Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è costruito per aiutarti ad accedere al mondo del lavoro o a studi di livello superiore. Il Corso di Laurea fornisce una solida conoscenza di base nei diversi ambiti gerarchici delle scienze biologiche, dai sistemi macromolecolari e cellulari ai sistemi ecologici, passando per la microbiologia, la biologia e la fisiologia sia vegetale sia animale, il tutto insieme a sufficienti elementi conoscitivi di discipline scientifiche di base, come matematica, fisica, chimica e informatica, che forniscono strumenti culturali indispensabili per un corretto approccio alle scienze biologiche. Avrai competenze connesse alle analisi biologiche in ambito: biomolecolare, biochimico, micro-biologico, tossicologico, farmacologico e di genetica forense.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Prof. Ettore Varricchio e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Le attività didattiche comprendono: insegnamento frontale, esercitazioni pratiche in aula e in laboratorio, seminari, studio individuale e assistito, utilizzando anche testi in lingua inglese al fine di favorire l’apprendimento del lessico scientifico. Numerose esercitazioni, in aula e in laboratorio, oltre ad attività pratiche sotto forma di Laboratori Integrati di percorso obbligatori ti permetteranno di acquisire abilità di carattere tecnico-pratico. Povrai svolgere attività esterne, come tirocini formativi presso enti ed aziende, oppure sono possibili soggiorni di studio presso altre università, europee ed extra-europee. Il percorso di studi lo completi con la redazione di una relazione di laurea.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Prof. Ettore Varricchio e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

 

Una volta laureato avrai acquisito:

  • conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
  • una visione integrata dei processi biologici
  • conoscenze e abilità metodologiche, tecniche e strumentali sui diversi livelli dell’organizzazione dei viventi;
  • abilità operative e applicative in ambito biologico, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche ad ampio spettro finalizzate ad attività di ricerca, monitoraggio e controllo.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Prof. Ettore Varricchio e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

L'ammissione al Corso di Laurea è amministrativamente subordinata al possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, e riconosciuto idoneo.

Il corso di Laurea in Scienze Biologiche è con accesso non programmato.

Per l'iscrizione al Corso di Laurea è obbligatorio sostenere una "Prova di Orientamento", non selettiva.

La prova di orientamento è organizzata in collaborazione con il Consorzio InterUniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA). I dettagli della prova sono descritti all’indirizzo http://www.dstunisannio.it/it/test-di-orientamento.html.

La prova di orientamento consiste in un questionario a risposta multipla nelle discipline di matematica, fisica, chimica, biologia, e conoscenza della lingua inglese. I dettagli della prova ed il syllabus dei temi sono all’indirizzo:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-biologia/struttura-della-prova-e-syllabus/

Alla risposta di ciascun quesito è attribuito 1 punto per la risposta corretta, 0 punti per la risposta mancante, e -0.25 per la risposta errata.

Nel caso in cui il punteggio relativo alla sola sezione di Matematica risultasse inferiore a 6, allo studente è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).

A sostegno degli studenti che abbiano un OFA, Il Dipartimento attiva un corso integrativo di matematica per un totale di 24 ore di lezioni frontali (3 CFU) da erogare durante il primo semestre.

Al temine del corso integrativo verrà somministrata una prova scritta il cui esito di profitto è SUPERATO/NON-SUPERATO.

La prova scritta riguarda i temi del corso integrativo, e in ogni anno accademico sono programmate almeno sei prove distanziate di non meno di 4 settimane, l'una dall'altra.

Il non assolvimento dell'OFA preclude allo studente di partecipare all'esame di "Matematica", restando nella sua possibilità la partecipazione agli  esami per i quali Matematica non sia propedeutico.

In ogni caso l'OFA deve essere assolto entro il primo anno di corso. Gli studenti che non avranno colmato il debito formativo (OFA) entro la fine dell'anno accademico, dovranno iscriversi di nuovo al primo anno come studenti ripetenti.
 

La prova di orientamento non è obbligatoria per coloro che:

a) abbiano partecipato al Test CISIA - TOLC-B, in questo o altro Ateneo, nel corso dell'anno solare di immatricolazione, o quello precedente.

b) siano in possesso di Laurea o Laurea Magistrale istituite ai sensi del DM270/2004, e che abbiano sostenuto nella loro carriera accademica un esame di almeno 6 CFU, e che rientri nei settori scientifico disciplinari MAT o SECS-S/06;

c) siano studenti già iscritti ad altri corsi di laurea, in trasferimento nel Corso di Laurea in Biotecnologie che abbiano sostenuto nella loro carriera accademica un esame di almeno 6 CFU, e che rientri nei settori scientifico disciplinari MAT o SECS-S/06;

d) siano studenti precedentemente iscritti ad uno dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, rinunciatari o dichiarati decaduti ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo, e che presentino istanza per l'iscrizione al medesimo corso di Laurea.

e)  abbiano sostenuto il TOLC-MED nel corso dell'anno solare di immatricolazione, o quello precedente. In tale evenienza l'obbligo formativo aggiuntivo è attribuito qualora il punteggio relativo alla sezione di matematica fosse inferiore a 4.

I CFU previsti per la verifica della conoscenza della lingua inglese possono essere riconosciuti agli studenti che hanno superato con un punteggio da 24 a 30 il test della prova di conoscenza linguistica nella prova di accesso.

Una volta laureato in Scienze Biologiche, se non intenderai proseguire gli studi, potrai inserirti nel mondo del lavoro come biologo. Superando l’esame di stato potrai iscriverti all’ Ordine dei Biologi sezione B (biologo junior; art. 41 del DPR 328/01 del 5/06/2001), e operare nei seguenti ambiti:

  • servizi a livello di analisi, controllo e gestione nella produzione bio-sanitaria, biotecnologica, industriale zootecnica, agro-alimentare, florovivaistica, farmaceutica etc.;
  • classificazione, gestione ed utilizzo di organismi viventi e loro costituenti anche in rapporto alla qualità dell'ambiente.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare la Commissione Orientamento e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

Potrai trovare impiego in:

  • Enti pubblici e privati di ricerca e di servizio, occupandoti ad esempio di controlli di qualità in aziende farmaceutiche, cosmetiche e dietetico-alimentari o come tecnico esperto in enti di ricerca, industrie del settore biologico
  • Studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, progettazione per il ripristino dell'ambiente e della biodiversità;
  • Studi professionali multidisciplinari impegnati per la sicurezza biologica.

Il titolo ti garantisce la possibilità di partecipare a concorsi statali in cui sia richiesto il primo livello di Laurea in Scienze Biologiche e di accedere ai livelli superiori dell’istruzione universitaria (Master, Lauree Magistrali).

Per avere specifiche informazioni puoi contattare la Commissione Orientamento e/o visitare la pagina dedicata sul sito di Ateneo.

 

Offerta didattica programmata
Anno di riferimento: 2022
Anno di riferimento: 2021
Anno di riferimento: 2020
Anno di riferimento: 2019
Anno di riferimento: 2018
Anno di riferimento: 2017
Anno di riferimento: 2016
Offerta didattica erogata
Offerta didattica erogata nell'anno: 2023

Docenti

Offerta didattica erogata nell'anno: 2019
Orientamento e tutorato

Nell'ambito dei servizi agli studenti, l'Ateneo dispone di un servizio per il coordinamento delle attività di orientamento in ingresso, svolto in collaborazione con gli Istituti di Istruzione Secondaria superiore e/o con le associazioni studentesche universitarie, nonché di un servizio di tutorato per l'orientamento in itinere.
Nella seduta del Consiglio di Dipartimento di Scienze e Tecnologie del 24 novembre 2016, è stata nominata una Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita che risulta tuttora essere così costituita:
1. Dott.ssa Flavia DE NICOLA - Coordinatore;
2. Dott. Celestino GRIFA - Componente;
3. Dott.ssa Irene ZECCHINO, Componente;
4. Dott.ssa Federica CIOFFI, Componente;
5. Dott.ssa Rosaria SCIARRILLO, Componente;
6. Dott. Alessio VALENTE, Componente;
7. Dott.ssa Lina SABATINO, Componente.
L'orientamento in ingresso è curato dalla suddetta commissione, in stretta collaborazione con i Presidenti dei Corsi di Studio e la Responsabile dell'Unità Organizzativa Supporto Amministrativo-Didattico del Dipartimento, e si articola in diverse attività:
1. Presentazione dell'offerta formativa, attraverso l'elaborazione e la diffusione di informazioni sul percorso formativo, sui servizi offerti e sulle opportunità per gli studenti;
2. Incontri con gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori, principalmente licei e istituti tecnici delle province di Benevento ed Avellino;
3. Incontri e seminari integrativi per fornire, in collaborazione con i docenti delle scuole, le conoscenze relative ai cosiddetti “saperi minimi”, per un approccio allo studio più autonomo ed indipendente (Progetto CORUS, progetto di Ateneo e Progetto Nazionale Lauree Scientifiche);
4. Visite guidate presso i laboratori del Dipartimento al fine di dare agli studenti una visione completa delle attività di formazione e di quelle di ricerca;
5. Preparazione al test di accesso, mediante incontri specifici con le Scuole, per fornire una guida allo svolgimento del test con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Servizi Integrati per l'Accesso).

Nell'ambito dell'orientamento e tutorato in itinere, il Corso di Laurea gestisce:
1. L'orientamento in itinere ed il tutorato grazie ad un'apposita Commissione con il supporto della Responsabile dell'Unità Organizzativa Supporto Amministrativo-Didattico del Dipartimento. Il servizio di tutorato ha l'obiettivo di orientare ed assistere gli studenti del Corso di Laurea durante tutto il percorso formativo allo scopo di rendere proficua la frequenza dei corsi ed agevolare il superamento degli esami;
2. Tutela gli studenti con disabilità durante tutte le varie fasi del percorso formativo con azioni di orientamento di Ateneo e supporto individualizzate, in coordinazione con le strutture centrali di Ateneo.
Inoltre, la Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita fornisce:
1. Informazioni sull'organizzazione del percorso degli studi e delle strutture universitarie;
2. Supporto per una corretta ed efficace organizzazione dello studio personale anche attraverso le analisi delle criticità così da poter individuare le principali problematiche e difficoltà che condizionano la carriera degli studenti, in particolare per quanto riguarda i tempi medi di laurea;
3. Lavora in stretta collaborazione con il gruppo di gestione AQ e con la Commissione Paritetica di Dipartimento, partecipando alla definizione di possibili azioni correttive.
Tra le azioni proposte dalla commissione vi è l'attivazione di tutoraggio per gli insegnamenti di Matematica, Chimica e Fisica, l'attivazione di corsi di recupero, relativi agli insegnamenti per i quali si evidenziano maggiori criticità.

Gestione qualità

Il Consiglio Unico di Corso di Studio delibera sull'organizzazione didattica del Corso di Laurea, assicura la qualità delle attività formative, formula proposte relativamente all'ordinamento ed agl'incarichi didattici, tenuto conto dei requisiti necessari alla sostenibilità dell'offerta formativa.

La struttura a supporto del processo di Assicurazione della Qualità (QA) del Corso di Laurea, previsto al fine di sviluppare adeguate procedure per rilevare e tenere sotto controllo i risultati delle attività formative e dei servizi offerti, è articolata come segue:

1. Il Presidente del Consiglio Unico di Corso di Studio, Prof. Pasquale Vito, è responsabile dell'organizzazione della QA del Corso di Laurea stesso. A tal fine espleta le seguenti funzioni:
- è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini della QA del Corso di Laurea;
- presidia il buon andamento dell'attività didattica, con poteri di intervento per azioni correttive a fronte di non conformità emergenti in itinere;
- è responsabile della redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Documento di Riesame Ciclico sottoposto all'approvazione del Consiglio Unico di Corso di Studio e del Consiglio del Dipartimento di afferenza del Corso stesso;
- relaziona al Consiglio Unico di Corso di Studio sugli interventi correttivi adottati durante l'anno accademico corrente e sugli effetti delle azioni correttive adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti e propone l'adozione di eventuali modifiche al Corso di Laurea.
2. Il Gruppo di Riesame è composto:
- dal Presidente del Consiglio Unico di Corso di Studio, Prof. Pasquale Vito;
- dal Responsabile della QA del Consiglio di Corso di Laurea, Prof.ssa Elena Silvestri
- dal Docente Operativo della QA, dott. Ettore Varricchio (Docente del Cds);
- dal Manager Didattico, dott.ssa Rosa Simone, afferente al settore Tecnico-Amministrativo;
- dal rappresentante degli studenti, sig. Olindo Milano;
- predispone il Rapporto di Riesame;
- fornisce un supporto al processo di QA del Corso di Laurea durante tutto l'anno.
3. Il Presidio della Qualità di Ateneo:
- effettua una supervisione dello svolgimento adeguato ed uniforme di QA di tutto l'Ateneo;
- propone strumenti comuni per la QA e di attività formative ai fini della loro applicazione;
- fornisce un supporto ai corsi di laurea, ai loro referenti ed ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni.

Offerta didattica erogata nell'anno: 2018
Orientamento e tutorato

Nell'ambito dei servizi agli studenti, l'Ateneo dispone di un servizio per il coordinamento delle attività di orientamento in ingresso, svolto in collaborazione con gli Istituti di Istruzione Secondaria superiore e/o con le associazioni studentesche universitarie, nonché di un servizio di tutorato per l'orientamento in itinere.
Nella seduta del Consiglio di Dipartimento di Scienze e Tecnologie del 24 novembre 2016, è stata nominata una Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita che risulta tuttora essere così costituita:
1. Dott.ssa Flavia DE NICOLA - Coordinatore;
2. Dott. Celestino GRIFA - Componente;
3. Dott.ssa Irene ZECCHINO, Componente;
4. Dott.ssa Federica CIOFFI, Componente;
5. Dott.ssa Rosaria SCIARRILLO, Componente;
6. Dott. Alessio VALENTE, Componente;
7. Dott.ssa Lina SABATINO, Componente.
L'orientamento in ingresso è curato dalla suddetta commissione, in stretta collaborazione con i Presidenti dei Corsi di Studio e la Responsabile dell'Unità Organizzativa Supporto Amministrativo-Didattico del Dipartimento, e si articola in diverse attività:
1. Presentazione dell'offerta formativa, attraverso l'elaborazione e la diffusione di informazioni sul percorso formativo, sui servizi offerti e sulle opportunità per gli studenti;
2. Incontri con gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori, principalmente licei e istituti tecnici delle province di Benevento ed Avellino;
3. Incontri e seminari integrativi per fornire, in collaborazione con i docenti delle scuole, le conoscenze relative ai cosiddetti “saperi minimi”, per un approccio allo studio più autonomo ed indipendente (Progetto CORUS, progetto di Ateneo e Progetto Nazionale Lauree Scientifiche);
4. Visite guidate presso i laboratori del Dipartimento al fine di dare agli studenti una visione completa delle attività di formazione e di quelle di ricerca;
5. Preparazione al test di accesso, mediante incontri specifici con le Scuole, per fornire una guida allo svolgimento del test con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Servizi Integrati per l'Accesso).

Nell'ambito dell'orientamento e tutorato in itinere, il Corso di Laurea gestisce:
1. L'orientamento in itinere ed il tutorato grazie ad un'apposita Commissione con il supporto della Responsabile dell'Unità Organizzativa Supporto Amministrativo-Didattico del Dipartimento. Il servizio di tutorato ha l'obiettivo di orientare ed assistere gli studenti del Corso di Laurea durante tutto il percorso formativo allo scopo di rendere proficua la frequenza dei corsi ed agevolare il superamento degli esami;
2. Tutela gli studenti con disabilità durante tutte le varie fasi del percorso formativo con azioni di orientamento di Ateneo e supporto individualizzate, in coordinazione con le strutture centrali di Ateneo.
Inoltre, la Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita fornisce:
1. Informazioni sull'organizzazione del percorso degli studi e delle strutture universitarie;
2. Supporto per una corretta ed efficace organizzazione dello studio personale anche attraverso le analisi delle criticità così da poter individuare le principali problematiche e difficoltà che condizionano la carriera degli studenti, in particolare per quanto riguarda i tempi medi di laurea;
3. Lavora in stretta collaborazione con il gruppo di gestione AQ e con la Commissione Paritetica di Dipartimento, partecipando alla definizione di possibili azioni correttive.
Tra le azioni proposte dalla commissione vi è l'attivazione di tutoraggio per gli insegnamenti di Matematica, Chimica e Fisica, l'attivazione di corsi di recupero, relativi agli insegnamenti per i quali si evidenziano maggiori criticità.

Gestione qualità


Il Consiglio Unico di Corso di Studio delibera sull'organizzazione didattica del Corso di Laurea, assicura la qualità delle attività formative, formula proposte relativamente all'ordinamento ed agl'incarichi didattici, tenuto conto dei requisiti necessari alla sostenibilità dell'offerta formativa.

La struttura a supporto del processo di Assicurazione della Qualità (QA) del Corso di Laurea, previsto al fine di sviluppare adeguate procedure per rilevare e tenere sotto controllo i risultati delle attività formative e dei servizi offerti, è articolata come segue:

1. Il Presidente del Consiglio Unico di Corso di Studio, Prof. Pasquale Vito, è responsabile dell'organizzazione della QA del Corso di Laurea stesso. A tal fine espleta le seguenti funzioni:
- è responsabile della redazione della documentazione richiesta ai fini della QA del Corso di Laurea;
- presidia il buon andamento dell'attività didattica, con poteri di intervento per azioni correttive a fronte di non conformità emergenti in itinere;
- è responsabile della redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Documento di Riesame Ciclico sottoposto all'approvazione del Consiglio Unico di Corso di Studio e del Consiglio del Dipartimento di afferenza del Corso stesso;
- relaziona al Consiglio Unico di Corso di Studio sugli interventi correttivi adottati durante l'anno accademico corrente e sugli effetti delle azioni correttive adottate a valle dei Riesami degli anni precedenti e propone l'adozione di eventuali modifiche al Corso di Laurea.
2. Il Gruppo di Riesame è composto:
- dal Presidente del Consiglio Unico di Corso di Studio, Prof. Pasquale Vito;
- dal Responsabile della QA del Consiglio di Corso di Laurea, Prof.ssa Elena Silvestri
- dal Docente Operativo della QA, dott. Ettore Varricchio (Docente del Cds);
- dal Manager Didattico, dott.ssa Rosa Simone, afferente al settore Tecnico-Amministrativo;
- dal rappresentante degli studenti, sig. Olindo Milano;
- predispone il Rapporto di Riesame;
- fornisce un supporto al processo di QA del Corso di Laurea durante tutto l'anno.
3. Il Presidio della Qualità di Ateneo:
- effettua una supervisione dello svolgimento adeguato ed uniforme di QA di tutto l'Ateneo;
- propone strumenti comuni per la QA e di attività formative ai fini della loro applicazione;
- fornisce un supporto ai corsi di laurea, ai loro referenti ed ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni.

Offerta didattica erogata nell'anno: 2016

Docenti

Docenti

Docenti