Laboratorio di Geografia Fisica e Geomorfologia

Immagine
Carta

Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità:

  • Caratterizzazione geografico-fisico e geomorfologico dei paesaggi sanniti, irpini e molisani, anche mediante produzione di apposite cartografie tematiche  in ambiente GIS;
  • Implementazione delle attuali conoscenze sull’evoluzione morfologica di breve termine degli alvei dei corsi d’acqua campani, con particolare riferimento al ruolo svolto dalle attività antropiche e alla valutazione delle pericolosità e dei rischi associati;
  • Investigazione dei rapporti tra caratteristiche geomorfologiche e morfodinamiche del paesaggio, caratteri dei suoli e produzione vitivinicola, con particolare attenzione ai “terroir” campani, anche mediante analisi morfometrica ed applicazione di tecniche di proximal e remote sensing;
  • Riconoscimento, caratterizzazione e divulgazione dei nuovi siti di rilevante interesse geologico, geomorfologico e ambientale (Geositi e Geomorfositi) per la valorizzazione geoturistica dei paesaggi sanniti ed irpini;
  • Utilizzazione e implementazione dei Sistemi Informativi Territoriali per la conservazione e valorizzazione del territorio.
Sede laboratorio
  • Aspetti geografico-fisici e morfo-evolutivi dei paesaggi sanniti, irpini e molisani;
  • Individuazione e modalità di divulgazione di Beni geomorfologici e ambientali (Geositi e Geomorfositi);
  • Geomorfologia applicata alla conservazione dei suoli e alla valutazione dei processi di soil erosion;
  • Geomorfologia applicata alla definizione delle componenti e dell’evoluzione recente dei sistemi fluviali campani.

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  • Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
  • I.U. “Suor Orsola Benincasa”
  • Università degli Studi del Molise;
  • Chinese Academy of Sciences;
  • Università di Roma “Sapienza”;
  • Università degli Studi di Milano;
  • Università degli Studi di Camerino;
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Genova;
  • Università degli Studi di Torino;
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche – “Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo”;
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).