Terza missione

Accanto ai due obiettivi fondamentali della formazione e della ricerca, il Dipartimento persegue una terza missione, opera cioè per favorire l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società.

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie opera in questo modo:

  • Divulgazione scientifica. L’obiettivo principale dell’azione è quello di diffondere le ricerche svolte dai ricercatori del Dipartimento presso il pubblico interessato e di divulgare i grandi temi di frontiera scientifica attraverso seminari, conferenze, articoli su riviste e giornali, siti web e altre iniziative di diffusione scientifica.
  • Iniziative con le scuole. L’obiettivo dell’azione è la divulgazione in ambito scolastico delle problematiche scientifiche trattate in maniera differenziata in funzione dell’età degli studenti. Un secondo obiettivo dell’azione è quello di orientare gli studenti delle ultime classi delle scuole medie secondarie verso studi universitari di ambito biologico e geologico.
  • Trasferimento tecnologico. L’obiettivo di questa azione consiste nel trasferire competenze, tecnologie e servizi sviluppati nel Dipartimento al mondo imprenditoriale al fine di sviluppare nuovi prodotti, processi, applicazioni, materiali o servizi con elevato grado di innovazione.

 

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE (PLS). Il PLS è un'iniziativa che ha l'intento di attuare azioni volte a stimolare l'interesse dei giovani per lo studio delle materie scientifiche, fornire un'adeguata preparazione nelle materie scientifiche di base e potenziare l'interazione tra Università e Scuola. Dal 2015-2016 il DST è coinvolto nel PLS Biologia/Biotecnologie e nel PLS Geologia. Il DST apre le proprie strutture alle scolaresche per attività di laboratorio, per la presentazione di seminari sulle attività di ricerca dipartimentale e per la partecipazione a seminari tenuti da docenti italiani e stranieri. Inoltre, il PLS persegue la finalità di formazione e aggiornamento curriculare degli insegnanti delle scuole superiori, con specifico riguardo alla sperimentazione di una didattica innovativa incentrata sulle attività laboratoriali.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL). Il DST è attivo nell’accoglienza di studenti degli istituti superiori nell’ambito delle attività di progetti di ASL con l’obiettivo di far conoscere l’ambiente di lavoro universitario, le modalità di interazione docente/discente e le opportunità di studio e carriera accademica, attraverso percorsi e contenuti che consentano agli studenti una scelta consapevole per il loro futuro.

GIORNATE DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. Ogni anno il DST partecipa ad eventi quali Orientasud, il Salone degli Studenti ed Educational Tour, ospita seminari, promuove le proprie attività nelle scuole, apre i propri laboratori di ricerca e di didattica al pubblico e presenta le attività svolte nell’ambito della ricerca e della didattica. Le giornate di orientamento sono rivolte agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori per presentare i corsi di laurea, i percorsi formativi, gli sbocchi occupazionali, le competenze che gli studenti devono possedere per affrontare uno specifico corso di laurea. La manifestazione, che coinvolge tutta l'Università del Sannio, si svolge di norma nel mese di marzo.

UniStem Day. A partire dall'anno 2019, il DST partecipa all'UniStem Day, promosso dal Centro di Ricerca sulle cellule staminali dell'Università degli Studi di Milano - prof.ssa Elena Cattaneo. L'evento ha l'obiettivo di promuovere la cultura scientifica tra i giovani delle scuole superiori attraverso un rinnovato approccio alla divulgazione - che vuole stimolare "il divertimento scientifico" - avvicinando alla scienza gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori, incuriosendoli e stimolandoli a porsi sempre nuove domande. Il prossimo evento si svolgerà il 15 marzo 2019 in contemporanea in quasi 80 Atenei in 9 Paesi Europei.

OPEN DAY DELLA RICERCA. Il DST organizza un ciclo di incontri pomeridiani aperti a tutti gli studenti iscritti ai corsi magistrali o triennali per illustrare le attività di ricerca scientifica svolte a livello dipartimentale con l'obiettivo di orientare le scelte nel percorso di studi e di tesi degli studenti.

ATTIVITA’ DI RICERCA E DI CONSULENZA IN CONTO TERZI. Il DST è coinvolto in attività anche conto terzi con vari enti esterni. Considerando l’ultimo triennio 2015-2017, sono attive 44 convenzioni tra il DST e vari enti esterni. Gli enti esterni rientrano in diverse categorie quali: istituzioni universitarie nazionali ed internazionali, istituzioni di ricerca nazionali (tra cui vari istituti del CNR) ed internazionali, consorzi internazionali, ospedali ed altri enti sanitari, istituti scolastici, enti pubblici inclusi enti tecnici governativi e di controllo del territorio, cooperative, società private e pubblico-private.