Presentazione del DST

Immagine
ex Enel

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) è l’unico Dipartimento di ricerca sulle Scienze della Vita e della Terra dell’Università degli Studi del Sannio ed è attivo nelle Scienze Biologiche, nelle Biotecnologie e nelle Scienze Geologiche. Il DST intrattiene relazioni scientifiche con diverse università italiane e straniere e con numerosi enti di ricerca nazionali ed internazionali, partecipando attivamente al programma comunitario “Erasmus”.

LA STORIA: Il DST nasce nel 2013, per effetto della legge 240/2010. Con l’entrata in vigore del nuovo Statuto dell’Università degli Studi del Sannio, il DST diviene attivo con la cessazione delle preesistenti Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e Dipartimenti di Scienze Biologiche ed Ambientali e di Studi Geologici ed Ambientali. Nel DST si integrano le attività di ricerca scientifica, le attività didattiche e formative e le attività rivolte all’esterno (servizi, e collaborazioni scientifiche), che si collocano all’interno delle due macro aree di Scienze e Tecnologie formali e sperimentali e Scienze della Vita.

LA MISSION: Con la attività di ricerca il Dipartimento intende contribuire alla formazione dell’individuo capace di pensiero scientifico; ciò viene realizzato mediante l’attività dei propri ricercatori specializzati a favorire la crescita culturale della collettività. Dunque, compito del DST è di trasmettere la conoscenza con una didattica di qualità per l’alta formazione, e di erogare servizi della ricerca al territorio di riferimento, per disseminare il sapere in vari campi disciplinari affrontando sia problematiche tendenti ad approfondire le conoscenze di base, sia aspetti di carattere più propriamente applicativo negli ambiti della Biologia, della Geologia, delle Biotecnologie e dell’Ambiente.

LE FINALITÀ DIDATTICHE: La qualità e molteplicità delle competenze dei docenti e ricercatori afferenti al DST permettono una vasta e qualificata offerta formativa prevalentemente per la didattica di area biologica, biotecnologica e geologica. Nelle aree culturali di competenza, il DST organizza e gestisce la formazione (Laurea Professionalizzante, Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca, Master) anche con Corsi di Studio di tipo interateneo e con Corsi di Studio “Double Degrees”. Nella sezione didattica potrai trovare tutte le informazioni sui Corsi di laurea attivati presso il DST.

LE FINALITÀ SCIENTIFICHE: Obiettivo e fondamento culturale di tutta l’attività di ricerca del DST è lo studio scientifico di tematiche specifiche sia di discipline di base che di discipline strettamente riguardanti la Biologia, la Geologia e l’Ambiente con lo sviluppo di un’ampia gamma di applicazioni di interesse per le professioni, la collettività, il territorio. Esse sono svolte nell’ambito di piani nazionali delle ricerche e sostenute dai Ministeri e dall’industria. Nella sezione ricerca potrai trovare tutte le informazioni sulle linee di ricerca che si svolgono presso i Laboratori e le sedi del Dipartimento.

DOTTORATO DI RICERCA: Il DST considera il dottorato di ricerca una delle priorità strategiche e qualificanti della propria attività di formazione alla ricerca. Pertanto, promuove e sostiene l’attività dei corsi di dottorato negli ambiti disciplinari di propria competenza. Nella sezione dottorato potrai trovare tutte le informazioni sul Dottorato  di ricerca che si svolge presso il DST.

LE FINALITA’ DI TERZA MISSIONE: Il DST svolge numerose attività rivolte all’esterno, quali la cessione e la diffusione dei risultati della ricerca, la formazione permanente certificata, il trasferimento delle conoscenze come fattore di sviluppo socioeconomico e le attività di servizio con lo sviluppo di un'ampia gamma di applicazioni rivolte alle altre istituzioni, al territorio ed all'industria. Il DST ha attive numerose convenzioni con enti culturali e di ricerca nazionali e internazionali per lo svolgimento di attività di alta formazione e di sperimentazione in partnership. Nella sezione terza missione  potrai trovare tutte le informazioni sulle attività svolte.

LE SEDI DEL DIPARTIMENTO: Il DST è responsabile di diverse risorse e spazi:

  • aule didattiche: si trovano presso la Sede Didattica di Via Dei Mulini;
  • laboratori didattici: si trovano presso la Sede Didattica di Via Dei Mulini;
  • laboratori di ricerca: si trovano presso la Sede Ricerca in Via De Sanctis;
  • aule studio: si trovano presso la Sede Didattica in Via dei Mulini;
  • studi docenti: si trovano presso la Sede Ricerca in Via De Sanctis e presso la Sede Didattica in Via dei Mulini.