Library

Immagine
Bib

Informazioni generali

La Biblioteca costituita presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) dell'Università degli Studi del Sannio è una Biblioteca Scientifica e ad essa afferisce tutto il materiale librario e documentario che appartiene al patrimonio del Dipartimento.

La mission della Biblioteca del DST è quella di fornire informazione scientifica, specialistica ed aggiornata, nell’ambito delle Scienze Biologiche, della Biologia, delle Scienze Geologiche, delle Biotecnologie, delle Scienze e Tecnologie Genetiche, delle Scienze e Tecnologie Geologiche.

Essa contribuisce alle attività di ricerca e di didattica del Dipartimento, attraverso l’acquisizione, la raccolta, la classificazione, la conservazione, l'arricchimento del patrimonio bibliografico/documentale e garantisce l'accesso e la fruizione delle risorse in modalità coerenti con le proprie finalità di servizio.

Analizza con peculiare attenzione  le esigenze della propria utenza ed organizza le procedure di erogazione dei propri servizi in funzione del recepimento di tali necessità.
 

Ubicazione e struttura

La biblioteca è stata collocata presso la sede di Palazzo De Simone di Piazza Arechi II.

 

Orario di apertura

La Biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì secondo l'orario stabilito ed opportunamente pubblicizzato.

L’erogazione dei servizi è effettuata negli orari affissi al pubblico.

La sala consultazione/studio, ad accesso libero per gli studenti iscritti, è aperta tutti i giorni, con esclusione del sabato, dalle ore 09. 00 alle ore 19.00.

Motivi e tempi delle riduzioni/chiusure temporanee saranno resi noti tramite appositi avvisi, fatte salve cause di forza maggiore.

La Biblioteca è intesa come luogo di ricerca e di studio, pertanto gli utenti sono tenuti ad osservare un comportamento che non  arrechi disturbo agli altri  lettori  e alle attività amministrative del personale addetto.

Gli utenti inoltre, devono  collaborare al buon funzionamento della Biblioteca e l'ammissione nei locali della stessa è subordinata al rispetto delle regole di convivenza in modo da non pregiudicare la fruizione collettiva e continuativa dei servizi.

 

Utenti

Il  bacino di utenza cui la Biblioteca si rivolge è costituito dai docenti, dai ricercatori e dagli studenti del Dipartimento DST,  inclusi dottorandi, studenti dei master, studenti dei corsi post universitari di formazione, specializzandi, assegnisti, borsisti, studenti assegnatari di forme di mobilità studentesca, nonchè dal personale tecnico-amministrativo.

Sono ammessi alla fruizione dei suoi servizi, previa autorizzazione, anche studenti, docenti e ricercatori  di altri Dipartimenti dell’Università degli Studi del Sannio  nonché il personale tecnico dell’Ateneo e tutti coloro che abbiano con esso rapporti istituzionali.

Docenti e studenti di altri Atenei, insegnanti, studiosi locali, professionisti in ambito scientifico operanti sul territorio vi possono altresì trovare assistenza per la consultazione di testi specialistici  e per ricerche bibliografiche.

 

Patrimonio

Il patrimonio bibliografico della Biblioteca, ad  oggi, è costituito da circa 3000 monografie; circa 300  libri di testo; molteplici annate di periodici cartacei di cui 7 in abbonamento corrente; fotogrammi aerei nadirali con relativi grafici di volo realizzati dall’Istituto Geografico Militare; carte geologiche in scala 1:100.000; carte geologiche e geomorfologiche in scala 1:50.000; Carte d’Italia del Touring Club in scala 1:250.000; carte di utilizzazione del suolo d’Italia in scala 1:200.000; diverse monografie in formato e-book e formato pdf; materiale vario su altri supporti: CD Rom, diapositive, cassette VHS.

La Biblioteca sottoscrive inoltre, tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo, contratti con i maggiori editori internazionali per l’acquisizione di banche dati e di periodici scientifici elettronici la cui consultazione, in full text, è resa possibile da tutti i computer della rete di Ateneo ai link indicati nell'apposita sezione.

La Biblioteca partecipa al Servizio Bibliotecario Nazionale, tramite il Polo SBN di Napoli, ed in virtù di questa adesione gestisce i propri servizi con procedure automatizzate, effettua la catalogazione partecipata del proprio posseduto e garantisce la consultazione, via web, del proprio catalogo in linea (OPAC).

Ai fini dell’erogazione del servizio di Document Delivery (fornitura di materiale bibliografico non posseduto in Ateneo) la Biblioteca aderisce e partecipa all’Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP) in cui sono catalogati anche i periodici cartacei posseduti e al Network Inter-Library Loan and Document Exchange (NILDE) un software che permette di richiedere e di fornire documenti in maniera standardizzata, mediante moduli web.

Aderendo ai su citati Sistemi organizzati, la Biblioteca è diventata  parte attiva di una comunità di Biblioteche disposte a condividere in maniera gratuita le risorse bibliografiche, con adozione di buone pratiche,  di strumenti e di politiche per il miglioramento continuo dei servizi di Document Delivery.