Bachelor's Degree in Biotechnology

Objectives

The course provides the student with adequate preparation in the basic disciplines with in-depth knowledge of biological systems, the capacity for statistical processing of experimental data, knowledge of technical-analytical procedures in the chemical-physical, biochemical, molecular-biological, microbiological and toxicological fields and genetics.

For specific information you may contact Prof. Michele Ceccarelli and / or visit the dedicated page on the University website.

Teaching modalities

The teaching activities include: frontal teaching, practical exercises in the classroom and in the laboratory, seminars, individual and assisted study.  The acquistion of technical-practical skills will be ensured from   laboratory and practical classes. You will have to carry out external activities, such as training internships in institutions and companies both public and private, engaged in the biotechnology sector or in closely related fields. Study stays at other European and non-European universities are possible. You will complete the course of study with the preparation of a Bachelor Thesis.

For specific information you may contact Prof. Michele Ceccarelli and / or visit the dedicated page on the University website.

Admission requirements

The Degree Course is a FREE ACCESS course  with knowledge verification. To be admitted to the Biotechnology Course you must have a high school diploma or other qualification, even if obtained abroad, recognized as suitable by the competent teaching comittee.

For specific information you may contact the Educational Manager Dr. Rosa Simone and / or visit the dedicated page on the University website.

Occupational outcomes

With this Degre the student can either continue higher level studies or can find a job as a biotechnologist in the following areas:

  • biomedical, biopharmaceutical, bioengineering, biocomputational sectors;
  • chemical, diagnostic, environmental sectors that use biological systems or their components, even genetically manipulated as part of the production chain of goods and services.

The title guarantees the possibility of participating in state competitions where the first level degree in Biotechnology is required and access to higher levels of university education (Master's Degrees).

For specific information, you may contact the Guidance Committee and / or visit the dedicated page on the University website.

Offerta didattica programmata
Anno di riferimento: 2022
Anno di riferimento: 2021
Anno di riferimento: 2020
Anno di riferimento: 2019
Anno di riferimento: 2018
Anno di riferimento: 2017
Anno di riferimento: 2016
Offerta didattica erogata
Offerta didattica erogata nell'anno: 2023

Docenti

Offerta didattica erogata nell'anno: 2018
Orientamento e tutorato

eng
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie ha nominato una Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita che risulta così costituita:
1. Dott.ssa Flavia DE NICOLA - Coordinatore;
2. Dott. Celestino GRIFA - Componente;
3. Dott.ssa Irene ZECCHINO, Componente;
4. Dott.ssa Federica CIOFFI, Componente;
5. Dott.ssa Rosaria SCIARRILLO, Componente;
6. Dott. Alessio VALENTE, Componente;
7. Dott.ssa Lina SABATINO, Componente.
L'orientamento in ingresso è curato dalla suddetta commissione, in stretta collaborazione con i Presidenti dei Corsi di Studio e la Responsabile dell'Unità Organizzativa Supporto Amministrativo-Didattico del Dipartimento, e si articola in diverse attività:

  1. Presentazione dell'offerta formativa, attraverso l'elaborazione e la diffusione di informazioni sul percorso formativo, sui servizi offerti e sulle opportunità per gli studenti;
  2. incontri con gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori, principalmente licei e istituti tecnici delle province di Benevento ed Avellino,
  3. incontri e seminari integrativi per fornire, in collaborazione con i docenti delle scuole, le conoscenze relative ai cosiddetti “saperi minimi”, per un approccio allo studio più autonomo ed indipendente (Progetto CORUS, progetto di Ateneo e Progetto Nazionale Lauree Scientifiche);
  4. visita guidata ai laboratori del Dipartimento al fine di dare agli studenti una visione completa delle attività di formazione e di quelle di ricerca;
  5. preparazione al test di accesso, mediante incontri specifici con le Scuole, per fornire una guida allo svolgimento del test con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Servizi Integrati per l'Accesso).

L'orientamento in ingresso dell'Università del Sannio ed in particolare oer i corsi di Studio del Dipartimento di Scienze e tecnologie è mirato a potenziare gli strumenti di valutazione delle competenze in ingresso degli studenti, in particolare per quelli che evidenziano un elevato tasso di dispersione, anche mediante la definizione di azioni di recupero didattico, in particolare dopo il test di ingresso non selettivo previsto per i corsi di studio a libero accesso.
In generale, il servizio di orientamento che si intende assicurare consiste nel garantire tutte le attività connesse ai processi di orientamento in ingresso e in itinere degli studenti, nel supportare i futuri studenti e le loro famiglie ad effettuare scelte consapevoli del percorso universitario, nell'accogliere studenti, anche stranieri, nel contesto universitario, coadiuvandoli nel reperimento di sistemazioni ed alloggi.
Le attività si svolgono a supporto e in stretta collaborazione con i docenti del Dipartimento, e spaziano dall'organizzazione e partecipazione agli incontri di orientamento che si svolgono presso gli Istituti secondari superiori all'organizzazione di visite didattiche ai Dipartimenti, finalizzate alla scelta del corso di studi per gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori, dalla partecipazione a saloni nazionali di orientamento, organizzati in diverse località del territorio nazionale, alla collaborazione per l'organizzazione delle giornate di Open day che si tengono annualmente presso l'Ateneo nel periodo primaverile.

L'orientamento e il tutorato in itinere assumono particolare valenza per l'importanza crescente rivestita dal miglioramento e dal successo, dal punto di vista formativo, degli studenti regolarmente iscritti, Al fine di migliorare i tempi di percorrenza degli studenti. il Dipartiemento di Scienze e Tecnologie ha inteso sviluppare una serie di azioni volte all'integrazione e al potenziamento delle aree disciplinari di base, oltre che all'implementazione dei corsi integrativi preparatori e propedeutici agli esami. A tale scopo veno predisposti annualmente dei bandi per la selezione di Tutor di Matematica, Fisica e Chimica (due tutor per ciascuna manteria) che nel corso dell'anno affiancano i docenti di riferimento e predispongono una serie di "corsi di riallineamento" per l'approfondimento di specifiche tematiche e per la realizzazione di esercitazioni assistite.
In questo senso il tutorato didattico è in grado di agevolare il completamento del percorso degli studi nei tempi previsti e, in particolare, ridurre gli abbandoni al primo anno. Lo scopo è quello di orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, renderli attivamente partecipi del processo formativo, rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli.
Il tutorato e le esercitazioni consentono inoltre di supportare sia il processo volto ad aumentare il numero di studenti che si iscrivono al secondo anno della stessa classe di laurea o laurea magistrale a ciclo unico avendo acquisito un adeguato numero di crediti formativi universitari in rapporto alla coorte di immatricolati nell'anno accademico precedente.

Gestione qualità

Il Consiglio di Corso di Studio delibera sulla organizzazione didattica del Corso di studio, assicura la qualità delle attività formative, formula proposte relativamente all'ordinamento e agli incarichi didattici, tenuto conto dei requisiti necessari alla sostenibilità dell'offerta formativa.

La struttura a supporto del processo di Assicurazione della Qualità del corso di studio, prevista al fine di sviluppare adeguate procedure per rilevare e tenere sotto controllo i risultati delle attività formative e dei servizi offerti, è articolata come segue:

1. Il coordinatore del Corso di Studio, Prof. Michele Ceccarelli, è responsabile dell'organizzazione dell'Assicurazione della Qualità del Corso di studio stesso. A tal fine espleta le seguenti funzioni:
- è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini dell'Assicurazione della Qualità della formazione;
- presidia il buon andamento dell'attività didattica, con poteri di intervento per azioni correttive a fronte di non conformità emergenti in itinere;
- è responsabile della redazione della scheda di Monitoraggio Annuale e del documento di Riesame Ciclico sottoposto all'approvazione del consiglio del Corso di Studio e del Dipartimento di afferenza del Corso stesso;
- relaziona al consiglio sugli interventi correttivi adottati durante l'anno accademico e sugli effetti delle azioni correttive adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti e propone l'adozione di eventuali modifiche al Corso di Studio.
2. Il Gruppo di Riesame, composto da:
Presidente del Corso di Laurea Prof.Michele Ceccarelli,
dal Responsabile QA del Consiglio di Corso di Laurea, Prof. Giuseppe Graziano,
dal Prof. Luigi Cerulo (Docente del Cds),
da una unità di Personale Tecnico-Amministrativo, Sig.ra Daniela Carbonelli,
e dallo studente Angelo Velle.
- predispone il Rapporto di Riesame Ciclico e la scheda di Monitoraggio annuale;
- fornisce un supporto al processo di Assicurazione della Qualità dei corsi di studio durante tutto l'anno.
3. Il Presidio della Qualità di Ateneo:
- effettua una supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione di Qualità di tutto l'Ateneo;
- propone strumenti comuni per l'Assicurazione di Qualità e di attività formative ai fini della loro applicazione;
- fornisce un supporto ai corsi di studio e ai loro referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni.

 

 

Offerta didattica erogata nell'anno: 2016

Docenti