Laboratorio di Biologia Applicata e Fisiologia Vegetale

Immagine
Germogli

Le attività di ricerca nell'ambito della Fisiologia Vegetale comprendono lo studio dei complessi processi che portano alla maturazione del frutto, lo studio delle interazioni tra organismi vegetali e gli stress di natura sia biotica che abiotica e le  modificazioni post-traduzionali delle proteine coinvolte. Inoltre nell’ottica di una agricoltura più sostenibile e del cambiamento climatico, il laboratorio di fisiologia vegetale si sta occupando di testare gli effetti di un ammendante biologico, capace di sequestrare la CO2 dall’atmosfera e stoccarla per lunghi periodi nel suolo, su piante di interesse agroalimentare come il grano o il pomodoro. Sempre nell’ottica del miglioramento delle condizioni ambientali, il laboratorio di fisiologia vegetale si è anche occupato di studiare la capacità di alcune piante di fare “fitorimedio” e quindi di sottrarre alcune sostanze nocive dall’ambiente.

Le attività di ricerca nell'ambito della Biologia Applicata hanno lo scopo di valutare il ruolo che diversi distruttori endocrini hanno nello sviluppo di patologie umane endocrino/metaboliche mediante un approccio di “Systems Biology”. L’approccio metodologico scelto consente di stabilire lo spettro delle patologie umane il cui sviluppo e progressione possano essere correlati all’esposizione fetale ad interferenti endocrini. L’attenzione è focalizzata su patologie umane dell’adulto la cui incidenza è fortemente in crescita quali la sindrome metabolica ed infertilità. L’affiancamento delle analisi molecolari a quelle fenotipiche permetterà anche l'identificazione di bio-marcatori utili per il monitoraggio della popolazione, nonchè valutazioni prospettiche degli effetti sulle future generazioni.

Afferenti

Dottorandi di Ricerca

Sede laboratorio

Linee di ricerca nell'ambito della Fisiologia Vegetale:

 

  • Processi fisiologici coinvolti nella maturazione del frutto;
  • Interazioni tra organismi vegetali ed ambiente;
  • Modificazioni post-traduzionali delle proteine coinvolte nella risposta agli stress sia biotici che abiotici;
  • Agricoltura sostenibile
  • Variazione del potenziale di membrana, di ioni calcio,  generazione delle ROS e  produzione di ossido nitrico in risposta agli stress sia biotici che abiotici nella pianta.

Linee di ricerca nell'ambito della Biologia Applicata:

  • Studio dell’esposizione fetale sulla salute endocrino-metabolica dell’adulto.
  • Analisi dell’interazione tra fattori genetici ed ambientali nello sviluppo di patologie tiroidee.
  • Analisi dell’interazione tra fattori genetici ed ambientali nel peggioramento della qualità gametica e/o un precoce invecchiamento gonadico.
  • Identificazione di ncRNA circolanti associati all’esposizione a contaminati ambientali e loro utilizzo nello sviluppo di biosensori

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

Collaborazioni nell'ambito della Fisiologia Vegetale:

  • Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata Roma, Italy.
  • Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e  Ambiente, Università di Catania, Italy.
  • Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II,  Portici NA, Italy.
  • ISPAAM, Laboratorio di Proteomica e Spettrometria di Massa, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli, Italy.
  • Prof. Domenico Morabito, Laboratory of Woody Plants and Crops Biology, Universitè d’Orléans
  • Mireille Faurobert Laboratory of Proteomics INRA Avignon, France
  • Josè Maria De La Rosa, Instituto de Recursos Naturales y Agrobiologia de Sevilla, Sevilla, Spain

Collaborazioni nell'ambito della Biologia Applicata:

  • Dr. Filippo del Bene, The Developmental Biology, Cancer, Genetics and Epigenetics domain at Institut Curie.
  • Prof. David W Threadgill, Distinguished Professor and Director of the Texas A&M Institute of Genome Sciences and Society.
  • Perry Blackshear, M.D., D.Phil. Senior Investigator. Signal Transduction Laboratory / Post-Transcriptional Gene Expression Group. NIEHS
  • Prof Lucia Altucci, Dipartimento di Medicina di Precisone Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
  • Prof. Gilga Cobellis, Dipartimento di Medicina sperimentale Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
  • Prof. Antonio Feliciello, Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche – Università degli Studi di Napoli