Laboratorio di Fisica

Immagine
Superconduttore

Nel laboratorio di Fisica si studiano le proprietà elettroniche di materiali superconduttori non convenzionali attraverso misure di spettroscopia di tunnel a punta di contatto, con campo magnetico applicato fino a 6T. Tali misure consentono di ottenere informazioni sui meccanismi di trasporto non convenzionali che portano alla transizione alla fase superconduttiva.

Vengono studiate anche le proprietà di trasporto di film sottili di materiali superconduttori ad alta Tc per applicazioni nel campo dei dispositivi elettronici, quali ad esempio fotosensori, con prestazioni più avanzate rispetto ai semiconduttori, loro naturali competitors. Analogamente, vengono utilizzati bilayers superconduttore/ferromagnete, per l’analisi dei meccanismi microscopici all’interfaccia superconduttore/ferromagnete.

Parte dell’attività di ricerca è stata recentemente dedicata allo studio dei segnali elettromagnetici a bassa frequenza emessi da soluzione acquosa di DNA proveniente da virus e batteri. Questa attività ha messo in evidenza la possibilità di utilizzare i principi della Meccanica Quantistica per la descizione di fenomeni biologici che avvengono in presenza di molecole dipolari di acqua.

Sede laboratorio
  • Misure di trasporto elettrico a bassa temperatura e in campo magnetico
  • Misure di conduttanza differenziale di giunzioni tunnel a punta di contatto
  • Analisi di segnali elettromagnetici a bassa frequenza da soluzione acquosa di DNA

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  • Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
  • Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”, Università di Salerno
  • CNR-SPIN, Salerno
  • Prof. L. Montagnier, Nanetics Biotechnologies and UNESCO, France