Laboratorio di Mineralogia e Petrografia

Immagine
Mineralogia

Il laboratorio svolge principalmente attività di caratterizzazione mineropetrografica di geomateriali di interesse industriale e commerciale (zeoliti, minerali argillosi, gemme preziose e semi preziose, amianti), storico architettonico (lapidei ornamentali), archeologici (ceramiche, metalli) e biominerali (calcoli renali, vesciali). Si avvale di tecniche spettroscopiche, tra le quali: diffrattometria dei raggi X (XRD), metodi termici simultanei (TG, DSC, EGA), microscopia elettronica a scansione accoppiata a microanalisi (SEM-EDS), spettroscopia nell’infrarosso in trasformata di Fourier (FT-IR), e spettrometria per fluorescenza dei raggi X (XRF). In aggiunta il laboratorio dispone altresì di un microscopio ottico a luce polarizzata (MOLP) corredato da telecamera per studi digitalizzati di analisi di immagine.

Afferenti

Dottorandi di Ricerca

Sede laboratorio
  • Utilizzo di zeoliti naturali funzionalizzate, e non, in ambito biomedico, zootecnico ed ambientale
  • Definizione di geopedofingerprint di filiera per la tipicizzazione di colture e produzioni alimentari
  • La spettroscopia in riflettanza nel medio infrarosso quale tecnica non invasiva per la identificazione e speciazione di gemme preziose e semipreziose
  • Studi archeometrici da materiali archeologici dai principali siti della regione Campania
  • Caratterizzazione dei materiali del costruito storico e valutazione dello stato di conservazione

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  • Prof. Vincenzo Morra, DiSTAR, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia
  • Prof. David Lee Bish, Department of Chemistry, Indiana University, Bloomington, IN, USA;
  • Dr. Aleksandra Dakovic Principal research fellow Institute for Technology of Nuclear and Other Mineral Raw Materials, Belgrade, Serbia;
  • Dr. Binoy Sarkar, Leverhulme Centre for Climate Change Mitigation (LC3M) Department of Animal and Plant Sciences, The University of Sheffield, Sheffield, UK
  • Prof. Cultrone Giuseppe, Departamento de Mineralogía y Petrología Facultad de Ciencias Universidad de Granada, Espana
  • Prof. Ioanna Kakoulli, Department of Materials Science and Engineering University of California, Los Angeles | UCLA, USA

Vedi tariffario