Laurea Magistrale in Biotecnologie Genetiche e Molecolari

Immagine
btclm

Il Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE GENETICHE E MOLECOLARI ti fornisce un'intensiva formazione teorico-pratica relativa agli aspetti più innovativi delle biotecnologie genetiche e molecolari tenendo conto dei progressi tecnologici nel campo dell'ingegneria genetica e del forte sviluppo della bioinformatica che sta fornendo nuovi strumenti per la gestione, l'interpretazione e la modellizzazione di una quantità sempre maggiore di dati biologici.

Il Corso di Studio forma esperti in biotecnologia genetica e molecolare, capaci di utilizzare le informazioni oggi disponibili sul codice genetico con gli adeguati strumenti informatici e statistici in ambito biologico.

Le attività didattiche forniscono la preparazione biologica con un focus sugli aspetti omici e molecolari, e gli strumenti di base della bioinformatica.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof.ssa Lorella Maria Teresa Canzoniero e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Le attività didattiche comprendono: insegnamento frontale, esercitazioni pratiche in aula ed in laboratorio, seminari, studio individuale e assistito, utilizzando anche testi in lingua inglese al fine di favorire l’apprendimento del lessico scientifico. Numerose esercitazioni, in aula e in laboratorio ti permetteranno di acquisire abilità di carattere tecnico-pratico. Alcune delle attività pratiche richiedenti spazi laboratoristici attrezzati per la generazione di modelli animali e cellulari verranno svolte presso l'Istituto di Ricerca Gaetano Salvatore - Biogem s.c.a r.l. in Ariano Irpino che impegna una superficie di 33.000 metri quadrati di cui circa 8.000 suddivisi tra laboratori di ricerca e strutture per la didattica ed i servizi. Dovrai svolgere attività esterne, come tirocini formativi presso enti ed aziende, oppure sono possibili soggiorni di studio presso altre università, europee ed extra-europee. Il percorso di studi lo completi con la redazione di una relazione di laurea.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof.ssa Lorella Maria Teresa Canzoniero e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genetiche e Molecolari è ad accesso non programmato.

Possono iscriversi al CLM in Biotecnologie Genetiche e Molecolari coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  1. studenti in possesso di Laurea di Triennale in Biotecnologie (L2), in Scienze Biologiche (L-13) e Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29).
  2. studenti di altro corso di studio triennale che abbiano superato con esito positivo insegnamenti ricadenti nei macrosettori Biochimica Generale, Biologia Molecolare, Biologia Applicata, Genetica, Fondamenti delle scienze chimiche, Chimica inorganica e Chimica Organica nella misura di 6 cfu, ciascuno.
  3. laureati di 1° livello o altro titolo equipollente ritenuto idoneo in base alla normativa vigente che nel loro curriculum di studi abbiano acquisito un numero di CFU almeno pari ai minimi tabellari previsti per gli ambiti disciplinari delle attività formative della Classe L-2 ed L-13.

Il  CLM in Biotecnologie Genetiche e Molecolari non è ad accesso programmato.

L’ammissione al corso è automatica per gli studenti che abbiano conseguito il titolo di primo livello con una votazione pari o superiore a 99/110. Per gli studenti che abbiano conseguito la laurea con una votazione inferiore a 99/110, l’ammissione sarà possibile dopo essere risultati idonei ad un colloquio per la verifica dell’adeguatezza della preparazione che prevede la risposta a specifici quesiti. Il requisito di idoneità per ciascuno ambito disciplinare è fissato in un terzo di risposte esatte rispetto ai quesiti erogati durante il colloquio. Il colloquio avverrà alla presenza di una Commissione composta da 3 componenti del CLM, designata dal Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie.

L’iter per l’abilitazione all’iscrizione, in tutti i casi suindicati, è il seguente:

  • effettuare la “Registrazione” all’ “Area Riservata Studenti” (solo nel caso si tratti di nuovo studente dell’Università del Sannio);
  • compilare il “Modulo per la richiesta di parere ai fini dell’iscrizione” (Mod. LM/5), da sottoporre all’attenzione del Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale, per l’acquisizione dell’eventuale parere favorevole all’iscrizione, allegando alla richiesta l’autocertificazione del titolo di laurea conseguito riportante l’elenco degli esami di profitto superati. Agli studenti che hanno conseguito il titolo presso l’Università del Sannio, si ricorda che è possibile stampare l’autocertificazione del titolo conseguito dalla sezione “SEGRETERIA->AUTOCERTIFICAZIONI CARRIERA/ESAMI” della propria Area Riservata Studenti.
  • trasmettere il predetto modulo completo di autocertificazione, unitamente alla copia fronteretro di un documento di riconoscimento, a mezzo di posta elettronica all’indirizzo  saddst@unisannio.it, con e-mail avente ad oggetto: RICHIESTA PARERE E ABILITAZIONE ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE. Ottenuto il parere favorevole, e l’abilitazione all’accesso al servizio di iscrizione online, sarà possibile procedere all’iscrizione.

Gli studenti non comunitari residenti all’estero, per la verifica dei requisiti curriculari, seguono le indicazioni specificate alla pagina “Immatricolazioni studenti stranieri”.

 

 

 

Per il laureato magistrale è prevista l'iscrizione alla sezione A dell'Albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi, previo superamento di un Esame di Stato.

Potrai operare in enti pubblici e privati in qualità di:

  • progettista/sviluppatore, anche come coordinatore di un gruppo di lavoro interdisciplinare, di procedure operative basate su processi biotecnologici nei settori delle moderne tecnologie biomediche e delle biotecnologie cellulari e molecolari;
  • addetto/responsabile di laboratorio diagnostica genetica e molecolare;
  • responsabile nell'ambito del processo di sviluppo e di applicazione di biotecnologie in campo biosanitario;
  •  addetto alla sperimentazione, a livello nazionale ed internazionale, nei campi delle Biotecnologie applicate.

Potrai accedere ai livelli superiori di istruzione universitaria (Dottorato di Ricerca) in ambito nazionale e internazionale.

Potrai accedere ai ruoli di docenza nelle scuole medie e superiori, e a quella universitaria, condizionati al conseguimento di ulteriori requisiti e al superamento di prove concorsuali secondo la normativa vigente.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare la Commissione Orientamento e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Offerta didattica programmata
Offerta didattica erogata
Offerta didattica erogata nell'anno: 2023

Docenti

Offerta didattica erogata nell'anno: 2018
Orientamento e tutorato

ella seduta del Consiglio di Dipartimento di Scienze e Tecnologie del 24 novembre 2016, è stata nominata una Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita che risulta così costituita:
1. Dott.ssa Flavia DE NICOLA - Coordinatore;
2. Dott. Celestino GRIFA - Componente;
3. Dott.ssa Irene ZECCHINO, Componente;
4. Dott.ssa Federica CIOFFI, Componente;
5. Dott.ssa Rosaria SCIARRILLO, Componente;
6. Dott. Alessio VALENTE, Componente;
7. Dott.ssa Lina SABATINO, Componente.
Le attività di orientamento in ingresso del Cds Magistrale sono limitate, in quanto la platea di interesse è costituita principalmente da laureati triennali provenienti dalla sede stessa oppure da altre sedi universitarie.
Per quanto riguarda gli studenti del Cds triennale dello stesso Ateneo, l'orientamento viene svolto mediante la presentazione dell'Offerta Didattica del Cds Magistrale e la partecipazione a seminari organizzati nell'ambito del Cds Magistrale.

ll Corso di Laurea gestisce altresì:
1. L'orientamento in itinere ed il tutorato grazie ad un'apposita Commissione con il supporto del manager didattico. Il servizio di tutorato ha l'obiettivo di orientare ed assistere gli studenti del Corso di Laurea durante tutto il percorso formativo allo scopo di rendere proficua la frequenza dei corsi ed agevolare il superamento degli esami;
2. tutela gli studenti con disabilità durante tutte le varie fasi del percorso formativo con azioni di orientamento di Ateneo e supporto individualizzate, in coordinazione con le strutture centrali di Ateneo.
Mentre la Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita, in particolare, fornisce:
1. Informazioni sull'organizzazione del percorso degli studi e delle strutture universitarie;
2. supporto per una corretta ed efficace organizzazione dello studio personale, anche attraverso le analisi delle criticità, così da poter individuare le principali difficoltà che condizionano la carriera degli studenti, in particolare per quanto riguarda i tempi medi di laurea;
3. lavora in stretta collaborazione con il gruppo di gestione AQ e con la Commissione Paritetica di Dipartimento, partecipando alla definizione di possibili azioni correttive.

Gestione qualità

Il Consiglio di Corso di Studio delibera sulla organizzazione didattica del Corso di studio, assicura la qualità delle attività formative, formula proposte relativamente all'ordinamento e agli incarichi didattici, tenuto conto dei requisiti necessari alla sostenibilità dell'offerta formativa.

La struttura a supporto del processo di Assicurazione della Qualità (AQ)del corso di studio, prevista al fine di sviluppare adeguate procedure per rilevare e tenere sotto controllo i risultati delle attività formative e dei servizi offerti, è articolata come segue:

1. Il coordinatore del Corso di Studio, Prof.ssa Concetta Ambrosino, è responsabile dell'organizzazione dell'Assicurazione della Qualità del Corso di studio stesso. A tal fine espleta le seguenti funzioni:
- è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini dell'Assicurazione della Qualità della formazione;
- presidia il buon andamento dell'attività didattica, con poteri di intervento per azioni correttive a fronte di non conformità emergenti in itinere;
- è responsabile della redazione della scheda di Monitoraggio Annuale e del documento di Riesame Ciclico sottoposto all'approvazione del consiglio del Corso di Studio e del Dipartimento di afferenza del Corso stesso;
- relaziona al consiglio sugli interventi correttivi adottati durante l'anno accademico e sugli effetti delle azioni correttive adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti e propone l'adozione di eventuali modifiche al Corso di Studio.
2. Il Gruppo di Riesame, composto da:
Presidente del Corso di Laurea Prof.ssa Concetta Ambrosino,
dal Responsabile AQ del Consiglio di Corso di Laurea, Prof. Stefano Maria Pagnotta,
dalla Dott.ssa Roberta Spadaccini (Docente del Cds),
da una unità di Personale Tecnico-Amministrativo, Sig.ra Daniela Carbonelli,
e dalla studentessa Francesca Sbrescia,
- predispone il Rapporto di Riesame;
- fornisce un supporto al processo di Assicurazione della Qualità dei corsi di studio durante tutto l'anno.
3. Il Presidio della Qualità di Ateneo:
- effettua una supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione di Qualità di tutto l'Ateneo;
- propone strumenti comuni per l'Assicurazione di Qualità e di attività formative ai fini della loro applicazione;
- fornisce un supporto ai corsi di studio e ai loro referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni.