Laboratorio di Idrogeologia e Geochimica

Immagine
Geochimica

Le principali attività di studio e di ricerca riguardano tematiche di carattere idrogeologico, idrogeochimico e geochimico. Queste attività sono svolte in campo, mediante misure dei principali parametri ambientali (geoidrologici e geochimici) ed elaborazioni in sede mediante analisi e simulazioni con specifici software.

L’obiettivo è la definizione a scala regionale degli schemi di circolazione idrica sotterranea dei più importanti acquiferi (carbonatici ed alluvionali) e delle aree di ricarica degli stessi anche mediante mappatura ed analisi in ambiente GIS. Inoltre, sono anche messi a punti modelli di drenaggio e di ricarica degli acquiferi, modelli geoidrologici per lo studio e gli effetti degli eventi estremi.

In ambito geochimico, studio della distribuzione di elementi chimici e composti organici potenzialmente tossici nelle varie matrici ambientali e in matrici biologiche come prodotti agricoli e tessuti animali. Definizione a scala regionale e locale dei tenori di fondo naturale (background) e attuale (baseline) per metalli e metalloidi attraverso metodologie di analisi geo-statistica in ambiente GIS basate sulla geometria multifrattale. Sviluppo di nuovi modelli operativi finalizzati alla valutazione, con l’ausilio anche dei GIS,  del rischio indotto dalla contaminazione ambientale tenendo conto della destinazione d’uso del territorio e della popolazione esposta.

Sede laboratorio
  • Le relazioni tra le portate delle sorgenti e le principali variabili climatiche e geochimiche, inclusa la ricarica e lo svuotamento degli acquiferi.
  • Protezione delle risorse idriche sotterranee con particolare riguardo a quelle destinate al consumo umano.
  • Modelli geoidrologici per la valutazione e l’analisi degli eventi estremi
  • Sviluppo di metodi geostatistici di elaborazione dei dati e valutazione del Rischio Ambientale e Sanitario in aree contaminate.
  • Cartografia geochimica dei suoli agricoli e da pascolo del continente europeo (EuroGeoSurveys geochemical mapping of agricultural and grazing land soil of Europe (GEMAS)

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (dott. Nicola D’Agostino)
  • Università degli Studi Roma 3 (Prof. Aldo Fiori)
  • University of Belgrade (Prof. Zoran Stevanovic)
  • University of  Shiraz, Iran
  • University of Gottingen, Prof. Martin Sauter
  • University of Ioannina (Grecia), Prof. Kostas Stamoulis
  • School of Earth Sciences and Engineering, Nanjing University, Nanjing 210093, China; (Prof. Pei Ni)
  • China University of Geosciences, Wuhan 430074, China; (Prof. Renguang Zuo)
  • Department of Earth Science, Università di Napoli ‘Federico II’; (Prof. S. Albanese)
  • Federal Institute for Geosciences and Natural Resources, Hannover, Germany; (Dr. Manfred Birke)
  • Department of Earth Science and Environmental Geology, Università di Bologna, Italy; (Prof. E. Dinelli)
  • Department of Geoengineering and Environmental Technologies, Università di Cagliari, Italy; (Prof. P. Valera)
  • ABC Napoli, studio idrogeologico delle sorgenti di Serino (provincia di Avellino)
  • Acquedotto Pugliese S.p.A, studio idrologico delle sorgenti di Caposele e Cassano Irpino (provincia di Avellino)  
  • E.ON S.p.A., studio idrogeologico dei monti di Morcone e Pontelandolfo (Benevento)
  • Convenzione con Comune di Calitri (AV) "“Servizio di indagine geochimica ambientale nel comune di Calitri”           
  • Convenzione con Provincia di Benevento Caratterizzazione geochimica-ambientale dei suoli circostanti la discarica di Sant’Arcangelo Trimonte”
  • Convenzione con Comune di Benevento " Indagine  scientifica strumentale finalizzata a rilevare la presenza di gas radon in alcuni locali lavorativi comunali" 
  • Convenzione con Provincia di Benevento Indagini finalizzate alla verifica dell’integrità dei teli di impermeabilizzazione nonché all’identificazione di eventuali dispersioni di percolato nella discarica di Sant’Arcangelo Trimonte”  
  • Convenzione con Provincia di Benevento “Caratterizzazione geochimica-ambientale delle acque sotterranee nelle aree circostanti la discarica di Sant’Arcangelo Trimonte”
  • Convenzione con Ente Parco colline metropolitane di Napoli " Caratterizzazione geochimica-ambientale del Parco"           
  • Convenzione con Provincia di Benevento “Caratterizzazione geochimica-ambientale dei suoli dei suoli dell'area urbana e della Provincia di Benevento”