Laboratorio di Geologia Applicata e Geomonitoraggio

Immagine
Geo

Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità:

  • Monitoraggio in tempo reale delle deformazioni della superficie topografica indotte da fenomeni franosi;
  • Monitoraggio in tempo reale delle deformazioni delle infrastrutture lineari, dei sistemi frana-infrastruttura e dei centri abitati instabili;
  • Sviluppo e sperimentazione di sensoristica low-cost per il monitoraggio ambientale attraverso l’utilizzo di piattaforme open-source;
  • Ricerca e mappatura 3D di cavità sotterranee artificiali e naturali e supporto alla geo-archeologia
  • Studi finalizzati alla ricostruzione del modello geologico-tecnico ed idrogeologico in funzione di problematiche emergenziali
  • Realizzazione di prove geotecniche per la classificazione e la caratterizzazione meccanica dei terreni
  • Realizzazione di prove geotecniche per caratterizzazione dinamica dei terreni
Afferenti

Dottorandi di Ricerca

Assegnisti di Ricerca

Borsisti di Ricerca

Sede laboratorio
  • Studio e valutazione delle condizioni di stabilità dei versanti, in relazione ai cinematismi, ai meccanismi d’innesco e propagazione finalizzati alle analisi di suscettibilità e pericolosità da frana;
  • Monitoraggio ambientale anche attraverso sensoristica low-cost
  • Definizione dei comportamenti dinamici dei terreni e delle rocce e procedure per la microzonazione e la valutazione della risposta sismica locale;

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  • Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Prof. Matteo Berti
  • USGS (United States Geological Survey), Dr. J. Coe
  • University of Stavanger (Norvegia), Department of Petroleum Engineering, Prof. Nestor Cardozo
  • Université Grenoble Alpes (Francia), ISTerre, Prof. Emeline Maufroy
  • Brevetto N° 0001410667 rilasciato il 17 settembre 2014
  • Titolo: Sistema per il monitoraggio dei terreni a rischio frane.
  • Titolare: Threads.It S.R.L. - Benevento
  • Inventori: Di Santo Giuseppe, Florio Irene, Florio Sergio, Grelle Gerardo, Guadagno Francesco Maria, Luongo Giancarlo, Revellino Paola, Rubino Marcello, Zarro Dario
  • Data Pubblicazione 24 giugno 2013

 

  • Brevetto N° 0001427562 rilasciato il 10 marzo 2017
  • Titolo: Metodo per la gestione di un sistema di allertamento idroclimatico condiviso con funzioni predittive.
  • Titolare: Paola Revellino
  • Inventori: Diodato Nazzareno, Fiorillo Francesco, Grelle Gerardo, Guadagno Francesco Maria, Guerriero Luigi, Revellino Paola, Soriano Marcella
  • Data di Pubblicazione: 23 giugno 2016

 

  • Domanda di Brevetto N° UA2016A003177.
  • Titolo: sistema ibrido di mappatura di risposta sismica.
  • Titolare: Grelle Gerardo
  • Inventori: Bonito Laura, Grelle Gerardo, Guadagno Francesco Maria, Guerriero Luigi, Lampasi Alessandro, Revellino Paola, Sappa Giuseppe
  • Data di Pubblicazione: 06 novembre 2017

Il laboratorio di Geologia Applicata e Geomonitoraggio ha avuto ed ha attive numerose convenzioni e attività in conto terzi con enti pubblici e privati, spesso finalizzate ad attività di protezione civile.

Le attività in corso sono:

Monitoraggio e studio della frana della SS 87 nel comune di Torrecuso.

Committente: Comune di Torrecuso (BN)

 

Attività propedeutiche alla microzonazione sismica dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre 2016

Committente: Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - C.N.R.-IGAG

 

Messa a punto di una metodologia per l’effettuazione di un’Analisi di Rischio semplificata, rivolta all’individuazione dei rischi idrogeologici, e applicazione della detta metodologia su di un tratto di linea campione tra i km 106+412 e 120+815 della linea FG-NA. Effettuazione di verifiche idrauliche in corrispondenza di alcune opere d’arte nel tratto di linea investigato

Committente: RFI – Rete Ferroviaria Italiana

 

Protocollo di intesa per coordinare le attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico rinvenuto in località San Giovanni a Mazzocca di Foiano di Val Fortore (BN)

Committente: Comune di Foiano di Val Fortore (BN)

 

Monitoraggio strumentale di un versante interessato da movimenti franosi collocato nel territorio del comune di Bonito

Committente: Comune di Bonito (AV)

 

Monitoraggio mediante GBinSar

Committente: Nahzca srl