Qualità dei Corsi di studio

Immagine
organigramma

Nel quadro delle politiche per la qualità nella formazione universitaria adottate a livello di Ateneo e in ottemperanza a quanto disposto dalla disciplina vigente, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie adotta e promuove un sistema di assicurazione e valutazione interna della qualità delle attività didattiche, che si ispira ai principi di efficacia, efficienza e trasparenza dei processi di programmazione e svolgimento delle attività didattiche, nonché di monitoraggio della qualità dei risultati conseguiti. Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie attua la propria politica per l'assicurazione della qualità aderendo al sistema di qualità dell'Ateneo per la didattica, secondo le disposizioni legislative e le indicazioni dell'ANVUR.

 

Organizzazione per l’Assicurazione Qualità

Attori del Sistema di Assicurazione Qualità previsti nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie:

Il Direttore che coordina le politiche didattiche e scientifiche del Dipartimento di Scienze e Tecnologie ed opera per la loro attuazione, presiede il Consiglio, il Comitato della Ricerca ed il Comitato della Didattica e cura l’esecuzione delle loro delibere.

Il Delegato per la Didattica che promuove il miglioramento continuo della Qualità della Didattica, anche garantendo un continuo confronto tra l'Ateneo e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie relativamente alle iniziative di assicurazione della qualità.

Il Consiglio di Dipartimento che è responsabile per l’assicurazione della qualità.

I Presidenti dei Corsi di Studio che sono i referenti per la progettazione, la revisione del Corso di Studio e responsabili della compilazione della scheda SUA-CdS, della schede di monitoraggio annuale e del rapporto di riesame ciclico. Devono esercitare un’efficace azione di monitoraggio in merito all'andamento dei Corsi di Studio, curando l’esecuzione di quanto previsto in sede di riesame, anche in ordine ad una periodica revisione degli obiettivi formativi dei Corsi di Studio, alla verifica del raggiungimento degli obiettivi proposti e intervenendo in maniera tempestiva quando si presentino problematiche.

I Gruppi di riesame dei Corsi di Studio che sono i principali protagonisti del processo di autovalutazione dei corsi di studio, in quanto rappresentano gli attori diretti della messa in atto del processo di riesame. Procedono alla stesura dei seguenti documenti:

  • Scheda di Monitoraggio annuale che contiene un commento critico sintetico agli indicatori quantitativi forniti dall'ANVUR, attraverso la compilazione di una scheda predefinita;
  • Rapporto di Riesame Ciclico dei Corsi di Studio che consiste in un'autovalutazione approfondita dell'andamento complessivo del Corso di Studio, sulla base di tutti gli elementi di analisi presi in considerazione nel periodo di riferimento e delle risoluzioni conseguenti. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta specifica dell'ANVUR, del MIUR o dell'Ateneo, in presenza di forti criticità o di modifiche sostanziali dell'ordinamento.

La Commissione Didattica Paritetica è incaricata di monitorare l'offerta formativa e la qualità della didattica, di individuare indicatori per la valutazione dei risultati e di formulare pareri sull'attivazione e la soppressione di corsi di studio. Le opinioni degli studenti sugli insegnamenti ed il loro gradimento sono indispensabili nel processo di autovalutazione. I docenti, i gruppi di riesame dei corsi di studio e le commissioni didattiche paritetiche possono così individuare interventi di correzione mirati ed avviare il miglioramento della qualità della didattica. Dall’A.A. 2006/07 l’Ateneo ha stipulato una convenzione ancora attiva con il Dipartimento di Statistica “G. Parenti” (Gruppo VALMON) dell’Università di Firenze, per l’elaborazione statistica dei dati, e l’inserimento dei risultati e la loro pubblicazione nel sistema SisValdidat. I risultati della rilevazione sono pubblicati sul sito: http://valmon.disia.unifi.it/sisvaldidat/unisannio/ ad accesso pubblico fino al livello di aggregazione Corso di laurea, Dipartimenti, Ateneo

I Rappresentanti degli Studenti il cui compito principale consiste nel riportare osservazioni, criticità e proposte di miglioramento in merito al percorso di formazione e verificare che sia garantita la trasparenza e la condivisione delle informazioni. La partecipazione degli studenti è prevista in tutti i gruppi di riesame e nella Commissione Didattica Paritetica.

Il Comitato della Didattica si occupa della pianificazione e verifica annuale degli obiettivi di qualità della didattica e della rendicontazione in Consiglio di Dipartimento sui risultati del monitoraggio.

Il Comitato della Didattica per il Triennio 2019-2022 è costituito da:

Il Comitato della Didattica è presieduto dal Direttore del Dipartimento (Prof.ssa Maria Moreno) o dal Delegato alla Didattica (Prof.ssa Paola Revellino).

Commissione di Orientamento e Tutorato

Commissione per l'Internazionalizzazione e la Mobilità

Personale docente

Supporto Attività Didattiche (SAD)

Segreteria di Direzione

Altro personale tecnico-amministrativo di riferimento per l’attività didattica

Programmazione e valutazione interna

Documenti descrittivi delle politiche di programmazione e valutazione del Dipartimento nell'ambito della Didattica:

Verbali del Comitato per la Didattica

Anno 2022

1 marzo 2022493.96 KB

Anno 2021

10 marzo 2021483.13 KB

Anno 2020

Anno 2019

Anno 2018

Anno 2017

Schede di Monitoraggio

Riesame ciclico

Relazioni della Commissione di Orientamento

Piano di Orientamento

Piano di Orientamento