Non sarai solo

Non sarai solo!

 

Ogni anno accademico, il Centro Linguistico di Ateneo (CLAUS) offre attività formative finalizzate a colmare le lacune di base degli studenti che si accingono a frequentare gli insegnamenti di lingua straniera.

Iscrizione al Placement Test per i corsi di lingua inglese.

 

Avrai a disposizione docenti tutor che ti aiuteranno in questa nuova e stimolante realtà

Il Consiglio di Corso di Studio individua annualmente i Tutor didattici tra i Docenti di riferimento ed i Docenti che hanno incarichi didattici nel CdS. I docenti tutor hanno il compito di guidare gruppi di studenti iscritti al Corso di Laurea fornendo loro  consigli ed indicazioni sul percorso formativo, così da migliorare la qualità dello studio.

In particolare, l’attività di tutoraggio, fornisce agli studenti il supporto necessario ad affrontare e superare eventuali criticità che dovessero presentarsi nel corso della carriera.
Il servizio è indirizzato a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale. In particolare è fortemente consigliato al neo-immatricolato per facilitare il suo inserimento nelle strutture didattiche e ricevere tutte le forme di assistenza al fine di rendere più efficaci e produttivi gli studi.

I docenti tutor sono a  disposizione degli studenti nei giorni, ora e sede, così come riportato su  sito web-docente. Si consiglia la richiesta di appuntamento tramite mail.

 

Avrai a disposizione docenti tutor per Corsi di Supporto/Tutorato d’aula

Al fine di promuovere un'azione capillare di tutoraggio in itinere per i Corsi di Laurea Triennali, in sede di programmazione didattica, vengono previsti ed attivati Corsi di Supporto/Tutorato in Fisica, Matematica e Chimica

Tutorato di Fisica

Il compito del tutor  è principalmente quello di fornire agli studenti le tecniche del problem solving, ovvero la capacità di impostare correttamente i problemi di fisica relativi ad argomenti del programma attraverso l’impostazione delle leggi fisiche atte a descrivere il fenomeno in esame. Lo scopo è quello di verificare che lo studente faccia proprie le leggi fisiche studiate e sia in grado di applicare i metodi quantitativi propri della fisica. Parallelamente al problem solving, il tutor ha anche il compito di verificare che gli studenti siano in possesso dei pre-requisiti necessari per affrontare correttamente lo studio della materia (ad esempio nel caso della Fisica Classica, elementi di trigonometria, di calcolo vettoriale, di calcolo differenziale). Nel caso si accorga che siano presenti lacune colmabili il tutor propone, in accordo con il docente titolare dell’insegnamento, esercizi atti a recuperare gli strumenti necessari per affrontare il corso.

Tutorato di Matematica

Il compito del tutor  è principalmente quello di fornire agli studenti un efficace metodo di studio con l’ obiettivo  di colmare eventuali  lacune proponendo, in accordo con il docente titolare dell’insegnamento, esercizi atti a recuperare gli strumenti necessari per affrontare il corso. Attraverso esercizi specifici si rafforzano le competenze di base degli studenti. Gli esercizi proposti sono tarati su vari livelli di difficoltà: in media il livello di complessità è pari a quello relativo al programma di matematica previsto nell’Ordinamento Ministeriale del liceo scientifico.

Tutorato di Chimica

Compito del tutor è quello di  affiancare le lezioni teoriche frontali con sessioni di esercitazioni che mettano in pratica i concetti formali sviluppati durante le lezioni teoriche e coadiuvino gli studenti nell’apprendimento e uso di tecniche di per la risoluzione dei problemi. Il tutor inoltre verifica le conoscenze di base degli studenti e riepiloga i prerequisiti necessari per affrontare la disciplina. Ciascun macro argomento trattato dal docente in una serie di lezioni teoriche viene affiancato da una sessione di esercitazioni condotte in classe dal docente tutor. Il docente tutor mostra i passaggi numerici e concettuali per la risoluzione di problemi contenenti gli elementi teorici presentati durante le lezioni frontali. In tali sessioni si richiamano i presupposti teorici di base e si trasmettono i metodi per la soluzione dei problemi numerici con un approccio gradualista.

Gli studenti vengono sollecitati a partecipare in maniera attiva alla lezione anche proponendo esercizi per i quali hanno riscontrato difficoltà, e sono di sovente invitati a risolvere gli esercizi alla lavagna sotto la guida del tutor, il quale li coadiuva fornendo suggerimenti e/o rendendo più chiari i concetti teorici non del tutto appresi.