Master Universitario di I livello in Osteopatia e Posturologia A.A. 2023/2024

In Italia, nel corso degli ultimi trent’anni, abbiamo assistito ad una rapida diffusione dell’Osteopatia. Questo progressivo sviluppo è stato accompagnato dal riconoscimento con la legge n.3/8 gennaio 2018 che cita “…l’esercizio di Osteopatia e Terapia manuale può essere esercitato da Laureati sanitari dopo il riconoscimento della professione sanitaria dell’Osteopata” dando sempre maggiore attenzione verso questa nuova medicina integrata da parte degli operatori della salute e, conseguentemente, da una sempre maggiore richiesta da parte dei pazienti. Il 5 novembre 2020 la conferenza tra Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano hanno dato il loro parere positivo, in accordo anche con quanto espresso dal Consiglio Superiore di Sanità, al riconoscimento della figura sanitaria dell’osteopatia.

Il 24 giugno 2021 il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato il completamento del percorso del Governo per istituire la professione sanitaria dell’osteopata.

In particolare, nel corso degli anni, si sono affinate ed evolute discipline nell’ambito del sistema muscolo scheletrico umano come l’Osteopatia e la Posturologia.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Master di primo livello in " Osteopatia e Posturologia" è un percorso innovativo di Alta Formazione in ambito osteopatico per il benessere, la prevenzione ed il trattamento della persona in ottica globale. Esso fornisce competenze multidisciplinari, metodologiche-culturali e tecniche in ambito osteopatico, integrando la moderna visione posturologica a supporto del trattamento osteopatico.

 

In particolare, il percorso formativo è orientato al raggiungimento di obiettivi quali quelli di preparare professionisti in grado di valutare, attraverso la palpazione, la funzionalità dei vari distretti corporei e di effettuarne l'integrazione diagnostica osteopatica, rispettando i principi base dell'osteopatia ed al tempo stesso in grado di identificare ed interpretare problematiche posturali e disturbi ad esse correlate, nelle varie espressioni cliniche e comportamentali.

 

Nei vari moduli formativi, metodi e strumenti caratterizzanti l’Osteopatia e la posturologia, l'Iscritto al Master acquisirà conoscenze e competenze in ambito Biomedico, Biomeccanico, Istologico, Fisiologico e Farmacologico ed è necessaria l'acquisizione di principi di Fisiopatologia clinica.

 

Verranno così acquisite abilità di ragionamento osteopatico e di valutazione manuale, spendibili nella pratica professionale.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il Master fornisce le giuste competenze professionali di specializzazione Osteopatica e Posturologica ed il discente sarà in grado di porre in essere conoscenze e competenze acquisite esercitandole nel proprio ambito sanitario/terapeutico di competenza.

 

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO

Il titolo di Master universitario di I livello in “OSTEOPATIA E POSTUROLOGIA” si consegue acquisendo 60 C.F.U. (Crediti Formativi Universitari).

Il percorso formativo si articola in: Formazione d’aula, laboratorio, Studio individuale, Prove di verifica finale e tesi.

Per conseguire il titolo di Master occorre realizzare una percentuale di presenze, alle attività formative, pari almeno all’ 80% del totale delle ore certificate di formazione d’aula.

 

RISORSE DI DOCENZA E STRUTTURALI DISPONIBILI PER LO SVOLGIMENTO DEL CORSO

Docenti dell’Ateneo del Sannio e di altri Atenei; esperti di Enti pubblici e privati, in possesso di adeguato curriculum; esperti qualificati a livello nazionale ed internazionale.

Aule, biblioteche dell’Università del Sannio e laboratori ed attrezzature multimediali del Formed – Ente di Formazione, Didattica e Cultura (Scuola di Osteopatia Formed/Belso).

ELENCO PROFESSIONISTI E DOCENTI

VERIFICHE FINALI

Sono previsti esami orali e prova pratica finale per la verifica delle conoscenze e competenze acquisite. I gli esami si svolgeranno a giugno, luglio e settembre 2023.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE AL MASTER

Per l’ammissione al Master è richiesto, il possesso di diploma di laurea in professioni sanitarie  (Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia; Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria; Classi L/SNT1 Classe delle Lauree in  Professioni  Sanitarie Infermieristiche e Professione  Sanitaria  Ostetrica/o; L/SNT2 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della  Riabilitazione; L/SNT3 Classe delle Lauree in  Professioni  Sanitarie Tecniche; L/SNT4 Classe delle  Lauree in  Professioni Sanitarie della  Prevenzione;  Diploma in Professioni Sanitarie considerato equipollente ai Sensi dell’ART. 1, Comma 10 del D.L. 402/2001, Convertito in legge n. 1 del  2002 e che dia diritto all’iscrizione al relativo albo per le professioni sanitarie: TSRM E PSTRP https://iscrizioni.alboweb.net/.

Il Master ha ricadute occupazionali in quanto specializza professionisti che intendano collaborare con: Centri di Medicina Osteopatica, Studi di Postural Training, Studi Medici Ortopedici, Studi Medici Gnatologici, Centri Sportivi, Centri Fitness, Centri di preparazione atletica, Studi di Ginnastica Posturale, Centri di Medicina Olistica, Centri Benessere

PROGRAMMA MASTER 

In allegato il programma del Master Universitario di I livello in "Osteopatia e Posturologia”.

DATA DI INIZIO

Si comunica che, con Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie del 20 giugno 2023, numero 622, è indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per l’ammissione a n. 80 (ottanta) posti per il corso di Master Universitario di I livello in "Osteopatia e Posturologia”, da attivarsi presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’ a.a. 2023/2024.

L'attività didattica avrà inizio in data 6 novembre 2023.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

• Coordinatore del Master

Prof.ssa Maria Moreno

moreno@unisannio.it

Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Rosa Simone - simone@unisannio.it

 

FORMED/BELSO

• Direttore Scientifico del Master

Prof. Ciro Costagliola

Direttore della Clinica Oculistica Federico II Napoli

 • Coordinatore del Master

Prof.ssa Vittoria Ponzetta

Direttore FORMED – Ente di Formazione, Didattica e Cultura

Direttore e Coordinatore Scuola di Osteopatia FORMED\BELSO

Direttore degli Studi MACTT (Malta)

ponzetta.formed@outlook.it

formed.in@libero.it