Master's Degree Course in Genetic and Molecular Biotechnologies

Immagine
btclm

Objectives

The Master's Degree Program in GENETIC AND MOLECULAR BIOTECHNOLOGIES provides the student with an intensive theoretical-practical training related to the most innovative aspects of genetic and molecular biotechnologies from genetic engineering to bioinformatics, providing new tools for managing, interpreting and modeling an increasing amount of biological data.

The Study Program trains experts in genetic and molecular biotechnology, able to use the information available today on the genetic code with the appropriate IT and statistical tools in the biological field.

The educational activities provide the biological preparation with a focus on the omics and molecular aspects, and the basic tools of bioinformatics.

 

For specific information, you may contact Prof. Concetta Ambrosino and / or visit the dedicated page on the University website.

Teaching Modalities

The teaching activities include: frontal teaching, practical exercises in the classroom and in the laboratory, seminars, individual and assisted study. Practicals sessions, in the classroom and in the laboratory will allow the student to acquire technical-practical skills. Some of the practical activities requiring laboratory spaces equipped for the generation of animal and cellular models will be carried out at the Research Institute Gaetano Salvatore - Biogem s.c.a r.l. in Ariano Irpino, which covers an area of ​​33,000 square meters of which around 8,000 are divided between research laboratories and facilities for teaching and services. The students will have to carry out external activities, such as internships in institutions and companies, or study stays at other European and extra-European universities are possible. They will complete the course of study with the preparation of a graduation report.

 

For specific information, you may contact Prof. Concetta Ambrosino and / or visit the dedicated page on the University website.

Admission requirements

This is a limited ACCESS Master’s Course.

 

Respecting the maximum number foreseen for the Master's Degree courses of the LM-9 class,  can be admitted to the Master's Course in Genetic and Molecular Biotechnology:

  • students with a Bachelor's Degree in Biotechnology or in Biological Sciences;
  • 1st level graduates or other equivalent qualification deemed suitable according to the current legislation.

 

To access the MsC in Genetic and Molecular Biotechnology, an adequate knowledge of the English language has to be certified by passing an exam of at least 3 ECTS in the two-year degree course or by a B1 certificate, according to the Common European Framework of Reference for Languages. In the absence of these requirements, the students will be admitted with reserve until at least 3 ECTS in English will be obtained.

 

For specific information you may contact the Educational Manager Dr. Rosa Simone and / or visit the dedicated page on the University website.

Occupational outcomes

 

After the Degree the students will be able to operate in public and private institutions as:

 

  • designer / developer, also as coordinator, of an interdisciplinary working group, of operating procedures based on biotechnological processes in the fields of modern biomedical technologies and cellular and molecular biotechnologies;
  • person in charge of genetic and molecular diagnostic laboratory;
  • responsible for the development and application of biotechnology in the biosanitary field;

 

They will be able to access the higher levels of university education (Graduate courses) nationally and internationally.

 

For specific information, you may contact the Guidance Committee and / or visit the dedicated page on the University website.

Offerta didattica programmata
Offerta didattica erogata
Offerta didattica erogata nell'anno: 2023

Docenti

Offerta didattica erogata nell'anno: 2018
Orientamento e tutorato

ella seduta del Consiglio di Dipartimento di Scienze e Tecnologie del 24 novembre 2016, è stata nominata una Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita che risulta così costituita:
1. Dott.ssa Flavia DE NICOLA - Coordinatore;
2. Dott. Celestino GRIFA - Componente;
3. Dott.ssa Irene ZECCHINO, Componente;
4. Dott.ssa Federica CIOFFI, Componente;
5. Dott.ssa Rosaria SCIARRILLO, Componente;
6. Dott. Alessio VALENTE, Componente;
7. Dott.ssa Lina SABATINO, Componente.
Le attività di orientamento in ingresso del Cds Magistrale sono limitate, in quanto la platea di interesse è costituita principalmente da laureati triennali provenienti dalla sede stessa oppure da altre sedi universitarie.
Per quanto riguarda gli studenti del Cds triennale dello stesso Ateneo, l'orientamento viene svolto mediante la presentazione dell'Offerta Didattica del Cds Magistrale e la partecipazione a seminari organizzati nell'ambito del Cds Magistrale.

ll Corso di Laurea gestisce altresì:
1. L'orientamento in itinere ed il tutorato grazie ad un'apposita Commissione con il supporto del manager didattico. Il servizio di tutorato ha l'obiettivo di orientare ed assistere gli studenti del Corso di Laurea durante tutto il percorso formativo allo scopo di rendere proficua la frequenza dei corsi ed agevolare il superamento degli esami;
2. tutela gli studenti con disabilità durante tutte le varie fasi del percorso formativo con azioni di orientamento di Ateneo e supporto individualizzate, in coordinazione con le strutture centrali di Ateneo.
Mentre la Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita, in particolare, fornisce:
1. Informazioni sull'organizzazione del percorso degli studi e delle strutture universitarie;
2. supporto per una corretta ed efficace organizzazione dello studio personale, anche attraverso le analisi delle criticità, così da poter individuare le principali difficoltà che condizionano la carriera degli studenti, in particolare per quanto riguarda i tempi medi di laurea;
3. lavora in stretta collaborazione con il gruppo di gestione AQ e con la Commissione Paritetica di Dipartimento, partecipando alla definizione di possibili azioni correttive.

Gestione qualità

Il Consiglio di Corso di Studio delibera sulla organizzazione didattica del Corso di studio, assicura la qualità delle attività formative, formula proposte relativamente all'ordinamento e agli incarichi didattici, tenuto conto dei requisiti necessari alla sostenibilità dell'offerta formativa.

La struttura a supporto del processo di Assicurazione della Qualità (AQ)del corso di studio, prevista al fine di sviluppare adeguate procedure per rilevare e tenere sotto controllo i risultati delle attività formative e dei servizi offerti, è articolata come segue:

1. Il coordinatore del Corso di Studio, Prof.ssa Concetta Ambrosino, è responsabile dell'organizzazione dell'Assicurazione della Qualità del Corso di studio stesso. A tal fine espleta le seguenti funzioni:
- è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini dell'Assicurazione della Qualità della formazione;
- presidia il buon andamento dell'attività didattica, con poteri di intervento per azioni correttive a fronte di non conformità emergenti in itinere;
- è responsabile della redazione della scheda di Monitoraggio Annuale e del documento di Riesame Ciclico sottoposto all'approvazione del consiglio del Corso di Studio e del Dipartimento di afferenza del Corso stesso;
- relaziona al consiglio sugli interventi correttivi adottati durante l'anno accademico e sugli effetti delle azioni correttive adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti e propone l'adozione di eventuali modifiche al Corso di Studio.
2. Il Gruppo di Riesame, composto da:
Presidente del Corso di Laurea Prof.ssa Concetta Ambrosino,
dal Responsabile AQ del Consiglio di Corso di Laurea, Prof. Stefano Maria Pagnotta,
dalla Dott.ssa Roberta Spadaccini (Docente del Cds),
da una unità di Personale Tecnico-Amministrativo, Sig.ra Daniela Carbonelli,
e dalla studentessa Francesca Sbrescia,
- predispone il Rapporto di Riesame;
- fornisce un supporto al processo di Assicurazione della Qualità dei corsi di studio durante tutto l'anno.
3. Il Presidio della Qualità di Ateneo:
- effettua una supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione di Qualità di tutto l'Ateneo;
- propone strumenti comuni per l'Assicurazione di Qualità e di attività formative ai fini della loro applicazione;
- fornisce un supporto ai corsi di studio e ai loro referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni.