Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità: Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nei processi neurodegenerativi e nell’esposizione a sostanze tossiche ambientali (metalli, PCB) in modelli cellulari e animali; Caratterizzazione del ruolo dei meccanismi di regolazione dello ione calcio e dello ione zinco nel processo di differenziamento e morte cellulare; Studio del ruolo funzionale, fisiopatologico e farmacologico di diverse classi di canali ionici, attraverso un approccio integrato di tecniche di elettrofisiologia, biochimica, biologia molecolare, genetica e farmacologia; Caratterizzazione di molecole con potenziale attività biologica su bersagli molecolari implicati nella modulazione del dolore attraverso un approccio integrato di tecniche di...
Nel laboratorio di Fisica si studiano le proprietà elettroniche di materiali superconduttori non convenzionali attraverso misure di spettroscopia di tunnel a punta di contatto, con campo magnetico applicato fino a 6T. Tali misure consentono di ottenere informazioni sui meccanismi di trasporto non convenzionali che portano alla transizione alla fase superconduttiva. Vengono studiate anche le proprietà di trasporto di film sottili di materiali superconduttori ad alta Tc per applicazioni nel campo dei dispositivi elettronici, quali ad esempio fotosensori, con prestazioni più avanzate rispetto ai semiconduttori, loro naturali competitors. Analogamente, vengono utilizzati bilayers superconduttore/ferromagnete, per l’analisi dei meccanismi microscopici all’interfaccia superconduttore/ferromagnete. Parte...
Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità: identificazione e caratterizzazione delle vie cellulari e molecolari alla base degli effetti delle iodotironine sul metabolismo energetico in condizioni fisiologiche e patologiche in modelli animali in vivo e in vitro; caratterizzazione mediante approcci omici, molecolari e funzionali degli effetti delle iodotironine e/o dei loro analoghi (strutturali e funzionali) sul compartimento mitocondriale in cellule e tessuti di modelli sperimentali di condizioni fisiopatologiche umane; identificazione e caratterizzazione dei meccanismi alla base del danno e riparo del DNA mitocondriale; caratterizzazione del ruolo delle proteine disaccoppianti nelle funzioni mitocondriali: efficienza energetica, proton-leak, termogenesi e stress...
Le attività svolte nel laboratorio sono basate su: analisi dei dati acquisiti attraverso esperimenti di sismica attiva e passiva, o provenienti da banche dati e sullo sviluppo di nuove metodologie di analisi. studio della risposta sismica locale e definizione della distribuzione della velocità di propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo studio delle proprietà elastiche del mezzo di propagazione a piccola scala studio della sismicità del territorio attraverso registrazioni sismiche in continuo di una stazione accelerometrica a larga banda installata presso il DST che integrano i dati di reti sismiche permanenti studio dei meccanismi di innesco della sismicità e stima delle...
Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità: Caratterizzazione geografico-fisico e geomorfologico dei paesaggi sanniti, irpini e molisani, anche mediante produzione di apposite cartografie tematiche in ambiente GIS; Implementazione delle attuali conoscenze sull’evoluzione morfologica di breve termine degli alvei dei corsi d’acqua campani, con particolare riferimento al ruolo svolto dalle attività antropiche e alla valutazione delle pericolosità e dei rischi associati; Investigazione dei rapporti tra caratteristiche geomorfologiche e morfodinamiche del paesaggio, caratteri dei suoli e produzione vitivinicola, con particolare attenzione ai “ terroir ” campani, anche mediante analisi morfometrica ed applicazione di tecniche di proximal e remote sensing ;...
Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità: Monitoraggio in tempo reale delle deformazioni della superficie topografica indotte da fenomeni franosi; Monitoraggio in tempo reale delle deformazioni delle infrastrutture lineari, dei sistemi frana-infrastruttura e dei centri abitati instabili; Sviluppo e sperimentazione di sensoristica low-cost per il monitoraggio ambientale attraverso l’utilizzo di piattaforme open-source; Ricerca e mappatura 3D di cavità sotterranee artificiali e naturali e supporto alla geo-archeologia Studi finalizzati alla ricostruzione del modello geologico-tecnico ed idrogeologico in funzione di problematiche emergenziali Realizzazione di prove geotecniche per la classificazione e la caratterizzazione meccanica dei terreni Realizzazione di prove geotecniche per...
Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità: Geohazard marino finalizzato allo studio delle frane nel mar ionio settentrionale (nello specifico nel settore settentrionale del Golfo di Taranto). Tale studio è possibile in quanto è a disposizione un ingente set di dati (profili sismici, profili morfobatimetrici, carotaggi) in archivio presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio in Benevento. Il materiale a disposizione è stato acquisito nell’ambito del Progetto Carg, per il rilievo dei settori marini ionici della Basilicata ricadenti nei Fogli della Nuova Carta Geologica alla scala 1:50.000 e nell’ambito progetto MaGIC (www.magicproject.it, Chiocci e Ridente...
Le attività svolte nel laboratorio di Geologia Strutturale e Modellazione sono molteplici: costruzione di banche dati di sottosuolo con software GIS per l'analisi dei bacini sedimentari; ricostruzione dei processi tettonici e magmatici della crosta superiore; modellazione analogica e numerica delle deformazioni gravitative in vulcani asimmetrici; analisi delle relazioni faglie-sistemi vulcanici in modelli dinamici; ricostruzione dei campi di stress in aree vulcaniche attive; costruzione di sezioni geologiche bilanciate.
Le principali attività di studio e di ricerca riguardano tematiche di carattere idrogeologico, idrogeochimico e geochimico. Queste attività sono svolte in campo, mediante misure dei principali parametri ambientali (geoidrologici e geochimici) ed elaborazioni in sede mediante analisi e simulazioni con specifici software. L’obiettivo è la definizione a scala regionale degli schemi di circolazione idrica sotterranea dei più importanti acquiferi (carbonatici ed alluvionali) e delle aree di ricarica degli stessi anche mediante mappatura ed analisi in ambiente GIS. Inoltre, sono anche messi a punti modelli di drenaggio e di ricarica degli acquiferi, modelli geoidrologici per lo studio e gli effetti degli...
Le ricerche effettuate nel laboratorio hanno le seguenti finalità: Screening di estratti naturali ottenuti da prodotti e scarti ortofrutticoli con proprietà antimicrobiche; Valutazione degli effetti citotossici degli estratti naturali antimicrobici in vitro e in vivo ; Valutazione dell’efficacia antimicrobica degli estratti naturali in vivo ; Messa a punto di presidi naturali da utilizzare in strategie di profilassi e trattamento di differenti patologie in ambito medico e zootecnico; Definizione del ruolo di singole specie microbiche nella determinazione delle caratteristiche organolettiche di prodotti alimentari tipici; Miglioramento della shelf-life di alimenti deperibili per ottimizzarne la commercializzazione nella tranquillità del consumatore; Comprensione dei meccanismi...