Laboratorio di Biochimica e Biochimica della Nutrizione

Immagine
Lab

Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità:

  • studio dei meccanismi biochimici indotti da stimoli nutrizionali o da composti alimentari e/o naturali con particolare attenzione agli aspetti di fisiopatologia cardiovascolare, metabolici e di rilievo nel controllo del differenziamento/proliferazione cellulare, nell’apoptosi e nella cancerogenesi
  • studio dei meccanismi epigenetici, della struttura e della funzione di fattori di regolazione della trascrizione genica, della risposta di linee cellulari derivanti da tumore del colon e da tessuto adiposo, la famiglia genica delle sirtuine
  • studio dei meccanismi molecolari nel controllo del differenziamento, della proliferazione cellulare e della cancerogenesi
  • studio del ruolo dei repressori trascrizionali della famiglia delle KRAB Zinc Finger Proteins in diversi tipi cellulari e dell’attività di ligandi di recettori nucleari, mettendo a confronto diverse molecole di sintesi e naturali che legano differentemente il recettore PPARgamma, nel tentativo di identificare un possibile codice struttura/funzione che possa spiegare il loro diverso comportamento nelle diverse condizioni sperimentali.
Sede laboratorio
  • Sirtuine, restrizione calorica e alterazioni metaboliche
  • Polifenoli alimentari, apoptosi, differenziamento e proliferazione cellulare, biologia cardiovascolare
  • Caratterizzazione strutturale e funzionale del repressore trascrizionale ZNF224 quale appartenente alla famiglia delle KRAB- zinc-finger proteins
  • I cladosporoli: una famiglia di ligandi naturali di PPARgamma dotati di attività antilipidemica in preadipociti 3T3L1 differenziati terminalmente in adipociti maturi

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  •  Prof. Maria Luisa BALESTRIERI, Dipartimento di  Medicina di Precisione, Università della Campania
  •  Prof. Adriana BORRIELLO, Dipartimento di Medicina di Precisione, Università della Campania
  •  Prof. Vittorio COLANTUONI, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università del Sannio
  •  Prof. Paola COSTANZO, Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche, Università di Napoli Federico II
  •  Prof. Fulvio DELLA RAGIONE, Dipartimento di Medicina di Precisione, Università della Campania
  •  Prof. Sabrina DALLAVALLE, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente, Università di Milano
  •  Prof. Antonio LAVECCHIA, Dipartimento di Farmacia, "Drug Discovery" Laboratory, Università di Napoli Federico II
  •  Prof. Salvatore MORICCA, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente, Università di Firenze
  •  Prof. Claudio NAPOLI, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università della Campania
  • Dott. Gian Luigi RUSSO, Istituto di Scienze della Nutrizione, CNR, Avellino
  • Prof. Francesco SALVATORE, CEINGE, Napoli