Il laboratorio svolge principalmente attività di caratterizzazione mineropetrografica di geomateriali di interesse industriale e commerciale (zeoliti, minerali argillosi, gemme preziose e semi preziose, amianti), storico architettonico (lapidei ornamentali), archeologici (ceramiche, metalli) e biominerali (calcoli renali, vesciali). Si avvale di tecniche spettroscopiche, tra le quali: diffrattometria dei raggi X (XRD), metodi termici simultanei (TG, DSC, EGA), microscopia elettronica a scansione accoppiata a microanalisi (SEM-EDS), spettroscopia nell’infrarosso in trasformata di Fourier (FT-IR), e spettrometria per fluorescenza dei raggi X (XRF). In aggiunta il laboratorio dispone altresì di un microscopio ottico a luce polarizzata (MOLP) corredato da telecamera per studi digitalizzati di analisi...
Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità: Delineare il ruolo di geni responsabili della progressione dei tumori gastroenterici ed identificare meccanismi molecolari predittivi di risposta terapeutica. Definire la struttura e la funzione del centrosoma linker e il suo impatto nella genesi dei tumori.
Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità: ricerche paleoclimatiche e paleoambientali dedicate all’interpretazione dei cambiamenti nelle associazioni a nannoplankton calcareo, legati agli eventi paleoclimatici del Pleistocene-Olocene. Le aree geografiche indagate sono situate nel Mar Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico e nelle zone antartiche ricerche biostratigrafiche focalizzate sulle analisi delle associazioni a nannoplankton calcareo dell'Appennino centro-meridionale. Queste ricerche sono effettuate per fornire vincoli biostratigrafici all'evoluzione cinematica della catena e per individuare nuovi e più utili bio-eventi per l'area mediterranea.
Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità: bonifica delle diverse matrici ambientali mediante processi di tecnologie a basso impatto ambientale mediante l’utilizzo di analisi di metagenomica e metaproteomica per l’identificazione di microorganismi sito-specifici degradanti i principali contaminanti; identificazione di nuovi distruttori endocrini di esposizione necessari per una corretta valutazione del rischio associato a contaminazione ambientale; caratterizzazione di fitocomplessi vegetali ed i loro effetti nutraceutici in modelli cellulari e animali.
The research activities of the Research Area have contributed to the discovery and characterization of different markers of tumor progression especially in brain tumors such as the description of the mechanism of action of one of the most recurrent translocations of human tumors, the FGFR3-TACC3 fusion. The group also contributed to the discovery and definition of the molecular subtypes of gliomas within the international network of TCGA researchers (The Cancer Genome Atlas).
The main research activities of the Research Area in Mathematical Analysis are represented by the use of the homogenization theory for the study of the physical and mechanical properties of porous media and composite materials and of the subsequent application to mathematical models of diffusion and conductivity.