Area di Ricerca in Analisi Matematica

Immagine
Math

Le principali linee di ricerca dell'Area di ricerca in Analisi Matematica sono rappresentate dall’uso della teoria dell’omogeneizzazione per lo studio delle proprietà fisiche e meccaniche dei mezzi porosi e dei materiali compositi e della successiva applicazione ai modelli matematici di diffusione e conducibilità.
Un mezzo poroso è un materiale contenente pori tipicamente riempiti con un fluido. La porzione solida di detto materiale viene denominata “matrice”.
Un materiale composito è un materiale eterogeneo costituito dall’unione di due o più costituenti che a seconda della loro funzione prendono il nome di matrice e rinforzo.
La teoria dell’omogeneizzazione cerca un materiale continuo e omogeneo il cui comportamento globale sia simile a quello del mezzo considerato. e, detto ε il parametro caratterizzante la finezza della struttura microscopica, sviluppa un’ analisi asintotica dei modelli matematici che descrivono le proprietà del mezzo. I più noti metodi per tale analisi sono: multiscala, metodo delle energie, Gamma-convergenza, unfolding.

Omogeneizzazione, comportamenti asintotici, equazioni alle derivate parziali, metodi matematici per il trattamento e l' analisi delle serie temporali

L'Area è impegnata nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca dell'Area.

  • Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Dott.ssa L. Faella
  • Dipartimento di Matematica, Università di Salerno; Prof.ssa Sara Monsurrò
  • Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” dell’Università “Federico II” di Napoli; Prof. U. Di Maio, Prof. A. Gaudiello
  • Laboratoire de Mathématiques Raphael Salem, Université de Rouen, Normandie Université; Francia; Prof.ssa P. Donato
  • Laboratoire et Département de Mathématiques, Université de Lorraine-Metz, Francia; Prof.ssa R. Bunoiu
  • Badhkir State University, Ufa, Russia; Prof. D. Borisov
  • Faculty of Phisics, University of Bucarest, Romania; Prof.ssa C. Timofte
  • Department of Mathematics, Indian Institute of Science,Bangalore, India; Prof. A.K. Nandakumaran
  • Departamento de Matemática Aplicada, Universidad Pontificia 1 Comillas, Spain; Prof. M. Villanueva Pasqueira
  • Lavrentyev Institute of Hydrodynamics of SB RAS and 1 Novosibirsk State University, Novosibirsk, Russia; Prof. A. Khludnev
  • Department of Mathematical Physics Faculty of Mathematics 1 &Mechanics Taras Shevchenko National University of Kyiv, Ukraine; Prof. T. A. Mel’nyk.