Laboratorio di Fisiologia, Endocrinologia e Metabolismo

Immagine
Oroborus

Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità:

  • identificazione e caratterizzazione delle vie cellulari e molecolari alla base degli effetti delle iodotironine sul metabolismo energetico in condizioni fisiologiche e patologiche in modelli animali in vivo e in vitro;
  • caratterizzazione mediante approcci omici, molecolari e funzionali degli effetti delle iodotironine e/o dei loro analoghi (strutturali e funzionali) sul compartimento mitocondriale in cellule e tessuti di modelli sperimentali di condizioni fisiopatologiche umane;
  • identificazione e caratterizzazione dei meccanismi alla base del danno e riparo del DNA mitocondriale;
  • caratterizzazione del ruolo delle proteine disaccoppianti nelle funzioni mitocondriali: efficienza energetica, proton-leak, termogenesi e stress ossidativo, con ricaduta sul metabolismo cellulare e dell’animale in toto;
  • studio degli effetti cellulari e mitocondriali tessuti-specifici di condizioni quali overnutrizione, sovrappeso, insulino-resistenza e dislipidemie in modelli sperimentali animali e umani.
Sede laboratorio
  • Effetti cellulari e molecolari delle iodotironine sul metabolismo energetico in condizioni fisiologiche e patologiche: approcci proteomici e molecolari;
  • Iodotironine e loro analoghi e compartimento mitocondriale;
  • Proteine disaccoppianti, termogenesi e stress cellulare;
  • Danno e riparo del DNA mitocondriale;
  • Interazione funzionale adipochine-epatochine nelle dismetabolie: modelli cellulari, biomarcatori e fattori endocrini ambientali;
  • Omeostasi metabolica: meccanismi cellulari-molecolari ed aspetti fisiopatologici correlati al metabolismo lipidico

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  • Università Federico II di Napoli; Dipartimento di Biologia
  • Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche
  • Università di Urbino Carlo Bo; Dipartimento di Scienze Biomolecolari
  • Universita 'G. d'Annunzio' Chieti; Centro CeSI Eccellenza nell’Invecchiamento,;
  • Università di Pisa; Dipartimento di Medicina Interna
  • Università degli studi di Genova;
  • Laboratorio di Proteomica e Spettrometria di massa, ISPAAM CNR-Napoli
  • Erasmus University, The Netherlands; Dipartimento di Medicina Interna
  • Columbia University, NY; Dipartimento di Medicina
  • Intermountain Healthcare, Murray, UT, United States; Dipartimento di Medicina