Laboratorio di Biologia Animale, Genetica e Risorse Alimentari

Immagine
Microscopio

Le attività di ricerca nell'ambito della Biologia Animale e Risorse Alimentari sono incentrate sullo studio dei meccanismi che regolano la riproduzione e l’accrescimento di specie acquatiche e terrestri di interesse zootecnico. I modelli animali più utilizzati sono i crostacei,  gli echinodermi ed i pesci tra le specie acquatiche ed i suini, ruminanti, ovini e caprini tra le specie terrestri.  Modelli animali come il topo e lo zebrafish sono utilizzati per lo studio di importanti patologie come l’obesità, l’infiammazione e le malattie neurodegenerative. Viene studiata l’efficacia del trattamento a base di molecole bioattive di origine vegetale nel contrastare l’insorgenza e/o alleviare  tali condizioni patologiche. Le molecole bioattive efficaci vengono  impiegate per la creazione di integratori alimentari per animali da allevamento e per il miglioramento della qualità e sicurezza degli alimenti.

Le attività di ricerca nell'ambito della Genetica comprendono:

  • Generazione, espressione e caratterizzazione di anticorpi naturali a singola catena da camelidi diretti verso target di interesse oncologico, per applicazioni diagnostiche e terapeutiche
  • Studio dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della infiammazione e della immunoproliferazione
Sede laboratorio

Linee di ricerca nell'ambito della Biologia Animale e Risorse Alimentari:

  • regolazione del comportamento alimentare e dell'accrescimento;
  • ruolo di estratti vegetali nell’accrescimento e nella risposta immunitaria;
  • formulazione di pellets ed integratori per uso alimentare;
  • fattori endogeni responsabili della regolazione della riproduzione.

Linee di ricerca nell'ambito della Genetica:

  • Meccanismi di trasduzione del segnale;
  • Immunoproliferazione ed infiammazione;
  • Anticorpi naturali a singola catena.

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

Collaborazioni nell'ambito della Biologia Animale e Risorse Alimentari:

  • Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali – Università di Napoli Federico II, Via Veterinaria (referente scientifico: Prof. Paolo De Girolamo);
  • Dipartimento di Farmacia/DIFARMA, Università di Salerno,  Campus di Fisciano, (referente scientifico:  Prof.ssa Nunziatina De Tommasi);
  • Istituto di Scienze dell'Alimentazione – C.N.R.. Via Roma, 64 83100 – Avellino,  Italia (referente scientifico: Dott.ssa. Maria Grazia Volpe);
  • Istituto di Scienze Marine CNR,  Via Pola, 4 - 71010 Lesina FG Puglia, Italia (referente scientifico: Dott.ssa Adele Fabbrocini);
  • Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri ICTP-CNR Via Campi Flegrei, 34 - c/o Comprensorio "Adriano Olivetti" - Edificio 70 - 80078 Pozzuoli (NA) Campania, Italia (referente scientifico: Dott. Mario Malinconico);
  • Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Università di Napoli Federico II, Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo, Via Cinthia, 80126 Napoli, Italia (referente scientifico: Prof. Anna Di Cosmo);
  • Stazione Zoologica Anton Dhorn, Napoli (referenti scientifici: Dott. Valerio Zupo, Dott.ssa Maria Costantini);
  • Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali, Unibersità di Messina, Viale Ferdinando Stagno d'Alcontres, 31, Messina (referente scientifico: Prof.ssa Caterina Faggio);
  • Departamento de Biodiversidad y Biología Experimental Facultad de Ciencias Exactas y Naturales FCEN Universidad de Buenos Aires Intendente Güiraldes 2620, Ciudad Universitaria C1428EHA Buenos Aires, Argentina (referente scientifico: Prof. Enrique Rodriguez);
  • Itä-Suomen yliopisto, Kuopion campus,  The University of Eastern Finland, Kuopio campus, Kuopio, Finlandia (referente scientifico: Prof. Japo Jussila);
  • Faculty of Science Engineering & Built Environment,  School of Life & Environmental Sciences, J207, Warrnambool Campus Deakin University, Victoria, Australia (referente scientifico: Prof. Giovanni Turchini);
  •  Department of Fishery, Faculty of Natural Resources and Environment, Ferdowsi University of Mashhad, Mashhad, Iran (referente scientifico: Prof. Omid Safari);
  • Department of Aquaculture, Faculty of Fisheries, Çukurova University, 01330 Adana, Turchia (referente scientifico: Prof. Tufan Eroldogan);
  • Hokkaido Wakkanai Fisheries Experimental Station, Hokkaido, Giappone (referente scientifico: Prof. Tadashi Kawai);
  • Department of Fisheries, Gorgan University of Agricultural Sciences and Natural Resources, Gorgan, Iran (Referente scientifico: Prof. Seyed Hossein Hoseinifar);
  • Department of Animal and Aquatic Sciences, Chiang Mai University, Thailand (referente scientifico Prof. Hien Van Doan);
  • Department of Biology, University of Chang Mai, Thailand (referente scientifico: Prof.ssa Panuwan Chantawannakul);
  • Faculty of Biotechnology, University of Surabaya (UBAYA), Surabaya, Indonesia (referente: Prof.ssa Ruth Chrisnasari).

Collaborazioni nell'ambito della Genetica:

  • Università della Campania Luigi Vanvitelli;
  • Università di Napoli Federico II, CNR, CEINGE;
  • Biogem;
  • University College London, National Institutes of Health;
  • World Anti-Doping Agency (WADA).