Ricerca al DST

Immagine
ricerca

L’attività di ricerca nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie si sviluppa in un'ottica di forte interdisciplinarietà così da dare  nuovo impulso sia alla ricerca di base ed applicata che all’innovazione tecnologica nel produrre conoscenze originali, innovative e competitive a livello nazionale ed internazionale. Il panorama della attività di ricerca è costituito da un numero rilevante di gruppi ed attività di ricerca, che coprono un ampio spettro di discipline scientifiche spaziando dalle Scienze chimiche, Fisiche e Matematiche alla Statistica ed alla Bioinformatica, dalle Scienze della Terra alle Scienze della Vita.

Nelle strategie europee, le Scienze della Vita e le Scienze della Terra sono gli elementi fondanti per lo sviluppo di un'economia sostenibile che guarda al futuro creando nuove opportunità per la società nel settore biotecnologico, sanitario, agroalimentare, chimico, farmaceutico e di tutela dell'ambiente anche in termini di biodiversità, geodiversità, analisi del patrimonio geologico e valorizzazione geoturistica.

Tutti i docenti sono impegnati in attività di ricerca che vedono coinvolte molteplici tematiche. Le ricerche spaziano dall’uso e la gestione delle risorse naturali del sottosuolo all’impatto ambientale, dall’identificazione di rischi naturali di origine geologica (terremoti, frane, cadute di rocce, ecc.) allo sviluppo territoriale sostenibile, dall’uso di approcci innovativi (genomica, proteomica e bioinformatica) che, da un lato, porta allo sviluppo di applicazioni innovative (test genetici, marcatori molecolari per il miglioramento di piante e animali) e di  strategie terapeutiche basate sulla conoscenza dei meccanismi cellulari e molecolari di patologie degenerative (obesità, diabete, cancro, Alzheimer etc).

Effettua un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze

Documenti allegati