Laboratorio di Sistemi Integrati di Biologia Animale e Vegetale per l’Ambiente e la Salute

Immagine
Seque

Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità:

  • bonifica delle diverse matrici ambientali mediante processi di tecnologie a basso impatto ambientale mediante l’utilizzo di analisi di  metagenomica e metaproteomica per l’identificazione di microorganismi sito-specifici degradanti i principali contaminanti;
  • identificazione di nuovi distruttori endocrini di esposizione necessari per una corretta valutazione del rischio associato a contaminazione ambientale;
  • caratterizzazione di fitocomplessi vegetali ed i loro effetti  nutraceutici in modelli cellulari e animali.
Sede laboratorio
  • Studio di sistemi di bonifiche sostenibili attraverso tecniche di Bioremediation, Phytoremediation e Mycoremediation nelle diverse matrici ambientali (acqua, suolo e aria);
  • Studi Ecotossicologici (con particolare riferimento ai distruttori endocrini) in vivo e in vitro su vertebrati in riferimento alle contaminazioni presenti nelle diverse matrici ambientali (acqua, suolo e aria);
  •  Studi di etnofarmacologia mediante ricerca territoriale di specie potenzialmente utili ad uso etnofarmacologico e nutraceutico, estrazione dei fitocomplessi e test in vivo ed in vitro della loro azione;
  • Analisi della biodiversità degli agroecosistemi mediante analisi genomica, proteomica e trascrittomica;

Il laboratorio è impegnato nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca del laboratorio.

  • Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
  • Università della  Campania “Luigi Vanvitelli”, Caserta;
  • Università degli Studi di Salerno;
  • Università degli Studi di Udine;
  • Università degli Studi del Molise;
  • Università degli Studi di Palermo;
  • State University of New York, College of Environmental Science & Forestry.