Internazionalizzazione e Mobilità

Immagine
erasmus

I Corsi di Laurea e di Laura Magistrale afferenti al DST, in accordo con le linee strategiche dell'Ateneo, favoriscono la mobilità internazionale dei propri studenti.

In particolare, per incentivare la partecipazione ai programmi Erasmus o altre attività all'estero equivalenti, sono previste:

  • l'assegnazione fino a 2 punti nella valutazione della prova finale; 
  • la convalida di attività pratiche di laboratorio svolte all'estero per i corsi di laboratorio opzionali del 3° anno;
  • l'organizzazione di incontri informativi in aula per gli interessati alla partecipazione ai bandi Erasmus.

 

Commissione di Internazionalizzazione e Mobilità del Dipartimento

 Le attività della Commissione sono:

  • promuovere e pubblicizzare le opportunità, per studenti e docenti, di svolgere esperienze formative di ricerca e/o di didattica all'estero;
  • promuovere e pubblicizzare l’offerta formativa, di didattica e ricerca che studenti e docenti stranieri possono svolgere nella nostra sede;
  • ai fini della compilazione della SUA-RD, fornisce informazioni sul numero di studenti e docenti in uscita e in entrata; monitora le procedure di tipo burocratico/amministrativo e la loro efficacia; evidenzia criticità e punti di miglioramento delle strategie di internazionalizzazione del Dipartimento.

 

Erasmus

Erasmus (European Region Action Scheme for the Mobility of University Students) è un programma di mobilità studentesca dell’Unione europea, che consente lo svolgimento di un periodo di studio all'estero legalmente riconosciuto dall'Ateneo di appartenenza. Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport 2014-2020. Approvato con il Regolamento UE 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall'Unione europea fino al 2013:

  • il programma di apprendimento permanente (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig);
  • gioventù in azione;
  • i cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati);

Include, inoltre, le attività Jean Monnet e un significativo sostegno allo sport.

Il programma integrato favorisce, così, una visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili, mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori, rimuovendo le barriere tra le varie tipologie di progetti e stimolando nuove forme di cooperazione.

Per maggiori informazioni consulta la sezione Rapporti Internazionali sul sito di Ateneo

 

Double Degree

Il programma Double Degree consente il conseguimento di un doppio titolo di laurea: uno rilasciato dall'Università degli Studi del Sannio e uno rilasciato da un'università straniera partner, all'esito di un percorso formativo che prevede una prolungata esperienza di studio all'estero. Nell'ambito dei diversi Corsi di Studio del Dipartimento sono attivi programmi di doppio titolo, frutto di accordi con prestigiosi Atenei stranieri. 

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie e l’Università di Coimbra (Portogallo) hanno stipulato una convenzione finalizzata a permettere agli studenti della Laurea Magistrale in Biologia di ottenere un doppio titolo valido in Italia e in Portogallo. 

 

Mobilità e cooperazione internazionale

L’Università degli Studi del Sannio riconosce nella mobilità internazionale uno strumento di sviluppo delle conoscenze scientifico-culturali e di crescita personale e professionale. Promuove la mobilità in uscita dei propri studenti, docenti e del personale tecnico-amministrativo, aderendo ai più importanti programmi di mobilità internazionale, sviluppando relazioni con università e aziende straniere ospitanti e incentivando la partecipazione di tutte le componenti dell'ambiente universitario.

Presso l’Ateneo ha sede dal 2002 la “ESN (European Student Network) Maleventum” (www.esnmaleventum.it), associazione di studenti tra le più attive del Network ESN in Italia e in Europa che orienta ed accoglie gli studenti in ingresso e in uscita  anche attraverso l’organizzazione di eventi culturali, sportivi e sociali. 

Nell'ambito delle attività di collaborazione con enti stranieri, nell’a.a. 2018-2019 sono stati ospitati presso il DST  2 studenti provenienti dal MIT di Boston (USA) per svolgere attività di tirocinio dalla durata di  un mese grazie a un programma sottoscritto dal MIT e dall’Ateneo sannita. Gli studenti hanno svolto specifici progetti su tematiche innovative nel campo della Fisiologia e della Statistica.

 

Visiting Professor

Lo status di visiting professor è conferito a uno studioso di chiara fama scientifica internazionale chiamato a collaborare con una Struttura dell’Ateneo, anche in partenariato con altre Università nell'ambito di specifici progetti, per un periodo massimo di tre mesi, per lo svolgimento di attività inerenti alla ricerca e/o alla didattica.

 

Ti potrebbe interessare:

Il centro linguistico di Ateneo CLAUS che coordina e sviluppa le attività didattiche, scientifiche e di servizio, relative all'insegnamento e apprendimento delle lingue straniere e dell’italiano L2 per tutti gli studenti dell’Ateneo Sannita e per gli studenti Socrates/Erasmus