Qualità della Ricerca

Immagine
organigramma

Il DST promuove il miglioramento continuo della qualità della ricerca e delle strutture della ricerca. Il DST attua la propria politica per l'assicurazione della qualità (AQ) aderendo al sistema di qualità dell'Ateneo per la ricerca, secondo le disposizioni legislative e le indicazioni dell'ANVUR.

La AQ è basata principalmente sul monitoraggio delle attività progettuali dei ricercatori e della loro produzione scientifica che, utilizzando criteri bibliometrici e non, riconosciuti a livello internazionale, ne permetta una valutazione qualitativa e, al tempo stesso, l’individuazione tempestiva di punti di forza e criticità. Ciò permette la definizione e la messa in opera di strategie per determinare un incremento della performance.

Il DST ha istituito una serie di misure interne di incentivazione della ricerca che consistono: nella la distribuzione premiale dei Fondi di Ricerca dell’Ateneo; nel supportare economicamente le attività di alcuni ricercatori in caso di necessità dovuta a temporanea mancanza di fondi di ricerca o per la partecipazione a bandi competitivi; nella visibilità particolare di alcuni articoli di ricerca sul sito web selezionati dal Comitato della Ricerca.

Il DST ha partecipato a campagne di valutazione sinora promosse da ANVUR quali:

  • VQR - Valutazione della Qualità della Ricerca
  • SUA-RD - Scheda Unica Annuale-Ricerca Dipartimentale

VQR

La VQR - Valutazione della Qualità della Ricerca è un esercizio periodico di valutazione articolato per aree disciplinari. Prevede la valutazione di un certo numero di prodotti scientifici (articoli, saggi, monografie, ecc.) pubblicati da docenti e ricercatori in un periodo di tempo considerato. I prodotti vengono conferiti dagli Atenei all’ANVUR, che li valuta con l’ausilio di indici citazionali e/o il giudizio di Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV). I giudizi ottenuti concorrono all’espressione di una valutazione sintetica sull’attività di ricerca dell’Ateneo e dei singoli dipartimenti, e definiscono la ripartizione della quota premiale del Fondo di finanziamento ordinario.

Sono state sinora condotte due campagne VQR:

  • VQR 2004-2010

Ha valutato la qualità della ricerca di 133 strutture, analizzando quasi 200mila prodotti.
L’esercizio di valutazione si è concluso con la pubblicazione del 
Rapporto ANVUR VQR 2004-2010.
 

  • VQR 2011-2014

Ha valutato la qualità della ricerca di 132 strutture, analizzando circa 118mila prodotti.
L’esercizio di valutazione si é concluso con la pubblicazione del 
Rapporto ANVUR VQR 2011-2014.
 

SUA-RD

La SUA-RD – Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale è una parte importante del sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento (AVA).

A differenza della VQR – che valuta solo una selezione di prodotti - la Scheda raccoglie i dati sull’intera produzione scientifica e sulla Terza missione di ogni Dipartimento in un dato anno, fornendo un quadro complessivo.

La Scheda:

  • facilita l’autovalutazione del Dipartimento, fornendo dati utili per il Sistema di Assicurazione di Qualità dell’Ateneo e per l’accreditamento periodico nel sistema AVA
  • raccoglie dati e indicatori ai fini della valutazione annuale dei risultati della ricerca e della valutazione periodica nazionale (VQR).

La Scheda è suddivisa in tre parti (obiettivi della ricerca, risultati della ricerca, Terza missione) ed è compilata da ciascun Dipartimento con il supporto del Presidio di Qualità dell’Ateno (PQA).

 

Organizzazione per l’Assicurazione Qualità

I principali organi e figure responsabili dell’AQ della ricerca dipartimentale, ed i loro compiti relativi sono:

  •  Il Consiglio di Dipartimento - è l’organo di programmazione e gestione delle attività del Dipartimento. In particolare, per quanto concerne le attività di ricerca, esso approva un piano triennale della ricerca definendo gli obiettivi operativi da seguire, in coerenza con il Documento di Programmazione Triennale di Ateneo, indicando le attività di preminente interesse e la relativa disponibilità di strutture, servizi e strumentazione. Il Consiglio di Dipartimento delibera, anche in considerazione del sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca, i criteri per la valutazione dipartimentale delle attività di ricerca di ciascun docente.
  • Il Direttore del Dipartimento - è responsabile del buon funzionamento della struttura dipartimentale e, in particolare, della politica della qualità della ricerca dipartimentale. In relazione alle attività di ricerca ella/egli propone la politica per la qualità della ricerca dipartimentale, in coerenza con quanto stabilito dai Piani strategici di Ateneo e secondo le linee guida del Presidio di Qualità di Ateneo.
  • Il Comitato per la Ricerca - costituito da docenti e ricercatori afferenti a vari SSD rappresentativi delle aree di ricerca del DST, supporta il Direttore del Dipartimento nelle funzioni di monitoraggio, coordinamento e di valutazione della ricerca, esprime pareri e formula proposte per il monitoraggio, la rilevazione della qualità e la valutazione delle attività di ricerca, nonché per la adozione di conseguenti, appropriate misure finalizzate ad incrementarne la qualità e la quantità. Coerentemente, il Comitato propone al Consiglio di Dipartimento criteri premiali per la distribuzione dei fondi ordinari della ricerca, al fine di rendere più efficiente la ricerca del dipartimento. Il Comitato della Ricerca coadiuva il Direttore del Dipartimento per tutto ciò che attiene agli aspetti tecnico-organizzativi connessi alla gestione della ricerca dipartimentale, ivi compresa la redazione della SUA-RD ed il RIESAME con il supporto di apposita commissione di lavoro per la scheda SUA-RD, al monitoraggio del corretto svolgimento dei piani annuale e triennale ed al controllo delle registrazioni e dei documenti dell’AQ. Il Comitato della Ricerca propone ogni anno al Consiglio di Dipartimento, anche sulla base della relazione annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo (NVA) e degli indicatori suggeriti dall’Ateneo azioni per il miglioramento: 1) della qualità della ricerca; 2) del livello di internazionalizzazione della stessa; 3) del trasferimento delle conoscenze; 4) dei servizi. Presta particolare attenzione all’innovazione dei processi amministrativi e dei processi di erogazione e di comunicazione relativi alla ricerca in coordinamento con il Direttore e la Segreteria Amministrativa. Vigila sulla effettiva attuazione del piano programmatico segnalando al Consiglio di Dipartimento il raggiungimento degli obiettivi posti, ovvero il permanere di fattori di criticità così da permettere l’adozione di eventuali misure per l’incentivazione della qualità della ricerca.
  • Il Delegato del Direttore per la Ricerca coadiuva il Direttore nella definizione della politica, delle strategie e degli obiettivi di Ricerca scientifica, di Terza Missione e di divulgazione dei risultati della ricerca del Dipartimento; coordina il monitoraggio delle attività di ricerca del Dipartimento e cura la predisposizione e l’implementazione delle procedure di auto-valutazione del dipartimento; collabora con il Direttore ed il Delegato del Rettore in materia di ricerca.
  • Un gruppo di lavoro (unità tecnico-scientifica), è costituito per l’implementazione delle attività amministrative-contabili e tecnico-scientifiche inerenti l’AQ della Ricerca. Il gruppo è composto da quattro unità individuate tra il personale amministrativo e il personale tecnico scientifico ed elaborazione dati.

Il Comitato per la Ricerca per il Triennio 2019-2022 è costituito da:

  • Prof. Domenico Cicchella
  • Prof. Alessio Langella
  • Prof.ssa Marina Paolucci
  • Dott.ssa Carmen Perugia
  • Dott.ssa Rosaria Sciarrillo
  • Prof. Ettore Varricchio

Il Comitato per la Ricerca è presieduto dal Direttore del Dipartimento (Prof.ssa Maria Moreno) o dal Delegato alla Ricerca (Prof. Luigi Cerulo).

Programmazione e valutazione interna

Verbali del Comitato per la Ricerca

Analisi e monitoraggio dei risultati

SUA RD

Modulistica