Accreditamento Ministeriale del Laboratorio di Mineralogia e Petrografia SEZIONE AMIANTO

Data articolo
Categoria
Comunicato
Immagine
fibre di amianto

A seguito di verifiche condotte dall’INAIL (Dipartimento medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale) per conto del Ministero della Salute e nell’ambito del Programma di Qualificazione 2021-2022 dei laboratori che effettuano analisi per la determinazione dell’amianto, il laboratorio di Mineralogia e Petrografia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie è risultato qualificato sia per il circuito massivo che per il circuito aerodisperso (fibre in sospensione nell’aria), campionamento incluso. Le tecniche analitiche accreditate sono: FTIR (spettroscopia all’infrarosso in trasformata di Fourier) e SEM (microscopia elettronica a scansione).

Il laboratorio di Mineralogia e Petrografia si conferma, quindi, come unico laboratorio pubblico nel Sannio a garantire supporto sia per la caratterizzazione massiva di materiali contenenti amianto, o sospetti tali, sia per la definizione di contaminazioni nell’aria di fibre amiantifere, in base ai criteri di conteggio stabiliti dal D.M. 6/9/1994 GU n 288 10/12/1994 allegato 1 metodo B ed allegato 2 metodo B.

Un importante traguardo raggiunto dal gruppo di ricerca in mineralogia e petrografia del DST, soprattutto grazie agli investimenti sulle infrastrutture e sulle tecnologie degli ultimi anni che l’Ateneo sannita ha principalmente rivolto al miglioramento del parco strumentale ed al funzionamento dei locali adibiti a laboratori del DST. Difatti sono in dotazione della struttura, tra l’altro: un microscopio elettronico a scansione a pressione variabile (ZEISS EVO HD 15) accoppiato ad un sistema di microanalisi a raggi X (OXFORD X-MAX 80) nonché uno spettroscopio FTIR Bruker Optics GMBH provvisto di più varianti di campionamento (ATR, TRASMISSIONE, ER); inoltre sono a disposizione dei committenti sistemi di campionamento dell’aria, di tipo ambientale e personale, tarati secondo le direttive ministeriali e garantiti da centri di taratura ACCREDIA.

Pertanto, ad oggi, grazie all’accreditamento ministeriale, il laboratorio è in grado di offrire a committenti pubblici e privati un’attività in conto terzi, sempre più richiesta dagli stakeholder del mercato analitico, di elevato valore tecnologico ed utile alla mitigazione di uno dei rischi sanitario-ambientali ancora diffusi sul territorio italiano: il rischio amianto.

 

Per info contattare:

Prof. Mariano Mercurio (mariano.mercurio@unisannio.it)

Prof. Celestino Grifa (celestino.grifa@unisannio.it)

Dott.ssa Chiara Germinario (chiara.germinario@unisannio.it)