Laboratori Didattici

micr
Lab Biologia
micr
Lab Biologia

Il servizio laboratoriale didattico del DST è da sempre organizzato in modo polifunzionale per garantire la massima utilizzazione e per favorire le attività multidisciplinari. Una distinzione è in ogni caso organizzata per accogliere in ambienti tecnici differenti, specifiche attività. Presso la sede di via Francesco de Sanctis, hanno sede le sezioni B e C del LA.PO.A.DI. (LAboratorio POlifunzionale Attività DIidattiche sezioni Biologia). Entrambe le sezioni sono ambienti attrezzati per consentire l’azione didattica empirica nel campo della Biologia e delle Biotecnologie; in esse si sviluppano i CFU di laboratorio dei Corsi di Biotecnologie e di Scienze Biologiche che prevedono attività pratiche curriculari programmate per ciascun semestre dell’a.a..

Nel LA.PO.A.DI sez. B (51 mq)  si eseguono prevalentemente esercitazioni pratiche di microbiologia, genetica e biologia molecolare, di biochimica, citologia ed istologia, di fisiologia vegetale; le sezioni sono dotate di supporti multimediali anche associati a strumentazioni da banco che sono: microscopi, centrifughe, spettrofotometri, microtomo, bagnomaria termostatato, lettore per micro piastre, liofilizzatore, camere di elettroforesi verticali ed orizzontali, termociclatori per PCR, centrifughe. Nell’ambiente della sez. B è presente una cappa chimica.

Il LA.PO.A.DI sez. C  (40 mq) è organizzato per accogliere prevalentemente attività pratiche curriculari di fisica e chimica ed e impiegato subordinatamente, in contemporanea alla sez. B, per i corsi di Biotecnologie, Scienze Biologiche e Scienze Geologiche.  La sezione è attrezzata con supporti multimediali e con  microscopi, micrometri e calibri per misure di lunghezza, phmetri, bilance analitiche per titolazioni acido-base, oscilloscopi, conduttimetri.

Le attività pratiche curriculari dei Corsi di Biotecnologie e di Scienze Biologiche impiegano anche l’ambiente denominato Laboratorio Comune di Biologia, sito al primo piano della stessa struttura di via de Sanctis. Tale ambiente laboratoriale è dotato di: Sistema per H2O distillata millipore; produttore di ghiaccio; frigoriferi +4°C, -20°C; autoclavi; bioruptor; piastre riscaldanti; camere per ultrasuoni; piastre agitanti; bilancia analitica; mixer; spettrofotometro; n. 2 Realtime PCR; incubatori; bagnetti termostatici; sistema tecon; n.2 chemidoc per acquisizioni immagini; lampada UV da banco; fornetto microonde; camere per gel di agarosio; cappa chimica; centrifughe refrigerate da banco; Tissue Liser (distruttore); concentratore.  

Allo stesso modo e in aggiunta al LA.PO.A.DI sez. A (ambiente descritto di seguito) il Laboratorio Comune di Geologia (mq 25), sito al piano seminterrato della struttura di via F. De Sanctis, assolve ai servizi laboratoriali del corso di Scienze Geologiche con le seguenti dotazioni: macchina per la generazione di fettine di roccia; lappatrice per l’assottigliamento delle fettine di roccia, fino alla trasparenza, per la composizione di vetrini per le analisi microscopiche; classatori per materiali grossolani e sciolti; setacciatore meccanico; estrusore carote di terreno (derivanti da sondaggi geognostici); pompe da vuoto; stufa tecnica; minuterie per la preparazione di campioni di terre incoerenti e plastiche; cappa chimica. 

Il LA.PO.A.DI sez. A (mq 40) è una struttura presente presso la sede del Dipartimento di via Calandra, 4; esso è dedicato al supporto della didattica specificatamente per il corso di Scienze Geologiche ed è organizzato per le esercitazioni pratiche di fotogeologia, geomorfologia, micro e paleontologia, sedimentologia, mineralogia e petrografia, rilevamento geologico e cartografia tematica. La sezione A dispone di 10 postazioni per la microscopia binoculare (sedimentologia, paleontologia) e altrettante postazioni per microscopia a luce polarizzata (petrografia e mineralogia); n.15 stereoscopi sono utilizzati per la lettura di sussidi geotematici e derivati quale la copertura aerofotogrammetrica pluriannuale (levate aeree di anni differenti) dell’intero territorio della Regione Campania (copertura con differente scala di rappresentazione); sono utilizzate anche cartografie di base, cartografie geologiche e cartografia tematica di differenti scale ed edizioni. La dotazione si completa con parte della collezione di rocce del TE.L.PA.B. (ambiente di seguito descritto). Il servizio didattico della sezione A è completato per molti degli aspetti empirici specialistici presso gli ambienti laboratoriali della sede di via Francesco de Sanctis. Presso il Polo Ricerca è disponibile la seguente strumentazione:

  • Primo piano (mq 32) - Analysette, workstation per analisi 3D dei terreni, profili sismici, banca dati sondaggi di sottosuolo a scopo industriale (pozzi ricerca idrocarburi) stratigrafica associata alla cartografia geologica.
  • Piano terra  (mq 98,2) - cappa chimica, termoanalizzatore, microscopio ottico a luce polarizzata, spettroscopio FTR,  spettrometro per fluorescenza dei raggi X.
  • Piano terra (mq 113) - colonna torsorisonante, edometri, taglio diretto ed anulare, altri strumenti per analisi meccanica dei terreni, software specialistico per calcoli volumetrici.
  • Primo piano (mq 25) microscopio elettronico a scansione.

Altra struttura didattica è il TE.L.PA.B. (TEca Litologica, PAlentologica e Biologica) ove sono resi disponibili raccolte di campioni di roccia, di fossili, raccolte di modellini per la biologia animale e vegetale, modellini di chimica. Tale struttura è organizzata (catalogazione e classificazione) con doppio criterio, espositivo (museale) e tecnico scientifico; il TE.L.PA.B consta di oltre 1000 campioni di rocce sedimentarie, ignee intrusive ed effusive, rocce metamorfiche derivanti da differenti aree geografiche europee ed extra europee; il maggior numero è rappresentativo della catena orogenica dell’Appennino meridionale.

 

Il funzionamento e la gestione delle sopraelencate strutture è affidata all’Unità Operativa “Laboratori e Supporto Didattico” del Dipartimento di Scienze e Tecnologie. Punto informativo e di accesso è: Dott. Geol. Felice Pinto.

Mesi di utilizzo: per tutto il periodo delle lezioni (ottobre – giugno). Tutto il periodo delle auto-esercitazioni (luglio-settembre).

Per facilitare le attività di laboratorio e di auto-esercitazioni il servizio è supportato mediante programmazione annuale delle attività pratiche curriculari e con prenotazioni. I laboratori didattici sono aperti al pubblico e accolgono attività di III Missione quali: Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS); Alternanza Scuola Lavoro (ASL); Giornate di Orientamento Universitario; OPEN DAY della ricerca.

 

Tabella orario occupazione Laboratori Didattici

Modulistica Laboratori