Laboratorio di Chimica Macromolecolare

Immagine
Pallone chimico

Le attività di ricerca consistono in studi sia teorici che sperimentali riguardanti macromolecole biologiche e di sintesi.

Gli studi teorici sono incentrati sulla comprensione molecolare della stabilità conformazionale di macromolecole biologiche attraverso un approccio termodinamico-statistico, allo scopo di migliorare la capacità di tale approccio nel razionalizzare le transizioni conformazionali di macromolecole biologiche e sintetiche.

Le attività di sintesi riguardano da un lato la chimica dei polimeri, con lo sviluppo di catalizzatori per la polimerizzazione di monomeri da risorse rinnovabili e la progettazione e sintesi di materiali polimerici degradabili e/o biocompatibili per applicazioni nei campi dell’ingegneria tissutale e dei sistemi per il rilascio controllato di farmaci, dall’altro il disegno di nuovi dolcificanti da proteine dolci per migliorarne la stabilità nelle condizioni tradizionalmente usate nelle preparazioni industriali di alimenti e la messa a punto di un sistema di espressione delle proteine in microorganismi GRAS, Saccharomycescerevisae, attraverso tecniche di produzioni sostenibili per l'ambiente.

Sede laboratorio
  • Sviluppo di modelli per la stabilità conformazionale di proteine globulari e la transizione coil-to-globule di polimeri termoresponsivi, basati sulla interpretazione molecolare dell’effetto idrofobico.
  • Sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici.
  • Design di dolcificanti proteici naturali ad elevata dolcezza e stabilità. Produzione di dolcificanti in organismi GRAS (GenerallyRecognizedAsSafe) mediante tecniche optogenetiche.

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  • Prof. Adam Liwo; Faculty of Chemistry, University of Gdansk, Danzica, Polonia
  • Prof. Anna FinneWistrand; Royal Institute of Technology, Stoccolma, Svezia
  • Prof. Lars Oliver Essen, Dr. C. Taxis; Philipps-UniversityMarburg, Germania
  • Prof. C. Glaubitz; Institute of Biophysical Chemistry-Goethe University, Francoforte Germania
  • Prof. Pompea Del Vecchio; prof. Delia Picone; prof. Antonello Merlino; prof. Orlando Crescenzi; Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Napoli Federico II
  • Dr. Luigi Vitagliano; Istituto di Biostrutture e Bioimmagini, IBB, CNR, Napoli
  • Prof. Claudio Pellecchia; Dipartimento di Chimica e Biologia, Università di Salerno
  • Prof. Giuliana Gorrasi; Dipartimento di Ingegneria, Università di Salerno
  • Dr. Sabato D'Auria; Istituto di Scienza dell'Alimentazione, ISA, CNR, Avellino
  • Dr. Andrea Sorrentino; Institute for Polymers, Composites and Biomaterials, IPCB, CNR, Lecco
  1. L. Izzo, D. Pappalardo “COPOLIMERI DENDRONIZZATI BIODEGRADABILI A BASE DI POLIESTERI ALIFATICI” ItalianPatent SA2009/A000017
  2. A. Finne-Wistrand, D. Pappalardo, T. Fuoco, TorbjörnMathisenALIPHATIC POLY(ESTER)S WITH THIOL PENDANT GROUPS” Pub. No.: 2018/0305495A1. Pub.Date Oct 25,2018.