Laurea Magistrale in Geotecnologie per le Risorse, l'Ambiente e i Rischi

Immagine
Formazione Geologica

Il Corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie per le Risorse, l'Ambiente e i Rischi ti fornisce una solida preparazione scientifica nelle Geoscienze, nei loro aspetti teorici, sperimentali e tecnico-applicativi.

Il Corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie per le risorse, l'ambiente e i rischi è organizzato in due diversi curricula: 

  • Indirizzo Rischi Geologici e Ambientali
  • Indirizzo Georisorse, Ambiente E BB.CC.

Il Corso di Laurea ti permette di acquisire capacità di programmazione di interventi geologici applicativi e di direzione e coordinamento di strutture tecnico-gestionali.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof. Sabatino Ciarcia e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Le attività didattiche comprendono: insegnamento frontale, esercitazioni pratiche in aula, in laboratorio e sul campo, seminari, studio individuale e assistito, utilizzando anche testi in lingua inglese al fine di favorire l’apprendimento del lessico scientifico. Numerose esercitazioni, in campo ed in laboratorio ti permetteranno di acquisire abilità di carattere tecnico-pratico, anche mediante l’utilizzo di geotecnologie, anche informatiche. Potrai svolgere attività esterne, come tirocini formativi presso enti ed aziende, oppure sono possibili soggiorni di studio presso altre università, europee ed extra-europee. Il percorso di studi lo completi con la redazione di una relazione di laurea.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Magistrale Prof. Sabatino Ciarcia e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie per le Risorse, l’Ambiente ed i Rischi, è ad accesso non programmato.

Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie per le Risorse, l’Ambiente ed i Rischi, è ad accesso non programmato :

  1. Coloro che abbiano conseguito una laurea di primo livello nelle classi:
  • Scienze e Tecnologie per l’ l'Ambiente e la Natura (L-32);
  • Scienze Biologiche (L-13);
  • Scienze Geologiche (L-34);
  • Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25).

nelle seguenti Classi ex DM 509/99:

  • Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (Classe 27);
  • Scienze Biologiche (Classe 12);
  • Scienze della Terra (Classe 16);
  • Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali (Classe 20).

ordinamento quadriennale/quinquennale:

  • Scienze Ambientali;
  • Scienze Biologiche;
  • Scienze Geologiche;
  • Scienze Naturali;
  • Scienze Agrarie;
  • Scienze Forestali.
  1. Possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie per le Risorse, l’Ambiente ed i Rischi anche i laureati in altre classi di laurea purché abbiano effettuato un percorso formativo con i CFU minimi relativi ai differenti SSD come di seguito specificati:
  • MAT/01-09; INF/01, ING-INF/05, SECS-S/01-02, FIS/01-08, almeno 12 CFU
  • CHIM/01/02/03/06/12, almeno 6 CFU
  • BIO/01-19, GEO/01-12, almeno 18 CFU.

i laureati in classi di laurea diverse da L-13, L-25, L-32, L-34, il possesso dei requisiti di ammissione possono essere soddisfatti e/o verificati, attraverso:

  • l’iscrizione dello studente ai corsi singoli relativi in insegnamenti, il cui Settore Scientifico Disciplinare consente il recupero della carenza;
  • la verifica dell’adeguatezza della preparazione dello studente. A tale scopo, il CCdSU istituisce una apposita Commissione che valuterà il possesso dei requisiti curriculari mediante un colloquio di ammissione.

A tale scopo sono previste varie sessioni di prove di ammissione. Le modalità e date di verifica saranno comunicate mediante avvisi al link http://www.dstunisannio.it/.

Sia nel caso in cui lo studente sia in possesso dei requisiti di cui al punto 1) che al punto 2), l’iter per l’abilitazione all’iscrizione è il seguente:

  • effettuare la “Registrazione” all’ “Area Riservata Studenti” (solo nel caso si tratti di nuovo studente dell’Università del Sannio);
  • compilare il “Modulo per la richiesta di parere ai fini dell’iscrizione” (Mod. LM/5), da sottoporre all’attenzione del Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale, per l’acquisizione dell’eventuale parere favorevole all’iscrizione, allegando alla richiesta l’autocertificazione del titolo di laurea conseguito riportante l’elenco degli esami di profitto superati. Agli studenti che hanno conseguito il titolo presso l’Università del Sannio, si ricorda che è possibile stampare l’autocertificazione del titolo conseguito dalla sezione “SEGRETERIA->AUTOCERTIFICAZIONI CARRIERA/ESAMI” della propria Area Riservata Studenti.
  • trasmettere il predetto modulo completo di autocertificazione, unitamente alla copia fronteretro di un documento di riconoscimento, a mezzo di posta elettronica all’indirizzo  saddst@unisannio.it, con e-mail avente ad oggetto: RICHIESTA PARERE E ABILITAZIONE ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE. Ottenuto il parere favorevole, e l’abilitazione all’accesso al servizio di iscrizione online, sarà possibile procedere all’iscrizione.

Gli studenti non comunitari residenti all’estero, per la verifica dei requisiti curriculari, seguono le indicazioni specificate alla pagina “Immatricolazioni studenti stranieri

Per il laureato magistrale è prevista l'iscrizione alla sezione A dell'Albo dell'Ordine Nazionale dei Geologi, previo superamento di un Esame di Stato. Potrai operare in enti pubblici e privati:

  • nel campo delle indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche;
  • nel campo della programmazione di piani di indagini geognostiche per l'esplorazione del sottosuolo mediante indagini dirette ed indirette;
  • nel campo dell’analisi e certificazione dei materiali geologici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico;
  • nel campo della gestione ed elaborazione di dati cartografici e geotematici;
  •  nel campo ambientale, con particolare riguardo al reperimento di georisorse, comprese quelle idriche; valutazione dei rischi geologici e gestione del territorio ai fini della mitigazione dei rischi naturali; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; valutazione dell' impatto ambientale;
  • nel campo della promozione ed innovazione scientifica e tecnologica in ambito geologico;
  • nel campo della diffusione divulgazione scientifica, compresa l’attività di ricerca.

Potrai accedere ai livelli superiori di istruzione universitaria (Dottorato di Ricerca e Master) in ambito nazionale e internazionale.

Potrai accedere ai ruoli di docenza nelle scuole medie e superiori, inclusa quella universitaria, subordinati al conseguimento di ulteriori requisiti e/o al superamento di prove concorsuali secondo la normativa vigente.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare la Commissione Orientamento e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Offerta didattica programmata
Offerta didattica erogata
Offerta didattica erogata nell'anno: 2018
Orientamento e tutorato

Nell'ambito dei servizi agli studenti, l'Ateneo dispone di un servizio di coordinamento delle attività di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita che collabora fattivamente con la Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita operativa presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie cui afferisce il Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie geologiche. La Commissione risulta così costituita:
1. Dott.ssa Flavia DE NICOLA - Coordinatore;
2. Dott. Celestino GRIFA - Componente;
3. Dott.ssa Irene ZECCHINO, Componente;
4. Dott.ssa Federica CIOFFI, Componente;
5. Dott.ssa Rosaria SCIARRILLO, Componente;
6. Dott. Alessio VALENTE, Componente;
7. Dott.ssa Lina SABATINO, Componente.
L'orientamento in ingresso è curato dalla suddetta commissione, in stretta collaborazione con i Presidenti dei Corsi di Studio e la Responsabile dell'Unità Organizzativa Supporto Amministrativo-Didattico del Dipartimento, e si articola in diverse attività:
1. Presentazione dell'offerta formativa, attraverso l'elaborazione e la diffusione di informazioni sul percorso formativo (volantini, Brochures, ecc.), sui servizi offerti e sulle opportunità per gli studenti;
2. Illustrazione agli studenti, attraverso seminari e convegni, delle attività di ricerca e didattica laboratoriali in atto presso il Dipartimento;
Tuttavia, nel complesso, le attività di orientamento in ingresso del Corso di laurea magistrale sono limitate in quanto la platea di studenti interessata è limitata quasi esclusivamente ai laureati triennali provenienti principalmente dalla sede stessa oppure dalle vicine sedi universitarie.
Per i laureati delle sedi universitarie vicine a quella sannita l'attività di orientamento, anch'essa limitata, si concretizza mediante attività occasionali (convegni, manifestazioni pubbliche tipo Orientasud, ecc.) di informazione sull'organizzazione del Corso di laurea magistrale. Comunque, il Manifesto e il regolamento sono disponibili sempre sul sito WEB del Dipartimento e dell'Ateneo. Di non poco rilievo in questo campo sono le iniziative personali del Presidente del CdS e di altri membri del CdS che mediante colloqui individuali di orientamento illustrano l'Offerta formativa ed esprimono valutazioni preliminari sui curricula di studenti interessati al Corso di laurea magistrale talvolta prospettando perfino la compensazione in termini di debiti/crediti formativi cui vanno incontro ai fini dell'immatricolazione. Si tratta, però, di iniziative di tutorato per recuperare immatricolazioni presso l'Università del Sannio che altrimenti andrebbero perdute.

La Commissione fornisce, nell'ambito del tutorato in itinere:
1. Informazioni sull'organizzazione del percorso degli studi e delle strutture universitarie;
2. supporto per una corretta ed efficace organizzazione dello studio personale anche attraverso le analisi delle criticità così da poter individuare le principali difficoltà che condizionano la carriera degli studenti, in particolare per quanto riguarda i tempi medi di laurea;
3. lavora in stretta collaborazione con il gruppo di gestione AQ del Corso di laurea e con la Commissione Paritetica di Dipartimento, partecipando alla definizione di possibili azioni correttive dei percorsi formativi.
Il Corso di Laurea gestisce l'orientamento in itinere e il tutorato grazie ad un'apposita Commissione di cui fanno parte il Presidente del CdS, Prof. Filippo Russo e i Dott. C. Grifa e A. Valente, con il supporto del manager didattico e della segreteria didattica del DST. Questi svolgono anche un servizio di tutorato con l'obiettivo di orientare ed assistere gli studenti del Corso di Laurea durante tutto il percorso formativo allo scopo di rendere proficua la frequenza dei corsi e agevolare il superamento degli esami;
Il corso di laurea tutela gli studenti con disabilità durante tutte le varie fasi del percorso formativo con azioni di orientamento di Ateneo e supporto individualizzate, in coordinazione con le strutture centrali di Ateneo. Per il corso di laurea in Scienze geologiche, il prof. M.M. Torrente, tanto per il DST che per il CdS, di cui è afferente, è delegato alle disabilità.
Come suggerito dal Presidio di Qualità dell'Ateneo, ulteriori informazioni riguardanti :
• l'organizzazione del servizio di orientamento e tutorato in generale
• e compiti e personale amministrativo addetto,
ci si può riferire al seguente link http://www.unisannio.it/it/servizi/orientamento/itinere a corredo delle informazioni peculiari che il CdS vorrà fornire al riguardo.

Gestione qualità


Il Consiglio di Corso di Studio in Scienze e Tecnologie geologiche delibera sulla organizzazione didattica del Corso di studio, assicura la qualità delle attività formative, formula proposte relativamente all'ordinamento e agli incarichi didattici, tenuto conto dei requisiti necessari alla sostenibilità dell'offerta formativa.
La struttura a supporto del processo di Assicurazione della Qualità del corso di studio, prevista al fine di sviluppare adeguate procedure per rilevare e tenere sotto controllo i risultati delle attività formative e dei servizi offerti, è articolata come segue:
1. Il coordinatore del Corso di Studio, Prof. Filippo Russo, è responsabile dell'organizzazione dell'Assicurazione della Qualità del Corso di studio stesso. A tal fine espleta le seguenti funzioni:
- è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini dell'Assicurazione della Qualità della formazione;
- presidia il buon andamento dell'attività didattica, con poteri di intervento per azioni correttive a fronte di problematiche emergenti in itinere;
- è responsabile della redazione della scheda di Monitoraggio Annuale e del documento di Riesame Ciclico sottoposto all'approvazione del consiglio del Corso di Studio e del Dipartimento di afferenza del Corso stesso;
- relaziona al consiglio sugli interventi correttivi adottati durante l'anno accademico e sugli effetti delle azioni correttive adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti e propone l'adozione di eventuali modifiche al Corso di Studio.
2. Il Gruppo di Riesame, composto da:
Presidente del Corso di Laurea Prof. Filippo Russo,
dal Responsabile AQ del Consiglio di Corso di Laurea, dott.ssa Rosalba Maresca,
dal Prof. Alessio Langella (Docente del Cds), Docente operativo,
da una unità di Personale Tecnico-Amministrativo, Sig.ra Daniela Carbonelli,
dai rappresentanti degli studenti Sig. Fedele Pompa e Dott. Giuseppe Sellitto.
Il Gruppo:
- predispone il Rapporto di Riesame Ciclico e la scheda di Monitoraggio annuale;
- fornisce un supporto al processo di Assicurazione della Qualità dei corsi di studio durante tutto l'anno.
3. Il Presidio della Qualità di Ateneo:
- effettua una supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione di Qualità di tutto l'Ateneo;
- propone strumenti comuni per l'Assicurazione di Qualità e di attività formative ai fini della loro applicazione;
- fornisce un supporto ai corsi di studio e ai loro referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni.