IMMATRICOLAZIONI ED ISCRIZIONI

A.A. 2022-23

I  corsi di laurea triennali in Scienze Biologiche, Biotecnologie e Scienze Naturali, Geologiche ed Ambientali NON SONO a numero programmato.

Per accedervi è necessario partecipare ad un TEST DI ORIENTAMENTO. Al link https://www.dstunisannio.it/it/calendario-tolccasa.html è disponibile il calendario dello svolgimento dei test di orientamento.

A decorrere dalle ore 12.00 del giorno 5 luglio 2022, tramite il Portale dei servizi on-line (https://unisannio.esse3.cineca.it) potranno essere presentate le istanze di preiscrizione per l'ammissione a tutte le prove di orientamento non selettive per i CORSI DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE - SCIENZE BIOLOGICHE – SCIENZE NATURALI, GEOLOGICHE ED AMBIENTALI

Al link: https://www.unisannio.it/it/studente/futuro-studente/info, sono disponibili:

1. Informazioni generali sulla procedura di preiscrizione;

2. Guida alla registrazione al portale;

3. Guida alle preiscrizioni.

L’iscrizione ai test TOLC e TOLC @CASA va effettuata direttamente dal sito del consorzio CISIA.

All'atto della preiscrizione sul portale Unisannio, gli interessati dovranno comunque completare l’iscrizione al test TOLC anche dal link ISCRIZIONE AL TEST DI INGRESSO presente nella sezione SEGRETERIA dell’Area Riservata Studenti, per consentire l’acquisizione automatica dei risultati conseguiti al test.

 

SI PRECISA CHE LA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI ISCRIZIONE AL TEST TOLC E IL CONSEGUIMENTO DELLO STESSO SONO OBBLIGATORI PENA LA MANCATA PARTECIPAZIONE AL TEST E LA SUCCESSIVA IMMATRICOLAZIONE.

In allegato, le Norme di Accesso ai Corsi di studio in Scienze Biologiche, Biotecnologie e Scienze Naturali, Geologiche ed Ambientali.

GUIDE ON LINE A.A. 2022-2023 - IMMATRICOLAZIONI ED ISCRIZIONI

GUIDE ON LINE A.A. 2022-2023 - IMMATRICOLAZIONI ED ISCRIZIONI

IMMATRICOLAZIONI LAUREE TRIENNALI

ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA

Per iscriversi al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Biologia, occorre innanzitutto verificare il possesso dei requisiti curriculari richiesti per l’ammissione al Corso di Studio.
La verifica della adeguata preparazione personale e della congruità complessiva del percorso formativo precedente avviene attraverso la valutazione scientifico-culturale del curriculum.

Nel caso in cui lo studente sia in possesso dei predetti requisiti curriculari e abbia conseguito il titolo di laurea triennale presso l’Università del Sannio, dovrà richiedere all’U.O. di Supporto Amministrativo Didattico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie a mezzo di posta elettronica all’indirizzo presscie@unisannio.it l’abilitazione all’accesso al servizio di iscrizione online dell’”Area Riservata Studenti”, allegando alla richiesta l’autocertificazione del titolo di laurea conseguito riportante l’elenco degli esami di profitto superati. Agli studenti che hanno conseguito il titolo presso l’Università del Sannio, si ricorda che è possibile stampare l’autocertificazione del titolo conseguito dalla sezione “SEGRETERIA->AUTOCERTIFICAZIONI CARRIERA/ESAMI” della propria Area Riservata Studenti.

Si consiglia di utilizzare come oggetto dell’e-mail: RICHIESTA ABILITAZIONE ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE.

 

In mancanza, invece, dei predetti requisiti curriculari, o qualora il titolo di laurea triennale sia stato conseguito presso altro ateneo, lo studente, ai fini dell’iscrizione, dovrà:

  • effettuare la “Registrazione” all’ “Area Riservata Studenti” (solo nel caso si tratti di nuovo studente dell’Università del Sannio);
  • compilare il “Modulo per la richiesta di parere ai fini dell’iscrizione” (Mod. LM/5), da sottoporre all’attenzione del Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Biologia per l’acquisizione dell’eventuale parere favorevole all’iscrizione;
  • trasmettere il predetto modulo, unitamente alla copia fronteretro di un documento di riconoscimento, a mezzo di posta elettronica all’indirizzo vito@unisannio.it, con e-mail avente ad oggetto: RICHIESTA PARERE E ABILITAZIONE ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE. Ottenuto il parere favorevole, e l’abilitazione all’accesso al servizio di iscrizione online, sarà possibile procedere all’iscrizione.

Gli studenti non comunitari residenti all’estero, per la verifica dei requisiti curriculari, seguono le indicazioni specificate alla pagina “Immatricolazioni studenti stranieri”.

 

___________________

 

Iscrizione

Preliminarmente è necessario che lo studente effettui la richiesta di attestazione I.S.E.E. per Prestazioni per il diritto allo studio universitario” presso uno degli enti preposti al rilascio (Centri di Assistenza Fiscale, sedi territoriali o sito web dell’INPS, Comuni, Patronati, etc), ai fini della determinazione degli importi delle tasse. Non è necessario consegnare la predetta attestazione presso la Segreteria Studenti, essendo acquisita d’ufficio dalle banche dati dell’INPS.

Saranno considerate valide le ISEE richieste per il diritto allo studio universitario dal 1° gennaio 2022 al 15 ottobre 2022.

La mancata richiesta dell’ISEE UNIVERSITARIO comporterà l’obbligo di provvedere al pagamento delle tasse e dei contributi universitari per il massimo importo previsto.

Per ulteriori informazioni in merito agli importi e al pagamento delle tasse e dei contributi si fa rinvio alla pagina “Tasse di iscrizione”. 

 

Effettuato l’accesso all’ “Area Riservata Studenti”:

  • Compilare la domanda di immatricolazione online;
  • Attendere l’acquisizione dell’ISEE UNIVERSITARIO dalle banche dati INPS e il conseguente calcolo della prima rata di tasse e contributi universitari;
  • Qualora si rientrasse in una delle fattispecie degli studenti aventi diritto all'esonero totale o parziale dal pagamento delle tasse universitarie (ad esclusione degli studenti che hanno presentato domanda di borsa di studio all'ADISURC, e sono in attesa di conoscere le graduatorie, e degli studenti collocati in no tax area per i quali l'esonero viene calcolato in automatico), prima di procedere al pagamento della rata, presentare agli sportelli della Segreteria Studenti, o via email all’indirizzo ufficio.protocollo@unisannio.it, l'apposita istanza di esonero disponibile nella sezione “Modulistica”;
  • Effettuare il pagamento della prima rata di tasse universitarie dalla sezione “SEGRETERIA-PAGAMENTI”, unicamente mediante il sistema PagoPA (Come pagare le tasse con PagoPA)

L’iscrizione si intende perfezionata con il pagamento della tassa regionale, del bollo virtuale e della prima rata del contributo onnicomprensivo annuale, ove dovuto. In mancanza del pagamento di una sola delle predette voci di addebito, non è attribuito lo status di studente universitario.

Nel caso si volesse richiedere il riconoscimento di crediti o la riduzione delle tasse per proprie condizioni soggettive, seguire le indicazioni riportate nelle apposite sezioni.

Per l’anno accademico 2022/2023 le istanze di iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale devono essere effettuate dal 1 agosto 2022 al 31 marzo 2023.

ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE GENETICHE E MOLECOLARI

Informativa
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genetiche e Molecolari è un Corso di Studio ad accesso programmato a livello locale, istituito e attivato in convenzione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e alla BIOGEM Società Cooperativa a Responsabilità Limitata.

Il bando di selezione, che viene emanato annualmente, e al quale si fa espresso rinvio, disciplina le disposizioni e le scadenze amministrative previste per l’accesso al predetto Corso di Studio. Per consultare il bando di selezione per l’accesso, per l’anno accademico 2022/2023, al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genetiche e Molecolari, si rinvia al Sito Web del Dipartimento di Scienze e Tecnologie.

 

Presentazione della domanda di partecipazione al concorso di ammissione

La preiscrizione per la partecipazione al concorso per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genetiche e Molecolari, a numero programmato, va effettuata nell'Area Riservata Studenti Unisannio, a cui gli interessati possono registrarsi seguendo le indicazioni pubblicate nelle guide consultabili qui.

 

Come iscriversi

I vincitori della procedura di selezione ai fini dell’iscrizione devono preliminarmente effettuare la richiesta di attestazione I.S.E.E. per Prestazioni per il diritto allo studio universitario” presso uno degli enti preposti al rilascio (Centri di Assistenza Fiscale, sedi territoriali oppure online sul sito web dell’INPS, Comuni, Patronati, etc), ai fini della determinazione degli importi delle tasse. 

Non è necessario consegnare la predetta attestazione presso la Segreteria Studenti, essendo acquisita d’ufficio dalle banche dati dell’INPS.

Saranno considerate valide le ISEE richieste dal 1° gennaio 2022 al 15 ottobre 2022.

La mancata richiesta dell’ISEE comporterà l’obbligo di provvedere al pagamento delle tasse e dei contributi universitari per il massimo importo previsto.

Per ulteriori informazioni in merito agli importi e al pagamento delle tasse e dei contributi si fa rinvio alla pagina “Tasse di iscrizione”. 

 

Effettuato l’accesso all’ “Area Riservata Studenti”:

  • Compilare la domanda di immatricolazione online;
  • Attendere l’acquisizione dell’ISEE UNIVERSITARIO dalle banche dati INPS e il conseguente calcolo della prima rata di tasse e contributi universitari;
  • Qualora si rientrasse in una delle fattispecie degli studenti aventi diritto all'esonero totale o parziale dal pagamento delle tasse universitarie (ad esclusione degli studenti che hanno presentato domanda di borsa di studio all'ADISURC, e sono in attesa di conoscere le graduatorie, e degli studenti collocati in no tax area per i quali l'esonero viene calcolato in automatico), prima di procedere al pagamento della rata, presentare agli sportelli della Segreteria Studenti, o via email all’indirizzo ufficio.protocollo@unisannio.it, l'apposita istanza di esonero disponibile nella sezione “Modulistica”;
  • Effettuare il pagamento della prima rata di tasse universitarie dalla sezione “SEGRETERIA-PAGAMENTI”, unicamente mediante il sistema PagoPA (Come pagare le tasse con PagoPA)

L’iscrizione si intende perfezionata con il pagamento della tassa regionale, del bollo virtuale e della prima rata del contributo onnicomprensivo annuale, ove dovuto. In mancanza del pagamento di una sola delle predette voci di addebito, non è attribuito lo status di studente universitario.

Nel caso si volesse richiedere il riconoscimento di crediti o la riduzione delle tasse per proprie condizioni soggettive, seguire le indicazioni riportate nelle apposite sezioni.

Per quanto concerne le scadenze per l’iscrizione all’anno accademico 2022/2023, si rinvia al bando pubblicato sul Sito Web del Dipartimento di Scienze e Tecnologie.

 

ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE IN GEOTECNOLOGIE PER LE RISORSE, L'AMBIENTE E I RISCHI

Verifica requisiti di iscrizione

Per iscriversi al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie per le Risorse, l’Ambiente e i Rischi, occorre innanzitutto verificare il possesso dei requisiti curriculari richiesti per l’ammissione al Corso di Studio.
La verifica della adeguata preparazione personale e della congruità complessiva del percorso formativo precedente avviene attraverso la valutazione scientifico-culturale del curriculum. 

Nel caso in cui lo studente sia in possesso dei predetti requisiti curriculari e abbia conseguito il titolo di laurea triennale presso l’Università del Sannio, dovrà richiedere all’U.O. di Supporto Amministrativo Didattico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, a mezzo di posta elettronica all’indirizzo presscie@unisannio.it , l’abilitazione all’accesso al servizio di iscrizione online dell’”Area Riservata Studenti”, allegando alla richiesta l’autocertificazione del titolo di laurea conseguito riportante l’elenco degli esami di profitto superati. Agli studenti che hanno conseguito il titolo presso l’Università del Sannio, si ricorda che è possibile stampare l’autocertificazione del titolo conseguito dalla sezione “SEGRETERIA->AUTOCERTIFICAZIONI CARRIERA/ESAMI” della propria Area Riservata Studenti.
Si consiglia di utilizzare come oggetto dell’e-mail: RICHIESTA ABILITAZIONE ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE.

In mancanza, invece, dei predetti requisiti curriculari, o qualora il titolo di laurea triennale sia stato conseguito presso altro ateneo, lo studente, ai fini dell’iscrizione, dovrà:

  • effettuare la “Registrazione” all’ “Area Riservata Studenti” (solo nel caso si tratti di nuovo studente dell’Università del Sannio);
  • compilare il “Modulo per la richiesta di parere ai fini dell’iscrizione” (Mod. LM/5), da sottoporre all’attenzione del Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie per le Risorse, l’Ambiente e i Rischi per l’acquisizione dell’eventuale parere favorevole all’iscrizione;
  • trasmettere il predetto modulo, unitamente alla copia fronteretro di un documento di riconoscimento, a mezzo di posta elettronica all’indirizzo francesco.fiorillo@unisannio.it, con e-mail avente ad oggetto: RICHIESTA PARERE E ABILITAZIONE ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE. Ottenuto il parere favorevole, e l’abilitazione all’accesso al servizio di iscrizione online, sarà possibile procedere all’iscrizione.

Gli studenti non comunitari residenti all’estero, per la verifica dei requisiti curriculari, seguono le indicazioni specificate alla pagina “Immatricolazioni studenti stranieri”.

 

___________________

 

Iscrizione

Preliminarmente è necessario che lo studente effettui la richiesta di attestazione I.S.E.E. per Prestazioni per il diritto allo studio universitario” presso uno degli enti preposti al rilascio (Centri di Assistenza Fiscale, sedi territoriali o sito web dell’INPS, Comuni, Patronati, etc), ai fini della determinazione degli importi delle tasse. Non è necessario consegnare la predetta attestazione presso la Segreteria Studenti, essendo acquisita d’ufficio dalle banche dati dell’INPS.

Saranno considerate valide le ISEE richieste per il diritto allo studio universitario dal 1° gennaio 2022 al 15 ottobre 2022.

La mancata richiesta dell’ISEE UNIVERSITARIO comporterà l’obbligo di provvedere al pagamento delle tasse e dei contributi universitari per il massimo importo previsto.

Per ulteriori informazioni in merito agli importi e al pagamento delle tasse e dei contributi si fa rinvio alla pagina “Tasse di iscrizione”. 

 

Effettuato l’accesso all’ “Area Riservata Studenti”:

  • Compilare la domanda di immatricolazione online;
  • Attendere l’acquisizione dell’ISEE UNIVERSITARIO dalle banche dati INPS e il conseguente calcolo della prima rata di tasse e contributi universitari;
  • Qualora si rientrasse in una delle fattispecie degli studenti aventi diritto all'esonero totale o parziale dal pagamento delle tasse universitarie (ad esclusione degli studenti che hanno presentato domanda di borsa di studio all'ADISURC, e sono in attesa di conoscere le graduatorie, e degli studenti collocati in no tax area per i quali l'esonero viene calcolato in automatico), prima di procedere al pagamento della rata, presentare agli sportelli della Segreteria Studenti, o via email all’indirizzo ufficio.protocollo@unisannio.it, l'apposita istanza di esonero disponibile nella sezione “Modulistica”;
  • Effettuare il pagamento della prima rata di tasse universitarie dalla sezione “SEGRETERIA-PAGAMENTI”, unicamente mediante il sistema PagoPA (Come pagare le tasse con PagoPA)

L’iscrizione si intende perfezionata con il pagamento della tassa regionale, del bollo virtuale e della prima rata del contributo onnicomprensivo annuale, ove dovuto. In mancanza del pagamento di una sola delle predette voci di addebito, non è attribuito lo status di studente universitario.

Nel caso si volesse richiedere il riconoscimento di crediti o la riduzione delle tasse per proprie condizioni soggettive, seguire le indicazioni riportate nelle apposite sezioni.

Per l’anno accademico 2022/2023 le istanze di iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale devono essere effettuate dal 1° agosto 2022 al 31 marzo 2023.

 

ISCRIZIONE LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA