Area di Ricerca in Bioinformatica

Immagine
Bioinfo

Le attività di ricerca dell'Area di Ricerca hanno contribuito alla scoperta e caratterizzazione di diversi marcatori della progressione tumorale soprattutto nei tumori cerebrali come ad esempio la descrizione del meccanismo di azione di una delle traslocazioni più ricorrenti dei tumori umani, la fusione FGFR3-TACC3. Il gruppo ha inoltre contribuito alla scoperta e definizione dei sottotipi molecolari dei gliomi nell’ambito della rete internazionale di ricercatori TCGA (The Cancer Genome Atlas). 

Le attività’ di ricerca hanno anche prodotto diversi strumenti software adottati dalla comunità internazionale nell’ambito del progetto bioconductor.    

L'Area di Ricerca è costantemente impegnata sia sul piano metodologico, sia nello sforzo di individuare nuovi target terapeutici per la cura dei tumori. In essa lavorano, oltre i professori Ceccarelli, Cerulo e Pagnotta, sia studenti under-graduate, sia dottorandi, sia post-doc.

Le attività di ricerca possono contare sul sostegno computazionale garantito da diversi cluster multiprocessore accessibili anche in remoto.

Maggiori dettagli sono disponibili al seguente indirizzo web: www.bioinformatics-sannio.org

  • Computational and statistical methods to analyse and reconstruct biological networks
  • Computational and statistical methods to analyse and reconstruct cancer evolution, cancer molecular subtypes, cancer biomarkers, and cancer genome alterations.
  • Computational and statistical methods to analyse and annotate genomics data.
  • Statistical Modeling and Analysis of Omic-data. Functional analysis.

L'Area è impegnata nelle seguenti attività formative: tutoraggio di studenti impegnati nello svolgimento della tesi di laurea, dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca, stagisti che siano interessati all’approfondimento delle tematiche di ricerca dell'Area.

  • Irving Cancer Center (Prof. Pierre Baldi),
  • Columbia University, NYC, USA (Prof. Antonio Iavarone);
  • Henry Ford Hospital, Detroit, USA;
  • Hôpital de la Pitié-Salpêtrière, Paris;
  • University Health Network, Toronto;
  • Qatar Computing Research Institute;
  • Stazione Zoologica A. Dohrn.

Attualmente l'Area di Ricerca è impegnata nei seguenti progetti di ricerca:

  • FIRB (FIRB2012-RBFR12QW4I), 2013-2019 “Non-Coding RNA Explosion: Novel Implications in Neurotrophin Biology”
  • Legge Regionale 5/02, 2014-2015 “Metodi e strumenti per l’integrazione di dati e conoscenze nella biologia dei sistemi”
  • PRIN (PRIN2008-20085CH22F), “Determinanti clinici, genetici e molecolari del danno d’organo nell’ipertensione arteriosa: Efficacia di un approccio statistico di raggruppamenti utilizzando il database CampaniaSalute”
  • Finanziamento AIRC, 2018-2022 “A Systems Genetics Approach for the Identification of Molecular Determinants of Cancer Immune Responsiveness”