Laurea Magistrale in Scienze della Natura

Immagine
nat2

La Laurea Magistrale in Scienze della Natura si offre come ideale prosecuzione del percorso triennale delle Lauree della Classe di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, completandone la formazione naturalistica. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura si articola in due anni accademici per un totale di 120 CFU (60 per anno) e presenta due curricula: Scienze e Conservazione della Natura e Didattica delle Scienze della Natura. Fino al 30% degli insegnamenti di quest’ultimo curriculum viene erogata in modalità telematica.
 

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura   Curriculum DIDATTICA DELLE SCIENZE DELLA NATURA ti permetterà di  acquisire  le prospettive di una moderna museologia naturalistica ed i concetti fondamentali di una moderna didattica delle Scienze della Natura uniti ad una elevata preparazione sia scientifica che operativa. Infatti, studierai i fondamenti teorici e metodologici necessari ad operare in strutture dedicate all’educazione e alla divulgazione scientifica in un contesto contemporaneo e affronterai le problematiche generali della didattica scientifico-naturalistica. In particolare, acquisirai un’approfondita conoscenza delle discipline finalizzate alla divulgazione e alla didattica delle Scienze Naturali; gli strumenti per un approccio metodologico e tecnologico per la didattica delle biogeoscienze, per la didattica laboratoriale e l’esperienza in campo e le metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto delle biogeoscienze con la società attuale (educazione ambientale, uso sostenibile delle risorse, prevenzione dei rischi naturali, conservazione dei beni naturali).

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura  Curriculum SCIENZE E CONSERVAZIONE DELLA NATURA ti fornisce conoscenze integrate e competenze nell’analisi e nella gestione degli ecosistemi, nella tutela degli organismi animali, vegetali e della biodiversità, nella conoscenza dell'ambiente e del territorio e delle evoluzioni dinamiche indotte dalle attività̀ antropiche, degli impatti del cambiamento climatico e delle strategie da mettere in atto per la loro riduzione. Avrai contezza delle innovazioni più recenti nel campo della riqualificazione ambientale ecocompatibile e delle tecnologie innovative per la modellizzazione dei pattern di presenza e distribuzione spaziale e temporale delle specie animali e vegetali e l’influenza dei fattori biotici, abiotici e antropici. Ciò migliorerà le pratiche di gestione, permettendoti di poter pianificare interventi di conservazione del territorio e delle specie autoctone che lo occupano. Inoltre, lo studio delle componenti la biodiversità dell’ecosistema sarà utile ai fini della tutela di specie ed ecosistemi di interesse conservazionistico.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof. Sabatino Ciarcia e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Le attività didattiche comprendono: insegnamento frontale, esercitazioni pratiche in aula e in laboratorio, seminari, studio individuale e assistito, utilizzando anche testi in lingua inglese al fine di favorire l’apprendimento del lessico scientifico. Numerose esercitazioni, in aula e in laboratorio ti permetteranno di acquisire abilità di carattere tecnico-pratico. Dovrai svolgere attività esterne, come tirocini formativi presso enti, aziende, scuole, musei e parchi naturali oppure sono possibili soggiorni di studio presso altre università, europee ed extra-europee. Il percorso di studi lo completi con la redazione di una relazione di laurea.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof. Sabatino Ciarcia e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura, è ad accesso non programmato.

Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura:

  1. Coloro che abbiano conseguito una laurea di primo livello nelle classi:
  • Scienze e Tecnologie per l’ l'Ambiente e la Natura (L-32);
  • Scienze Biologiche (L-13);
  • Scienze Geologiche (L-34);
  • Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25).

nelle seguenti Classi ex DM 509/99:

  • Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (Classe 27);
  • Scienze Biologiche (Classe 12);
  • Scienze della Terra (Classe 16);
  • Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali (Classe 20).

ordinamento quadriennale/quinquennale:

  • Scienze Ambientali;
  • Scienze Biologiche;
  • Scienze Geologiche;
  • Scienze Naturali;
  • Scienze Agrarie;
  • Scienze Forestali.
  1. Possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura anche i laureati in altre classi di laurea purché abbiano effettuato un percorso formativo con i CFU minimi relativi ai differenti SSD come di seguito specificati:
  • MAT/01-09; INF/01, ING-INF/05, SECS-S/01-02, FIS/01-08, almeno 12 CFU
  • CHIM/01/02/03/06/12, almeno 6 CFU
  • BIO/01-19, GEO/01-12, almeno 18 CFU.

i laureati in classi di laurea diverse da L-13, L-25, L-32, L-34, il possesso dei requisiti di ammissione possono essere soddisfatti e/o verificati, attraverso:

  • l’iscrizione dello studente ai corsi singoli relativi in insegnamenti, il cui Settore Scientifico Disciplinare consente il recupero della carenza;
  • la verifica dell’adeguatezza della preparazione dello studente. A tale scopo, il CCdSU istituisce una apposita Commissione che valuterà il possesso dei requisiti curriculari mediante un colloquio di ammissione.

A tale scopo sono previste varie sessioni di prove di ammissione. Le modalità e date di verifica saranno comunicate mediante avvisi al link http://www.dstunisannio.it/.

Sia nel caso in cui lo studente sia in possesso dei requisiti di cui al punto 1) che al punto 2), l’iter per l’abilitazione all’iscrizione è il seguente:

  • effettuare la “Registrazione” all’ “Area Riservata Studenti” (solo nel caso si tratti di nuovo studente dell’Università del Sannio);
  • compilare il “Modulo per la richiesta di parere ai fini dell’iscrizione” (Mod. LM/5), da sottoporre all’attenzione del Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale, per l’acquisizione dell’eventuale parere favorevole all’iscrizione, allegando alla richiesta l’autocertificazione del titolo di laurea conseguito riportante l’elenco degli esami di profitto superati. Agli studenti che hanno conseguito il titolo presso l’Università del Sannio, si ricorda che è possibile stampare l’autocertificazione del titolo conseguito dalla sezione “SEGRETERIA->AUTOCERTIFICAZIONI CARRIERA/ESAMI” della propria Area Riservata Studenti.
  • trasmettere il predetto modulo completo di autocertificazione, unitamente alla copia fronteretro di un documento di riconoscimento, a mezzo di posta elettronica all’indirizzo  saddst@unisannio.it, con e-mail avente ad oggetto: RICHIESTA PARERE E ABILITAZIONE ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE. Ottenuto il parere favorevole, e l’abilitazione all’accesso al servizio di iscrizione online, sarà possibile procedere all’iscrizione.

Gli studenti non comunitari residenti all’estero, per la verifica dei requisiti curriculari, seguono le indicazioni specificate alla pagina “Immatricolazioni studenti stranieri”.


 

Il Laureato Magistrale in Scienze della Natura potrà:
1) esercitare attività di censimento del patrimonio naturalistico e progettazione di piani di monitoraggio dei principali parametri ed indicatori ambientali, di valutazione di impatto ambientale, conservazione, recupero e gestione dell'ambiente naturale o semi naturale;
2) redigere carte tematiche in ambito bio e geonaturalistico, attraverso moderne tecniche di rappresentazione, gestione ed analisi temporale e spaziale dei dati, con supporto di GIS e di database collegati;
3) organizzare e dirigere musei scientifici, acquari, giardini botanici e parchi naturali;
4) operare in ambienti naturali ad elevata diversità e pianificare relativi piani di valorizzazione e conservazione (aree protette, riserve, parchi);
5) realizzare geositi, progettazione e gestione di itinerari naturalistici

6) svolgere attività correlate con l'educazione naturalistica ed ambientale, come la realizzazione di materiali didattici, anche con supporto multimediale per scuole, università, musei naturalistici, parchi, acquari e giardini botanici;
7) svolgere attività di divulgazione dei temi ambientali e delle conoscenze bio e geonaturalistiche,
8)
accedere ai ruoli di docenza nelle scuole medie e superiori, e a quella universitaria, condizionati al conseguimento di ulteriori requisiti e al superamento di prove concorsuali secondo la normativa vigente.

.

 

Potrai accedere ai livelli superiori di istruzione universitaria (Dottorato di Ricerca) in ambito nazionale e internazionale.

 

Offerta didattica programmata