Novità per l'Anno Accademico 2024-2025

Immagine
gruppo

CORSI DI LAUREA TRIENNALI

Nell'Anno Accademico 2024/2025, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie si arrichisce di un nuovo Corso di Laurea. Nasce il Corso di Laurea in Scienze Motorie per lo Sport e per la Salute (Classe L22). 

IL CORSO DI STUDIO E' IN ATTESA DI ACCREDITAMENTO INIZIALE.

Ottenuto l'accreditamento, sarà attivo a partire dall'A.A. 2024/2025.

Il percorso formativo si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per operare negli ambiti pubblici e privati, finalizzate al mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l’arco della vita e alla preparazione fisica nelle varie discipline sportive.Il laureato in Scienze Motorie per lo Sport e la Salute potrà trovare occupazione in vari campi dell’educazione motoria, nella scuola, nelle palestre, nelle organizzazioni sportive, negli enti locali, e in vari ambienti pubblici e privati in cui si persegua la promozione della salute attraverso l’attività fisica, o proseguire degli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale o Master del settore motorio sportivo.

A questo scopo il corso prevede l'acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche, biomeccaniche e fisiologiche indispensabili per comprendere le basi biologiche del movimento e gli adattamenti all'esercizio fisico. Inoltre, il percorso formativo prevede l’apprendimento delle tecniche motorie e sportive e delle metodologie finalizzate alla misurazione e alla valutazione degli effetti dell’esercizio fisico con particolare riferimento agli aspetti biomeccanici del movimento  per un corretto svolgimento dell’attività motoria e sportiva. Sono, altresì, fornite le basi pedagogiche per condurre programmi di attività motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo in modo da interagire con soggetti di ogni età, genere e condizione sociale. La preparazione è inoltre supportata ed integrata da adeguate conoscenze di lingua straniera. Questo approccio multidisciplinare si propone di perseguire l’obiettivo di fornire le basi per la preparazione di un professionista in grado di operare nel mondo dell’esercizio fisico e dello sport, dell’educazione motoria in ambito scolastico e del management delle società sportive.

Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per l'iscrizione è obbligatorio sostenere una prova di ammissione con quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta, nelle discipline scientifiche di biologia, chimica, fisica e matematica, oltre che in domande di cultura generale e di logica. Le modalità di partecipazione al test saranno disponibili sul sito web del Dipartimento di Scienze e Tecnologie.

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie , per l'A.A. 2024/2025, riproporrà i Corsi di Laurea di seguito indicati, ai quali si accede con il Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado:

  • sarà attivo il Secondo Anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche per la diagnostica clinica, con sede a Grottaminarda (L13), finalizzato alla formazione di laureati con una solida cultura scientifica di base e con competenze teoriche e pratiche negli ambiti culturali della biologia di base, con l'obiettivo di assicurare allo studente un' adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali di chimica analitica, chimica biologica, della biologia cellulare e molecolare applicate ai sistemi automatizzati di biochimica clinica e patologia diagnostica clinica.

    Il Corso di Laurea è articolato in tre anni con insegnamenti che comprendono lezioni e attività didattiche integrative (esercitazioni, seminari, attività laboratoriali presso ASL ecc.). Il Corso di Laurea prevede attività esterne come tirocini formativi presso aziende, enti pubblici e laboratori, e/o stages presso Università italiane ed estere anche nel quadro di accordi internazionali.

    Il laureato in Scienze Biologiche per la diagnostica clinica sarà in grado di inserirsi nel processo di sviluppo delle conoscenze e applicazioni in campo biomedico e biosanitario.

    La sua attività professionale potrà essere esercitata in laboratori di ricerca, enti locali e industrie finalizzati alla  tutela della salute umana o ulteriormente sviluppata, con il conseguimento della laurea magistrale.

  • Dallo studio dell'interazione uomo-ambiente, alla gestione della Natura, all'innovazione tecnologica è il corso in  Scienze Naturali, Geologiche ed Ambientali (L32/L34).  Un corso unico nel panorama italiano che ha nei suoi presupposti, la formazione di una figura professionale che corrisponda alle direttive della Comunità Europea in tema di sostenibilità ambientale e transizione ecologica attraverso il raccordo trasversale tra discipline di Scienze della Terra e di Scienze della Vita, associate a congrue basi di matematica, fisica, chimica ed informatica, che forniscono strumenti culturali indispensabili per un corretto approccio alle Scienze Naturali, Geologiche ed Ambientali.
  • Dallo studio dei fenomeni biologici con un’ottica interdisciplinare mirata al trasferimento tecnologico, alla creazione di prodotti e alla gestione integrata di processi produttivi, nel rispetto della normativa e delle problematiche bioetiche e di proprietà intellettuale connesse a tali attività è il corso in Biotecnologie (L2).
  • Dallo studio della biologia dei microrganismi, delle piante e degli animali (uomo compreso), del loro sviluppo, della loro interazione con l'ambiente e della loro classificazione alle  principali tematiche relative alla biologia cellulare e molecolare, alla biochimica, alla fisiologia, alla genetica è il corso in Scienze Biologiche (L13) , sede di Benevento, comprensivo di attività laboratoriali che completano il percorso formativo nei diversi settori disciplinari per acquisire la conoscenza delle principali metodologie sperimentali e approfondire applicazioni pratiche delle discipline biologiche.

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Per quanto riguarda i Corsi di Laurea Magistrale, nell'Anno accademico 2024/2025, Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie riproporrà i Corsi di Studio di seguito indicati, ai quali si accede con il possesso della Laurea Triennale:

  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura  Curriculum SCIENZE E CONSERVAZIONE DELLA NATURA (LM60) che fornisce conoscenze integrate e competenze nell’analisi e nella gestione degli ecosistemi, nella tutela degli organismi animali, vegetali e della biodiversità, nella conoscenza dell'ambiente e del territorio e delle evoluzioni dinamiche indotte dalle attività̀ antropiche, degli impatti del cambiamento climatico e delle strategie da mettere in atto per la loro riduzione
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura   Curriculum DIDATTICA DELLE SCIENZE DELLA NATURA (LM60) che permette di acquisire  le prospettive di una moderna museologia naturalistica ed i concetti fondamentali di una moderna didattica delle Scienze della Natura uniti ad una elevata preparazione sia scientifica che operativa. Il corso è in modalità mista ossia alcuni insegnamenti sono svolti on line.
  • Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum BIOSANITARIO: fornisce approfondite conoscenze dei meccanismi molecolarifisiologici e patologici in riferimento soprattutto alla salute umana, con lo svolgimento di attività laboratoriali specifiche per metodologie biochimiche e molecolari più innovative nel campo della ricerca biosanitaria che rendono possibile l'analisi e la diagnosi di possibili patologie
  • Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum RISORSE ALIMENTARI E NUTRIZIONE: fornisce approfondite conoscenze e competenze specifiche nell'ambito degli alimenti e della nutrizione, con lo svolgimento di attività laboratoriali specifiche per nuove tecnologie applicate all'alimentazione e nutrizione umana attraverso un approccio distinto ma integrato a quello sanitario.
  • Corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie per le Risorse, l'Ambiente e i Rischi ti fornisce una solida preparazione scientifica nelle Geoscienze, nei loro aspetti teorici, sperimentali e tecnico-applicativi, con lo svolgimento di attività in campo ed in laboratorio di carattere tecnico-pratico, anche mediante l’utilizzo di geotecnologie, anche informatiche.
  • Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE GENETICHE E MOLECOLARI:i fornisce un'intensiva formazione teorico-pratica relativa agli aspetti più innovativi delle biotecnologie genetiche e molecolari tenendo conto dei progressi tecnologici nel campo dell'ingegneria genetica e del forte sviluppo della bioinformatica., con lo svolgimento di attività laboratoriali per tecnologie omiche e molecolari e per metodologie avanzate della bioinformatica applicata alle biotecnologie genetiche e molecolari.

Per l'A.A. 2024/2025, il Corso di Laurea in Biotecnologie Genetiche e Molecolari sarà AD ACCESSO LIBERO e non sarà più previsto un bando di Concorso con relativo test d'Ingresso.