Dottorato di Ricerca

Immagine
dottorati

Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Salute (STAS) è aperto a laureati italiani e stranieri in possesso di diploma di laurea magistrale o di titolo equivalente. Il dottorato STAS, istituito dal XXIX Ciclo (a.a 2013-14), è stato ideato per fornire alta formazione e opportunità di ricerca a giovani laureati in differenti discipline scientifiche che abbiano interesse a proseguire gli studi per approfondire le proprie conoscenze e diventare protagonisti della ricerca in ambito ambientale e della salute e delle reciproche interazioni. Il titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Salute”, consente di accedere a posti di ricercatore universitario o post-doc presso Istituzioni accademiche nazionali ed internazionali, di coprire posizioni di ricerca e organizzative presso agenzie governative, istituzioni private, centri di ricerca ed aziende, operanti nei settori delle tecnologie applicate allo studio del territorio, dell’ambiente, della salute, della biomedicina, e della protezione ambientale.

Il corso di Dottorato di Ricerca STAS ha una durata triennale. I dottorandi/e sono seguiti da un/una tutor (eventualmente affiancato da uno/una o più co-tutor, anche di provenienza aziendale) che consiglia e segue lo studente/studentessa nello svolgimento delle attività di ricerca e nella definizione di un percorso formativo personalizzato.

Il percorso di Dottorato di Ricerca i dottorandi/e (in genere dal secondo anno di formazione) prevede che il dottorando/a trascorra uno o più periodi di ricerca presso istituzioni o centri di ricerca esteri. I dottorandi/e godranno di un aumento del 50% della borsa durante i periodi di mobilità all’estero. In base alla tipologia di borsa di Dottorato i dottorandi/e potranno anche svolgere stage presso aziende pubbliche e private per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

 

Strumenti di verifica

Al termine di ogni anno di dottorato e per essere ammesso all'anno successivo, il dottorando/a è chiamato a illustrare al Collegio dei Docenti la sua attività di ricerca attraverso. Alla fine del terzo anno, per essere ammesso all'esame finale, il dottorando/a dovrà scrivere la tesi di dottorato (in lingua inglese) riportando, in modo omogeneo e coerente, la descrizione delle attività di ricerca svolte e i risultati conseguiti durante il periodo di studio. La tesi verrà valutata da esperti di fama internazionale che eventualmente richiederanno integrazioni o correzioni. Una volta approvata la tesi, l'assegnazione del titolo di Dottore di Ricerca STAS avverrà mediante presentazione orale dei risultati di fronte ad una commissione formata da professori del collegio dei docenti e professori appartenenti ad istituzioni accademiche nazionali e/o internazionali.

 

Doctor Europaeus

L’attestazione di Doctor Europaeus è una certificazione aggiuntiva al titolo di Dottore di ricerca che viene rilasciata a livello nazionale. Si tratta di un titolo acquisibile in tutti i Paesi europei, congiuntamente al titolo nazionale, introdotto nel 1992 dalla Confederazione delle Conferenze dei Rettori dell’Unione Europea per garantire la spendibilità in ambito europeo dei diversi titoli nazionali.

Per ottenerlo occorre aver svolto un periodo di lavoro e di ricerca all’estero della durata di almeno 3 mesi in un paese della Unione europea e aver ricevuto un giudizio positivo sul lavoro di tesi accordato da almeno due revisori esterni nominati dal Collegio dei Docenti, appartenenti a istituzioni universitarie straniere di due paesi dell’Ue. Inoltre è necessaria la presenza nella commissione finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca di almeno un componente proveniente da un’istituzione universitaria straniera e la discussione della tesi deve essere sostenuta in una lingua diversa dall’italiano.

 

Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca

Il titolo finale di Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Salute, viene conferito a dottorandi/e che relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) abbiano dimostrato sistematica comprensione di un settore di studio collegato all’ambiente e alla salute e reciproche interazioni e padronanza del metodo di ricerca ad esso associati;

• Relativamente alla Capacità di applicare conoscenza e comprensione siano in grado di applicare le conoscenze acquisite in ambiti professionalmente variegati, dall’accademico all’aziendale, e di comprendere prontamente gli ambienti di lavoro nella loro evoluzione scientifica e tecnologica.

• Relativamente alla Autonomia di giudizio (making judgements) abbiano svolto una ricerca originale che amplia la frontiera della conoscenza nel campo dell’ambiente e della salute e delle reciproche interazioni, fornendo un contributo che meriti la pubblicazione a livello nazionale o internazionale; siano capaci di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse;

• Relativamente alle Abilità comunicative (communication skills) sappiano comunicare con i loro pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle materie di loro competenza;

• Relativamente alla Capacità di apprendere (learning skills) siano capaci di promuovere, in contesti accademici e professionali, avanzamenti tecnologici e scientifici dimostrando abilità e padronanza di tecniche avanzate e specializzate, comprese le capacità di sintesi e di valutazione, necessarie a risolvere problemi complessi della ricerca e/o dell'innovazione e ad estendere e ridefinire le conoscenze o le pratiche professionali esistenti nell’ambito della ricerca ambientale e della salute e delle reciproche interazioni.

 

L’offerta formativa

Il Dottorato di Ricerca STAS offre ai dottorandi/e la possibilità di acquisire competenze di alto livello e qualificazione scientifica, attraverso attività di ricerca in laboratorio e in campo, corsi teorici e teorico-pratici appositamente pensati per gli studenti/studentesse del dottorato, seminari, conferenze e partecipazione a congressi nazionali e internazionali. Le attività di ricerca e didattica superiore sono organizzate in un progetto formativo di seguito riportato:

  • Primo anno (60 CFU)
    • Attività didattica
      • Insegnamento a scelta (3 CFU)
      • Insegnamento a scelta (3 CFU)
      • Corso d' INGLESE (6 CFU)
      • Corso d'INFORMATICA (6 CFU)
    • Attività di ricerca
      • Attività di laboratorio / campo (40 CFU)
    • Preparazione della Relazione per il passaggio all’anno successivo (2 CFU)
  • Secondo anno (60 CFU)
    • Attività didattica
      • Insegnamento a scelta (3 CFU)
      • Insegnamento a scelta (3 CFU)
    • Seminari/workshop/ summer school/corsi esterni (6 CFU)
    • Attività di ricerca
      • Attività di laboratorio / campo (46 CFU)
    • Preparazione della Relazione per il passaggio all’anno successivo (2 CFU)
  • Terzo anno (60 CFU)
    • Seminari/workshop/ summer school/corsi esterni (6 CFU)
    • Attività di ricerca
      • Attività di laboratorio / campo (34 CFU)
    • Preparazione tesi (20 CFU)
  • CFU totali 180

Il progetto formativo prevede insegnamenti di approfondimento delle tematiche inerenti la formazione specifica e insegnamenti trasversali.  Un elenco degli insegnamenti e dei contenuti sono disponibili al link. Gli insegnamenti vengono attivati di anno in anno. L’elenco pubblicato fa riferimento agli insegnamenti attivati per il XXXIX ciclo ma che possono essere scelti anche da cicli precedenti.

Relazioni sulle attività di dottorato

Elenco dei Dottorandi

Tabella insegnamenti

Collegio dei Docenti

  1. PAOLUCCI Marina - professore ordinario (coordinatore)
  2. AMBROSINO Concetta - professore associato
  3. AMBROSINO Paolo - professore associato
  4. CANZONIERO Lorella Maria Teresa - professore ordinario
  5. CIARCIA Sabatino - professore associato
  6. CICCHELLA Domenico - professore ordinario
  7. CIOFFI Federica - professore associato
  8. DE MATTEIS Raffaella - professore associato
  9. DE NICOLA Flavia - professore associato
  10. ESPOSITO Libera - professore associato
  11. FILATRELLA Giovanni - professore associato
  12. FIORILLO Francesco - professore ordinario
  13. GRAZIANO Giuseppe - professore ordinario
  14. GRIFA Celestino - professore associato
  15. GUARINO Carmine - professore ordinario
  16. IMPERATORE Roberta - professore associato
  17. MAGLIULO Paolo - professore associato
  18. MANCINI Francesco Paolo - professore ordinario
  19. MERCURIO Mariano - professore associato
  20. MORENO Maria - professore ordinario
  21. NAPOLITANO Francesco - ricercatore
  22. PAGLIARULO Caterina - ricercatore
  23. PAGNOTTA Stefano Maria - professore associato
  24. PANCIONE Massimo - ricercatore
  25. PAPPALARDO Daniela - professore associato
  26. REVELLINO Paola - professore associato
  27. RUSSO Filippo - professore ordinario
  28. SABATINO Lina - professore associato
  29. SCIARRILLO Rosaria - professore associato
  30. SILVESTRI Elena - professore associato
  31. TORRENTE Maurizio Maria - professore associato
  32. VALENTE Alessio - ricercatore
  33. VARRICCHIO Ettore - professore associato
  34. VITO Pasquale - professore associato
  35. ZUZOLO Daniela - ricercatore

Membri esterni

  • DE SIMONE Giuseppina - CNR -  Istituto di Biostrutture e Bioimmagini
  • EROLDOGAN Tufan -  Cukurova University, Adana (Turchia)
  • GIACCIO Biagio - CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
  • SCALONI Andrea - CNR -  ISPAAM

Calendario interattivo lezioni Dottorato