Laboratorio di Microbiologia

Immagine
Microbiologia

Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità:

  • Screening di estratti naturali ottenuti da prodotti e scarti ortofrutticoli con proprietà antimicrobiche;
  • Valutazione degli effetti citotossici degli estratti naturali antimicrobici in vitro e in vivo;
  • Valutazione dell’efficacia antimicrobica degli estratti naturali in vivo;
  • Messa a punto di presidi naturali da utilizzare in strategie di profilassi e trattamento di differenti patologie in ambito medico e  zootecnico;
  • Definizione del ruolo di singole specie microbiche nella determinazione delle caratteristiche organolettiche di prodotti alimentari tipici;
  • Miglioramento della shelf-life di alimenti deperibili per ottimizzarne la commercializzazione nella tranquillità del consumatore;
  • Comprensione dei meccanismi molecolari alla base della virulenza di importanti patogeni umani come Neisseria meningitidis (studi su ceppi antibiotico-resistenti in vitro e in modelli murini di infezione)
  • Analisi del ruolo fisiologico e delle potenzialità biotecnologiche di una RNA polimerasi ”mutant type” prodotta da Nonomuraea gerenzanensis, un Attinomicete in grado di produrre preziosi metaboliti bioattivi di interesse industriale.
Afferenti

Dottorandi di Ricerca

Sede laboratorio
  • Meccanismi molecolari coinvolti nella patogenicità microbica.
  • Attività antimicrobica di estratti naturali (Punica granatum L., miele, prodotti e scarti dell’industria ortofrutticola).
  • Igiene, sicurezza e qualità degli alimenti: profilo del microbiota di matrici alimentari.

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  • Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (referente scientifico: Prof.ssa Paola Salvatore)
  • Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (referente scientifico: Prof. Gianmaria Fabrizio Ferrazzano)
  • Istituto di Scienza dell’Alimentazione-CNR, Avellino (referente scientifico: Prof.ssa Maria Grazia Volpe)
  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali , Università del Salento, Lecce (referente Prof. Pietro Alifano)
  • CEINGE, Biotecnologie Avanzate, Napoli (referente scientifico: Prof.ssa Paola Salvatore)