Laboratorio di Ecologia, Zoologia e Fisiologia del Comportamento Animale

Immagine
Cappa

L’area di Ecologia svolge ricerche su ecosistemi terrestri naturali e antropizzati,  saspetti metodologici relativi all'analisi dei sistemi ecologici e al loro monitoraggio. In particolare, la ricerca è incentrata sull’uso di diversi organismi vegetali (muschi, licheni e foglie) come monitori della contaminazione atmosferica da Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA). Le risposte degli organismi esposti alla contaminazione da IPA e la misura  dell'accumulo degli inquinati nei loro tessuti, permette la definizione di monitori utili come indicatori della qualità ambientale. 

L’area di Ecologia svolge, inoltre, ricerche sulla struttura e funzioni delle comunità microbiche del suolo al fine di comprendere il loro possibile impiego in processi di risanamento e recupero ambientale.

Le attività di ricerca nell'ambito della Zoologia comprendono:

  • lo studio del ruolo svolto da enzimi PARP nei fenomeni di dinamica plastica dei neuroni, in particolare dei fenomeni di neurogenesi e di neurodegenerazione nel modello animale gasteropodi
  • lo studio del neuropeptidoma dei cefalopodi per  ottenere ulteriori indicazioni sul circuito neuronale che controlla il comportamento riproduttivo di questi animali. In questo ambito, l’individuazione di nuovo peptidi coinvolti in questo comportamento rivoluziona gli attuali modelli di controllo;
  • lo studio strutturale e genetico sui parassiti che popolano diversi organi dei cefalopodi per ottenere indicazioni sul grado di rapporto ospite parassita in questi molluschi;
  • studi genomici, ma soprattutto filogenomici, alla ricerca di sequenze responsive a fattori di trascrizione, attraverso tools bioinformatici. Lo studio di queste interazioni DNA-proteine sarà finalizzato alla costruzione di biosensors dedicati da utilizzare in ambito di controllo della salute umana e controllo ambientale.
Afferenti

Dottorandi di Ricerca

Sede laboratorio

Linee di ricerca per l'area Ecologia:

  • Studio del ciclo degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in ambienti naturali ed antropici
  • Biomonitoraggio delle deposizioni atmosferiche di IPA ed elementi in traccia attraverso l’analisi di foglie di piante superiori, muschi e licheni
  • Studio del ruolo delle comunità microbiche edafiche nella bioremediation di suoli contaminati da IPA
  • Validazione dell’uso del compost per il recupero di suoli degradati
  • Ecotossicità di suoli contaminati da IPA e metalli in traccia

Linee di ricerca per l'area Zoologia:

  • Applicazione di modelli animali invertebrati per lo studio delle neuroscienze;
  • Comportamenti animali e basi neurali;
  • Interazione ospite-parassita;
  • Studio genomico e filogenomico finalizzato alla ricerca di potenziali tool. per costruzione di biosensori.

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

Collaborazioni nell'area di Ecologia

  • Helmholtz-Centre for Environmental Research – UFZ, Lipsia (Germany), dott N. Jehmlich 
  • University of Lund (Svezia), 
prof. E. Baath
  • University of Santiago De Compostela (Spain), 
prof. J.A. Fernandez, J. Aboal 
  • University of  Coruna (Spain) prof. S. Muniategui-Lorenzo, P. Lopez-Mahia 
  • Università di Napoli Federico II prof. G. Maisto 
  • Università dell’Insubria prof. A. Di Guardo 
  • Università di Salerno prof. D. Baldantoni
  • Università di Siena prof. R. Bargagli, dott. F. Monaci 
  • IM-CNR Ing. M.V. Prati
  • IPSP-CNR dott. E. Paoletti 
  • CREA-OF- AZ-PON dott. P. Iovieno

Collaborazioni nell'area di Zoologia

  • Herriot Watt University, Edimburgo, UK;
  • Stazione Zoologica ͞Anton Dohrn͟;
  • Dept. Zoology University of Cambridge, UK;
  • Institute of Biotechnologies, University of Cambridge, UK;
  • University of Central Lancashire, UK;
  • Faculty of Veterinary, University of Liverpool, UK;
  • Dept. Of Zoology, University of Oxford, UK;
  • Vrije University, Amsterdam, Netherland;
  • Whitney University, Florida;
  • University of Calgary, Canada;
  • University of Sunshine Coast, Australia.