Bachelor's Degree in Geological Sciences

Objectives

The course provides the student with knowledge in mathematics, physics and chemistry so that he can describe and interpret geological phenomena and processes in a quantitative way. With this background he will be ready to meet the disciplines of Earth Sciences (physical geography and geomorphology, mineralogy, paleontology, geology, petrography, geochemistry, geophysics and applied geology).

 

For specific information you may contact Prof. Filippo Russo and / or visit the dedicated page on the University website.

 

Teaching modalities

The strength of this course is the integration of theoretical and practical knowledge, in the laboratory and in the field. In particular eh will be involved on guided field trips, that is, geological campaigns during which he will be able to confront himrself directly with the different geological environments and the processes that govern them. The geological campaign is also an opportunity for the stdents to deepen and put into practice the knowledge accquired in the classroom. He will have to carry out internships in institutions and companies. Study stays at other European and extra-European universities are possible. The course of study completes it with the preparation of a graduation report. The teaching activities include: frontal teaching, practical exercises in the classroom and in the laboratory, seminars, individual and assisted study, also using texts in English in order to encourage the learning of scientific vocabulary.

 

For specific information you may contact Prof. Filippo Russo and / or visit the dedicated page on the University website.

Admission requirements

The Degree Course is a FREE ACCESS with knowledge verification.

To be admitted to the  Course in Geology, you must have a high school diploma or other qualification, also obtained abroad, recognized as suitable by the competent teaching committee.

For specific information you may contact the Educational Manager Dr. Rosa Simone and / or visit the dedicated page on the University website.

Occupational outcomes

With this Degree the student can either continue higher level studies or can find a job as a geologist in the following areas:

  • geological cartography
  • geognostic investigation and exploration of the subsoil
  • analysis of geological materials
  • analysis and tests in geotechnical laboratories
  • retrieval and evaluation of geo-resources (including water resources)

 

She/he will be able to collaborate in the management of the territory for the purpose of mitigating and forecasting natural risks and environmental impacts, protecting and enhancing the geological heritage, assessing the degradation of cultural and environmental assets, investigating and researching the palaeontological, petrographic, mineralogical, sedimentological and geophysical.

 

For specific information, you may contact the Guidance Committee and / or visit the dedicated page on the University website.

Offerta didattica programmata
Anno di riferimento: 2021
Anno di riferimento: 2020
Anno di riferimento: 2019
Anno di riferimento: 2018
Anno di riferimento: 2017
Anno di riferimento: 2016
Offerta didattica erogata
Offerta didattica erogata nell'anno: 2018
Orientamento e tutorato

Nell'ambito dei servizi agli studenti, l'Ateneo dispone di un servizio per il coordinamento delle attività di orientamento in ingresso, svolto in collaborazione con gli Istituti di Istruzione Secondaria superiore e/o con le associazioni studentesche universitarie, nonché di un servizio di tutorato per l'orientamento in itinere e in uscita.
Anche presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie cui afferisce il Corso di Laurea in Scienze geologiche è attiva una Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita che risulta così costituita:
1. Dott.ssa Flavia DE NICOLA - Coordinatore;
2. Dott. Celestino GRIFA - Componente;
3. Dott.ssa Irene ZECCHINO, Componente;
4. Dott.ssa Federica CIOFFI, Componente;
5. Dott.ssa Rosaria SCIARRILLO, Componente;
6. Dott. Alessio VALENTE, Componente;
7. Dott.ssa Lina SABATINO, Componente.
L'orientamento in ingresso è curato dalla suddetta commissione, in stretta collaborazione con i Presidenti dei Corsi di Studio e la Responsabile dell'Unità Organizzativa Supporto Amministrativo-Didattico del Dipartimento, e si articola in diverse attività:
1. Presentazione dell'offerta formativa, attraverso l'elaborazione e la diffusione di informazioni sul percorso formativo, sui servizi offerti e sulle opportunità per gli studenti;
2. incontri con gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori, principalmente licei e istituti tecnici delle province di Benevento ed Avellino;
3. incontri e seminari integrativi per fornire, in collaborazione con i docenti delle scuole, le conoscenze relative ai cosiddetti “saperi minimi”, per un approccio allo studio più autonomo ed indipendente (Progetto CORUS, progetto di Ateneo);
4. visite guidate ai laboratori scientifici e alle altre strutture del Dipartimento al fine di dare agli studenti una visione completa delle attività formative che si realizzano in ambito universitario (didattica, ricerca);
5. Informazione sui test di autovalutazione per l'accesso ai corsi universitari soprattutto in ambito scolastico, guida ai test di accesso su piattaforma CISIA (Consorzio Interuniversitario Servizi Integrati per l'Accesso) cui si è convenzionati su scala nazionale (Test in modalità TIP e TOLC-S).
A partire dall' Anno Accademico 2015-16 il Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell'Ateneo del Sannio è stato ammesso al finanziamento del Progetto PLS - Piano Nazionale Geologia con il Progetto di sede Geolab – Unisannio finalizzato principalmente alla co-progettazione congiunta scuola-università delle attività informative e orientative in ambito geologico generale mettendo in essere varie azioni (Laboratori PLS, Autovalutazione, Formazione insegnanti, Riduzione abbandoni) finalizzate sia agli alunni che ai docenti della scuola che, infine, agli studenti universitari del Primo anno del corso di laurea in Scienze geologiche.

Nell'ambito dell'orientamento in itinere la Commissione fornisce:
1. Informazioni sull'organizzazione del percorso degli studi e delle strutture universitarie;
2. supporto per una corretta ed efficace organizzazione dello studio personale anche attraverso le analisi delle criticità così da poter individuare le principali difficoltà che condizionano la carriera degli studenti, in particolare per quanto riguarda i tempi medi di laurea;
3. lavora in stretta collaborazione con il gruppo di gestione AQ del Corso di laurea e con la Commissione Paritetica di Dipartimento, partecipando alla definizione di possibili azioni correttive.
Tra le azioni proposte dalla commissione vi è l'attivazione di corsi di tutoraggio per gli insegnamenti di Matematica, Chimica e Fisica rivolti principalmente agli studenti con carenze in questi ambiti culturali.
Il Corso di Laurea gestisce:
1. l'orientamento in itinere e il tutorato grazie ad un'apposita Commissione di cui fanno parte il Presidente del CdS, Prof. Filippo Russo e i Dott. C. Grifa e A. Valente, con il supporto del manager didattico e della Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Ateneo. Questi svolgono anche un servizio di tutorato con l'obiettivo di orientare ed assistere gli studenti del Corso di Laurea durante tutto il percorso formativo allo scopo di rendere proficua la frequenza dei corsi ed agevolare il superamento degli esami
Il corso di laurea tutela gli studenti con disabilità durante tutte le varie fasi del percorso formativo con azioni di orientamento di Ateneo e supporto individualizzate, in coordinazione con le strutture centrali di Ateneo. Per il corso di laurea in Scienze geologiche il prof. M.M. Torrente tanto per il DST che per il CdS di cui è afferente è delegato alle disabilità.
Come suggerito dal Presidio di Qualità dell'Ateneo, ulteriori informazioni riguardanti :
• l'organizzazione del servizio di orientamento e tutorato in generale
• e compiti e personale amministrativo addetto,
ci si può riferire al seguente link http://www.unisannio.it/it/servizi/orientamento/itinere a corredo delle informazioni peculiari che il CdS vorrà fornire al riguardo.

Gestione qualità

Il Consiglio di Corso di Studio in Scienze geologiche delibera sulla organizzazione didattica del Corso di studio, assicura la qualità delle attività formative, formula proposte relativamente all'ordinamento e agli incarichi didattici, tenuto conto dei requisiti necessari alla sostenibilità dell'offerta formativa.
La struttura a supporto del processo di Assicurazione della Qualità del corso di studio, prevista al fine di sviluppare adeguate procedure per rilevare e tenere sotto controllo i risultati delle attività formative e dei servizi offerti, è articolata come segue:
1. Il coordinatore del Corso di Studio, Prof. Filippo Russo, è responsabile dell'organizzazione dell'Assicurazione della Qualità del Corso di studio stesso. A tal fine espleta le seguenti funzioni:
- è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini dell'Assicurazione della Qualità della formazione;
- presidia il buon andamento dell'attività didattica, con poteri di intervento per azioni correttive a fronte di problematiche emergenti in itinere;
- è responsabile della redazione della scheda di Monitoraggio Annuale e del documento di Riesame Ciclico sottoposto all'approvazione del consiglio del Corso di Studio e del Dipartimento di afferenza del Corso stesso;
- relaziona al consiglio sugli interventi correttivi adottati durante l'anno accademico e sugli effetti delle azioni correttive adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti e propone l'adozione di eventuali modifiche al Corso di Studio.
2. Il Gruppo di Riesame, composto da:
Presidente del Corso di Laurea Prof. Filippo Russo,
dal Responsabile AQ del Consiglio di Corso di Laurea, dott.ssa Rosalba Maresca,
dal Prof. Alessio Langella (Docente del Cds), Docente operativo,
da una unità di Personale Tecnico-Amministrativo, Sig.ra Daniela Carbonelli,
dai rappresentanti degli studenti Sig. Fedele Pompa e Dott. Giuseppe Sellitto.
Il Gruppo:
- predispone il Rapporto di Riesame Ciclico e la scheda di Monitoraggio annuale;
- fornisce un supporto al processo di Assicurazione della Qualità dei corsi di studio durante tutto l'anno.
3. Il Presidio della Qualità di Ateneo:
- effettua una supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione di Qualità di tutto l'Ateneo;
- propone strumenti comuni per l'Assicurazione di Qualità e di attività formative ai fini della loro applicazione;
- fornisce un supporto ai corsi di studio e ai loro referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni.

 

Offerta didattica erogata nell'anno: 2016

Docenti