Master's Degree Course in Geological Sciences and Technologies

Immagine
Formazione Geologica

Objectives

The Master's Degree in Geological Sciences and Technologies provides you with a solid scientific knowledge in the disciplines that concern the characteristics of the Earth System in its theoretical, experimental and technical-applicative aspects, operational capacity for acquiring soil and / or laboratory data of geological relevance sl and an adequate ability to interpret the results of the analyzes and the geological observations carried out. Finally, the Degree Course allows to acquire programming and planning skills for geological applications and management and coordination of technical-managerial structures.

 

For specific information you may contact Prof. Filippo Russo and / or visit the dedicated page on the University website.

Teaching Modalities

The teaching activities include: frontal teaching, practical exercises in the classroom, in the laboratory and in the field, seminars, individual and assisted study. Practical clsses, in the field and in the laboratory, will allow the students to acquire technical-practical skills. She/he will have to carry out external activities, such as internships in institutions and companies. Study stays at other European and extra-European universities are also possible. The students will complete the course of study with the preparation of a graduation report

For specific information you may contact Prof. Filippo Russo and / or visit the dedicated page on the University website.

Admission requirements

This is a FREE ACCESS Master’s Course.

 

Can access the LM Course in Geological Sciences and Technologies:

 

a) Students with a Bachelor Degree in Geological Sciences, and those who have obtained an equivalent degree abroad.

 

b) graduates of 1st level or other equivalent qualification deemed suitable according to the current legislation.

An adequate knowledge of the English language has to be certified by passing an exam of at least 3 ECTS in the two-year degree course or by a B1 certificate, according to the Common European Framework of Reference for Languages. In the absence of these requirements, the studentswill be admitted with reserve until at least 3 ECTS in English will be obtained.

 

The verification of adequate personal preparation and overall congruity of the previous training course takes place through the scientific-cultural evaluation of the curriculum.

 

For specific information you may contact the Educational Manager Dr. Rosa Simone and / or visit the dedicated page on the University website.

Occupational outcomes

 

With a degree in Geological Sciences and Technologies the students will be able to place himself  in public and private institutions:

 

  • in the field of paleontological, petrographic, mineralogical, sedimentological, geopedological, geotechnical research and investigations;
  • in the field of planning of geognostic investigation plans for the exploration of the subsoil through direct and indirect surveys;
  • in the field of analysis and certification of geological materials; geotechnical laboratory testing and analysis;
  • in the field of management and processing of cartographic and geothematic data;
  • in the environmental field, with particular regard to finding georesources, including water resources; assessment of geological risks and land management for the purpose of mitigating natural risks; evaluation and prevention of the degradation of cultural and environmental assets; environmental impact assessment;
  • in the field of scientific and technological promotion and innovation in the geological field;
  • in the field of scientific dissemination and dissemination of acquired knowledge.

 

They will be able to access the higher levels of university education (Graduate school) nationally and internationally.

For specific information, you may contact the Guidance Committee and / or visit the dedicated page on the University website.

Offerta didattica programmata
Offerta didattica erogata
Offerta didattica erogata nell'anno: 2018
Orientamento e tutorato

Nell'ambito dei servizi agli studenti, l'Ateneo dispone di un servizio di coordinamento delle attività di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita che collabora fattivamente con la Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita operativa presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie cui afferisce il Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie geologiche. La Commissione risulta così costituita:
1. Dott.ssa Flavia DE NICOLA - Coordinatore;
2. Dott. Celestino GRIFA - Componente;
3. Dott.ssa Irene ZECCHINO, Componente;
4. Dott.ssa Federica CIOFFI, Componente;
5. Dott.ssa Rosaria SCIARRILLO, Componente;
6. Dott. Alessio VALENTE, Componente;
7. Dott.ssa Lina SABATINO, Componente.
L'orientamento in ingresso è curato dalla suddetta commissione, in stretta collaborazione con i Presidenti dei Corsi di Studio e la Responsabile dell'Unità Organizzativa Supporto Amministrativo-Didattico del Dipartimento, e si articola in diverse attività:
1. Presentazione dell'offerta formativa, attraverso l'elaborazione e la diffusione di informazioni sul percorso formativo (volantini, Brochures, ecc.), sui servizi offerti e sulle opportunità per gli studenti;
2. Illustrazione agli studenti, attraverso seminari e convegni, delle attività di ricerca e didattica laboratoriali in atto presso il Dipartimento;
Tuttavia, nel complesso, le attività di orientamento in ingresso del Corso di laurea magistrale sono limitate in quanto la platea di studenti interessata è limitata quasi esclusivamente ai laureati triennali provenienti principalmente dalla sede stessa oppure dalle vicine sedi universitarie.
Per i laureati delle sedi universitarie vicine a quella sannita l'attività di orientamento, anch'essa limitata, si concretizza mediante attività occasionali (convegni, manifestazioni pubbliche tipo Orientasud, ecc.) di informazione sull'organizzazione del Corso di laurea magistrale. Comunque, il Manifesto e il regolamento sono disponibili sempre sul sito WEB del Dipartimento e dell'Ateneo. Di non poco rilievo in questo campo sono le iniziative personali del Presidente del CdS e di altri membri del CdS che mediante colloqui individuali di orientamento illustrano l'Offerta formativa ed esprimono valutazioni preliminari sui curricula di studenti interessati al Corso di laurea magistrale talvolta prospettando perfino la compensazione in termini di debiti/crediti formativi cui vanno incontro ai fini dell'immatricolazione. Si tratta, però, di iniziative di tutorato per recuperare immatricolazioni presso l'Università del Sannio che altrimenti andrebbero perdute.

La Commissione fornisce, nell'ambito del tutorato in itinere:
1. Informazioni sull'organizzazione del percorso degli studi e delle strutture universitarie;
2. supporto per una corretta ed efficace organizzazione dello studio personale anche attraverso le analisi delle criticità così da poter individuare le principali difficoltà che condizionano la carriera degli studenti, in particolare per quanto riguarda i tempi medi di laurea;
3. lavora in stretta collaborazione con il gruppo di gestione AQ del Corso di laurea e con la Commissione Paritetica di Dipartimento, partecipando alla definizione di possibili azioni correttive dei percorsi formativi.
Il Corso di Laurea gestisce l'orientamento in itinere e il tutorato grazie ad un'apposita Commissione di cui fanno parte il Presidente del CdS, Prof. Filippo Russo e i Dott. C. Grifa e A. Valente, con il supporto del manager didattico e della segreteria didattica del DST. Questi svolgono anche un servizio di tutorato con l'obiettivo di orientare ed assistere gli studenti del Corso di Laurea durante tutto il percorso formativo allo scopo di rendere proficua la frequenza dei corsi e agevolare il superamento degli esami;
Il corso di laurea tutela gli studenti con disabilità durante tutte le varie fasi del percorso formativo con azioni di orientamento di Ateneo e supporto individualizzate, in coordinazione con le strutture centrali di Ateneo. Per il corso di laurea in Scienze geologiche, il prof. M.M. Torrente, tanto per il DST che per il CdS, di cui è afferente, è delegato alle disabilità.
Come suggerito dal Presidio di Qualità dell'Ateneo, ulteriori informazioni riguardanti :
• l'organizzazione del servizio di orientamento e tutorato in generale
• e compiti e personale amministrativo addetto,
ci si può riferire al seguente link http://www.unisannio.it/it/servizi/orientamento/itinere a corredo delle informazioni peculiari che il CdS vorrà fornire al riguardo.

Gestione qualità


Il Consiglio di Corso di Studio in Scienze e Tecnologie geologiche delibera sulla organizzazione didattica del Corso di studio, assicura la qualità delle attività formative, formula proposte relativamente all'ordinamento e agli incarichi didattici, tenuto conto dei requisiti necessari alla sostenibilità dell'offerta formativa.
La struttura a supporto del processo di Assicurazione della Qualità del corso di studio, prevista al fine di sviluppare adeguate procedure per rilevare e tenere sotto controllo i risultati delle attività formative e dei servizi offerti, è articolata come segue:
1. Il coordinatore del Corso di Studio, Prof. Filippo Russo, è responsabile dell'organizzazione dell'Assicurazione della Qualità del Corso di studio stesso. A tal fine espleta le seguenti funzioni:
- è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini dell'Assicurazione della Qualità della formazione;
- presidia il buon andamento dell'attività didattica, con poteri di intervento per azioni correttive a fronte di problematiche emergenti in itinere;
- è responsabile della redazione della scheda di Monitoraggio Annuale e del documento di Riesame Ciclico sottoposto all'approvazione del consiglio del Corso di Studio e del Dipartimento di afferenza del Corso stesso;
- relaziona al consiglio sugli interventi correttivi adottati durante l'anno accademico e sugli effetti delle azioni correttive adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti e propone l'adozione di eventuali modifiche al Corso di Studio.
2. Il Gruppo di Riesame, composto da:
Presidente del Corso di Laurea Prof. Filippo Russo,
dal Responsabile AQ del Consiglio di Corso di Laurea, dott.ssa Rosalba Maresca,
dal Prof. Alessio Langella (Docente del Cds), Docente operativo,
da una unità di Personale Tecnico-Amministrativo, Sig.ra Daniela Carbonelli,
dai rappresentanti degli studenti Sig. Fedele Pompa e Dott. Giuseppe Sellitto.
Il Gruppo:
- predispone il Rapporto di Riesame Ciclico e la scheda di Monitoraggio annuale;
- fornisce un supporto al processo di Assicurazione della Qualità dei corsi di studio durante tutto l'anno.
3. Il Presidio della Qualità di Ateneo:
- effettua una supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione di Qualità di tutto l'Ateneo;
- propone strumenti comuni per l'Assicurazione di Qualità e di attività formative ai fini della loro applicazione;
- fornisce un supporto ai corsi di studio e ai loro referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni.