Laboratorio di Farmacologia e Tossicologia

Immagine
Microscopio

Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità:

  • Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nei processi neurodegenerativi e nell’esposizione a sostanze tossiche ambientali (metalli, PCB) in modelli cellulari e animali;
  • Caratterizzazione del ruolo dei meccanismi di regolazione dello ione calcio e dello ione zinco nel processo di differenziamento e morte cellulare;
  • Studio del ruolo funzionale, fisiopatologico e farmacologico di diverse classi di canali ionici, attraverso un approccio integrato di tecniche di elettrofisiologia, biochimica, biologia molecolare, genetica e farmacologia;
  • Caratterizzazione di molecole con potenziale attività biologica su bersagli molecolari implicati nella modulazione del dolore attraverso un approccio integrato di tecniche di elettrofisiologia e microfluorimetria.
Sede laboratorio
  • Studio dei meccanismi molecolari  coinvolti  nei  processi neurodegenerativi e nell’ esposizione a sostanze tossiche ambientali (metalli, PCB) in modelli cellulari e animali;
  • Ruolo dei meccanismi di regolazione dello ione  calcio e dello ione  zinco nel processo di differenziamento e morte cellulare;
  • Studio del ruolo funzionale, fisiopatologico e farmacologico di diverse classi di canali ionici, attraverso un approccio integrato di tecniche di elettrofisiologia, biochimica, biologia molecolare, genetica e farmacologia;
  • Caratterizzazione di molecole con potenziale attività biologica su bersagli molecolari implicati nella modulazione del dolore attraverso un approccio integrato di tecniche di elettrofisiologia e microfluorimetria.

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  • CNC, University of Coimbra, Portugal (Prof. Carlos B Duarte);
  • Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli  (Dott .Paolo Sordino);
  • Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze e Scienze riproduttive ed odontostomatologiche. Sezione Farmacologia;
  • Università D’Annunzio, Chieti-Pescara, DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, IMAGING E SCIENZE CLINICHE (Prof .Stefano Sensi);
  • Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacia – Dott. Carmine Ostacolo (CHIM/08);
  • Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta (Milano) –  Dott. Jacopo Cosimo Di Francesco;
  • Istituto di Biofisica del CNR (Palermo) –  Dott. Michele Migliore.