Calendario TOLC S e B in presenza, test ITA-L2 e TOLC@CASA S e B

EROGAZIONE DEI TOLC a.a. 2023 – 2024

 

TOLC S

 

Laurea Triennale interclasse in Scienze Naturali, Geologiche ed Ambientali https://dstunisannio.it/it/corso-di-laurea/laurea-triennale-interclasse-scienze-naturali-geologiche-ed-ambientali.html

Laurea Triennale in Geologia per la Sostenibilità Ambientale https://dstunisannio.it/it/corso-di-laurea/laurea-triennale-geologia-la-sostenibilita-ambientale.html

 

TOLC B

Laurea Triennale in Biotecnologie https://dstunisannio.it/it/corso-di-laurea/laurea-triennale-biotecnologie.html

Laurea Triennale in Scienze biologiche https://dstunisannio.it/it/corso-di-laurea/laurea-triennale-scienze-biologiche.html

 

TEST ITA L2 per i futuri studenti e le future studentesse non appartenenti alla comunità europea.

 

Modalità di erogazione dei TOLC

TOLC in presenza

Il TOLC in presenza sarà erogato presso l'Aula Informatica sita al secondo piano del Polo didattico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università degli Studi del Sannio, in via Dei Mulini, 73 – 82100 Benevento. Le date previste sono organizzate in MultiTOLC S -B - ITA L216 marzo (Turno P1 ore 14:00); 26 aprile (Turno P1 ore 14:00); 23 maggio (Turno P1 ore 14:00); 13 giugno (Turno M2 ore 11:00); 5 e 12 luglio (Turni M2 ore 11:00); 30 agosto (Turno M2 ore 11:00); 6, 15, 20, 22, 26 e 29 settembre (Turni M2 ore 11:00); 4, 17, 24, 25 e 26 ottobre (Turni M2 ore 11:00); 22 novembre (Turno M2 ore 11:00).

TOLC@CASA (TOLC on line)

La finalità del TOLC@CASA è quella di consentire la regolare erogazione dei TOLC anche presso le abitazioni degli studenti e delle studentesse adottando la consueta procedura CISIA per la somministrazione domestica individuale. La data prevista in calendario è 13 settembre (Turno M2 ore 11:00)

Il TOLC@CASA e i TOLC –S (Scienze) e TOLC-B (Biologia e Biotecnologia) in presenza sono strutturati come test individuali, di norma diversi da studente a studente. Il TOLC-S è composto da quesiti delle seguenti sessioni: Matematica di Base, Ragionamento e Problemi, Comprensione del Testo e Scienze di Base. Il TOLC-B è composto da quesiti delle seguenti sessioni: Matematica di Base, Biologia, Fisica e Chimica. I quesiti sono selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC attraverso un software proprietario, realizzato e gestito dal CISIA.

I Corsi di laurea non sono a numero programmato. Per partecipare ai TOLC si può essere anche già preiscritti a un Corso di Laurea. Il TOLC è obbligatorio e propedeutico alla immatricolazione.

Propedeuticità:

                                   TOLC     -->      preiscrizione     -->          immatricolazione

oppure

                                   Preiscrizione    -->        TOLC      -->            immatricolazione

Con il TOLC-S  è possibile effettuare l'immatricolazione con l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale interclasse in Scienze Naturali, Geologiche ed Ambientali o al Corso di Laurea Triennale in Geologia per la Sostenibilità Ambientale, dell'Università degli Studi del Sannio.

Con il  TOLC-B  è possibile effettuare l'immatricolazione con l’iscrizione al Corso di Laurea in Scienze Biologiche o al Corso di Laurea in Biotecnologie, dell'Università degli Studi del Sannio.

La immatricolazione è consentita anche in caso di risultato non superiore alla soglia minima della sessione TOLC di MATEMATICA DI BASE. La soglia minima di superamento del test della sola sessione di MATEMATICA DI BASE è 3 punti per il TOLC-S e 6 punti per il TOLC-B. In altri termini, è necessario conseguire un risultato superiore a 3 o superiore a 6. Il mancato superamento determina l’obbligo della frequenza all’OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) in MATEMATICA DI BASE e l’adempimento della prova di esame OFA.

 

Ulteriori informazioni sono disponibili ai seguenti URL: